Gravitazione di popoli La Chiesa L'impero Il feudo Il comune
Atlante storico Cronologia Relazioni di sistema  Fonti bibliografiche Fonti cartografiche

Introduzione all'Alto Medioevo - gli ambienti di perlustrazione dell'ipertesto

APPROFONDIMENTI TEMATICI

AMBIENTI DI PERLUSTRAZIONE

SINTESI CRONOLOGICO- TEMATICA

PERCORSO DIDATTICO

1 - GRAVITAZIONI DI POPOLI

La sezione si occupa degli spostamenti dei popoli nell'intero periodo in questione e comprende una serie nutrita di cartogrammi, che definiscono il mutare della situazione geopolitica in Italia ed in Europa tra 500 e 1250  dopo Cristo.

 

2 - L'IMPERO

La sezione si occupa dell'evoluzione e della crisi dell'idea di Impero dal 476, fino al crollo dell'idea di impero universale.

3 - LA CHIESA

La sezione tratta dei complessi fenomeni spirituali e giuridico- istituzionali legati alla struttura ecclesiastica nell'Alto Medioevo.

4 - IL FEUDO

La sezione si occupa delle strutture socio-economiche di medio e lungo periodo, proprie del regime feudale.

 

5 - IL COMUNE

La sezione si occupa delle nuove forme di insediamento urbano e dello sfondo economico dell'economia comunale.

 

Queste poche righe tentano di dare uno sguardo di insieme del lungo periodo chiamato Alto Medioevo analizzato all'inizio del terzo anno. 

Una lezione preliminare ha avuto il compito di chiarire che esistono tempi diversi nella storia. Tempi lunghi delle mentalità, dei sistemi produttivi, delle tradizioni di vita, tempi medi delle congiunture, tempi brevi degli eventi bellici, diplomatici, legislativi.

Il periodo in questione è  un caso di lungo periodo della storia ancora profondamente segnato dai ritmi agricoli e dalla mentalità simbolico-religiosa dell'universalismo medioevale.

L'analisi di questo  periodo è stata operata con due strategie convergenti: uno sguardo è stato riservato alle tematizzazioni di fondo riguardanti l'evoluzione e la crisi delle due strutture giuridico- istituzionali fondamentali del Medioevo ( la Chiesa e l'Impero ).

 Un altro percorso si è occupato degli spostamenti delle popolazioni europee all'interno della vasta area che va dalla pianura sarmatica alle coste africane e mediterranee. Altri due percorsi hanno infine affrontato l'analisi delle strutture insediative ed economico-produttive - anch'esse di lungo periodo - del feudo e del comune. 

Dal punto di vista dell'organizzazione del lavoro gli alunni si sono divisi in cinque gruppi. Dopo aver consultato una cronologia sintetica di fondo sul periodo in questione, parzialmente tematizzata, ognuno di essi ha cercato notizie di approfondimento sulle singole problematiche, rintracciandole perlopiù all'interno dei vari capitoli del manuale ( impostato con taglio puramente cronologico-progressivo ) oltre che su altri contributi saggistici e sui siti internet. 

L'Alto Medioevo è un lungo periodo che va dalla caduta dell'Impero romano ( 476 d. C.) al Concordato di Worms  (1122) o alla pace di Costanza ( 1183 ) . Dopo la crisi dell'Impero romano di Occidente nei secoli IV e V d.c.  si hanno tre grandi fasi di evoluzione storica.

Prima fase

  • Fine dell'egemonia romana sul bacino del Mediterraneo. 
  • Invasioni di popolazioni barbariche da nord-est.  
  • Creazione di regni romano-barbarici in Europa.  
  • Temporaneo controllo bizantino sul Mediterraneo- 553  
  • Stanziamento Longobardo in Italia (568-774) 

Seconda fase

  • Sacro Romano Impero di Carlo Magno ( 800) 

  • Espansionismo arabo nel Mediterraneo

  • Nascita del sistema feudale in Europa.

  • Nuove invasioni di Slavi e Ungari

  • Nascita del Sacro Romano Impero Germanico degli Ottoni ( 900 )

Terza fase

  • Rinascita demografica ed economica dopo il Mille.  Rifiorire delle città.  

  • Nascita delle Repubbliche marinare e dei Comuni. 

  • Espansionismo della feudalità europea nelle imprese militari in Terra santa ( le Crociate).

  • Lotta dell'impero contro i Comuni              

  • Federico Barbarossa e la fine della casa di Svevia

L'Alto Medioevo ( che si estende cronologicamente in un arco di tempo più ampio di quello che va dalla scoperta dell'America ai nostri giorni )  si può dunque segmentare il tre grandi sottoperiodi. 

Il primo periodo va dal 476 all'800. Esso vede la definitiva scomparsa degli organismi di potere dell'impero romano, soppiantato dai regni romano-barbarici, con una sostanziale decadenza delle città, dei commerci, delle istituzioni legislative latine, della lingua e della  cultura romana.Popolazioni di origine germanica affluiscono nei confini dell'impero e si instaurano nuovi regni in Europa e nell'Africa settentrionale.      I Bizantini, con Giustiniano cercano di espandere il dominio dell'Impero d'Oriente sulle coste del Mediterraneo, dopo aver sconfitto in Italia gli Ostrogoti  ( 553 ). In Italia si stanziano a partire dal 568 i Longobardi, che occupano i soli territori interni lasciando ai Bizantini la zona insulare, il sud l'Esarcato e la Pentapoli.La loro dominazione sarà dura per le popolazioni italiane e durerà circa duecento anni.  Nel 774 Carlo Magno verrà in Italia chiamato dal papa Adriano I e sconfiggerà il re longobardo Desiderio. Nell' 800 Carlo viene incoronato imperatore del Sacro romano Impero da Leone I.

Il secondo periodo  va dall'800 fino al 1000 vede la creazione di un nuovo organismo plurinazionale , il Sacro Romano Impero, che aggrega sotto i Franchi, guidati da Carlo Magno, tutte le popolazioni cristiane d'Europa. Manca a questo grande impero però il controllo del Mediterraneo, che passa agli Arabi. Essi tra l'800 e il 900 occupano la Spagna e le isole italiane.La società europea si organizza attorno al sistema feudale, con autorità politiche    ( conti, marchesi,...) frammentate localmente e basato sulla servitù della gleba e sull'economia agricola.  La Chiesa  assume nel frattempo un potere temporale ( diventa cioè uno stato vero e proprio con il suo territorio) e a livello internazionale tenta di controllare almeno in parte anche il potere politico dell'imperatore ( lotta delle investiture ).   Mentre nuove invasioni si profilano dall'est ( Slavi e Ungari ) una nuova dinastia tedesca di Sassonia, gli Ottoni, difende il territorio europeo dalle invasioni. 

Il terzo periodo infine va dal 1000 al 1200 circa. Esso vede realizzarsi, dopo una lunga crisi demografica ed economica, legata alle carestie,alle malattie ricorrenti, alla decadenza dei traffici a causa delle invasioni, la rinascita della società europea. Bonifiche, messe a coltura di campi, nuove attività commerciali e produttive facilitano la nascita di borghi franchi e nuove città.Le repubbliche marinare sottraggono, almeno in parte il Mediterraneo ad Arabi e Normanni e facilitano l'apertura di vie commerciali tra i centri dell'entroterra. Sorgono i primi comuni, che si scontrano con Federico Barbarossa per ottenere fondamentali autonomie nella pianura padana. L'impero decade via via e perde il controllo sull'Italia  ( sua tradizionale provincia ).

 

L'ipermedia si presenta, nella sua veste definitiva - dopo le ampie integrazioni operate dal docente - come un materiale di carattere audiovisuale impiegabile potenzialmente nelle classi del triennio o del biennio in situazioni didattiche molto variate. Esso può configurarsi come strumento per acquisire informazioni contestuali di sintesi sul lungo periodo, come fonte iconografica per elaborare quadri concettuali integrati in chiave pluridisciplinare, come materiale di approfondimento per ricerche di settore relative alla storia locale, come integrazione al libro di testo soprattutto in chiave di tematizzazioni di lungo periodo, come base per nuovi approfondimenti con eventuali ampliamenti di carattere ipertestuale attraverso l'analisi di documenti.

 

 

Prima pagina

ITCG CAVOUR di Vercelli