Gravitazione di popoli La Chiesa L'impero Il feudo Il comune Atlante storico Relazioni di sistema   Cronologia

    Il cristianesimo e  l'impero         Papato e Impero d'Oriente

Potere temporale della Chiesa  Diffusione dell'Islam

Monasteri ed abbazie in Europa   - I Cistercensi a Lucedio

La riforma della Chiesa e Cluny La lotta per le investiture

XII- XIII sec. l'impero e la Chiesa  L'espansionismo cristiano

L'immaginario religioso - Domenicani e Francescani

La repressione delle eresie ed i simbolismi del male.

La crisi del papato romano e la cattività avignonese

La cattività avignonese.

Il trasferimento della sede ad Avignone

 

Con il termine di cattività avignonese si intende il periodo che il pontefice e la sua corte trascorsero presso la città di Avignone, in Provenza, praticamente sotto il controllo della monarchia francese. Tale periodo va dal 1304 al 1377 e segna il primo tangibile manifestarsi del fallimento di una chiesa universale.  Pochi anni dopo il ritorno del pontefice a Roma, si riproporrà nuovamente il distacco della Chiesa di Francia da quella di Roma ( clero gallicano ). Il Piccolo ed il Grande scisma testimonieranno tale divisione tra le varie Chiese nel continente europeo.

Clemente V - La miniatura conservata al British Museum di Londra mostra l'arcivescovo Bertrand de Got, eletto papa nel 1305 col nome di Clemente V. Fu lui che con il pretesto del clima insalubre di Roma, ma in realtà per sottrarsi ai torbidi cittadini, scelse di fissare la sua dimora ad Avignone nel 1309. Clemente V appare qui col capo ricoperto dal Triregno, cioè da una triplice corona ( tiara ). Era stato Bonifacio VIII ad introdurre nel 1295 la tiara a doppia corona, come simbolo del doppio potere, spirituale e temporale esercitato dal pontefice.

 

La corte avignonese

I papi risiedettero ad Avignone dal 1305 ai 1377.  Del palazzo dei papi in Avignone uno storico tedesco scrisse: " Fondato sulla roccia del duomo, con le sue enormi torri massicce e quadrate e le sue mura colossali di quattro metri di spessore, elevantesi al cielo, nude, grigiastre, forate irregolarmente da poche finestre a sesto acuto, è una delle più maestose creazioni architettoniche dei Medio Evo.  La cura principale dei costruttore fu rivolta alla solidità e alla sicurezza. Strana miscela di fortezza e di chiostro, di carcere e di palazzo, questo poderoso edificio riflette la condizione della Santa Sede di quel tempo.  Se si confronta il palazzo dei papi - la casa più solida e più bella dei mondo - con la vicina cattedrale, quest'ultima appare piccola e di poco rilievo.  Questo contrasto offre un'immagine fedele dell'epoca avignonese, che è contrassegnata dal regresso dell'elemento ecclesiastico e dal prevalere dell'elemento mondano, bellicoso e principesco”.

Questo passo ben esprime la valutazione tradizionalmente negativa formulata dalla storiografia tedesca e italiana sull'epoca avignonese del papato.  Diverso giudizio è stato espresso dalla storiografia francese, la quale ha soprattutto negato che si possa parlare dei periodo avignonese come di un periodo di prigionia dei Papato ( la cattività avignonese ).

Il periodo avignonese costituisce comunque una fase di oggettiva debolezza del potere papale che viene direttamente controllato dalla monarchia francese di Filippo il Bello e dagli Angioini di Napoli, come dimostrò il caso dei Templari, ordine religioso-cavalleresco sciolto proprio in questo periodo. Lontano dai contrasti romani la Curia svilupperà ordinatamente la propria strutturazione burocratica e fiscale.

Affresco del Palazzo dei Papi di Avignone. In un giardino un uomo conversa con un falconiere con un falcone in pugno. I due personaggi sono riccamente vestiti. Il lusso della Corte pontificia non aveva nulla da invidiare a quello delle più fastose corti principesche dell'epoca.

 

La crisi dell'universalismo cristiano e l'affermarsi delle chiese nazionali.

 

La Chiesa non si rinnovò in senso evangelico ma verificò la sconfitta dell' universalismo cattolico, in quanto andavano emergendo gli interessi degli Stati e delle chiese nazionali. Riacquistarono vigore le proteste contro la corruzione e la ricchezza della Chiesa, in quanto la corte avignonese appariva ancor più mondanizzata e corrotta di quella romana.

I Fraticelli francescani ( Spirituali ) animati da vigore religioso non esitavano a dichiarare eretici papi ed ecclesiastici che non condividevano le loro idee sulla povertà. Su di loro si abbattè la repressione dell'Inquisizione domenicana: subirono la tortura e la condanna al rogo Umbertino da Casale e Michele da Cesena

Dopo il ritorno a Roma della sede pontificia la vita della Chiesa non sarà comunque tranquilla e priva di problemi. La Chiesa cattolica non potrà più esercitare il suo ministero universale su tutta l'Europa ed una serie di Concili verranno indetti per rinsaldare il potere papale, messo in forse da quello delle Chiese nazionali che nominarono spesso uno o più antipapi, non riconoscendo l'autorità romana. Mentre altri gruppi di protesta  religiosa ( Huss in Boemia e Wykliff in Scozia ) contestavano la scarsa moralità della Chiesa e tendevano a sottrarsi al suo controllo, si preparava lentamente quella situazione di oggettivo scollamento di parte della cristianità ,che si verificherà con la riforma protestante nel primo '500.

 

Prima pagina