
|
1)
L'autonomia della scena urbana
●
La memoria dell'antico in Piranesi
●
I
capricci e la finzione delle scenografie urbane
●
Il vedutismo di Canaletto e
Guardi
●
La Roma di
Corot
●
La Milano di Angelo
Inganni
●
Venezia nel vedutismo ottocentesco in Italia
●
Venezia: Corot e Monet
●
Venezia:
Turner e Ruskin
●
Venezia e le suggestioni
letterarie della cultura francese
|

|
2)
La dimensione sociale della città industriale
●
La
Londra di Gustave Doré
●
La città nella seconda rivoluzione industriale
●
Il popolo della città.
Presenze ed istanze: Daumier e Degas
●
L'emarginazione e
la vecchiaia nella città che si sta modernizzando
● Una nuova
centralità : la stazione e la ferrovia |

|
3)
Ambienti
ed atmosfere della città impressionista
●
La nuova sensibilità dell'impressionismo
●
Il rifiuto delle convenzioni provocatoriamente
esibito
●
La città vista
dall'alto; l'animazione dei boulevards
●
Caillebotte: lo
sguardo sul decoro delle strade
● La finestra,
spiraglio di vita
●
Dimensioni private della città: gli interni
● Il lungo-Senna: Argenteuil, la Grenouillère,
Vhéteuil
●
La spiaggia e le rive del
fiume: Frith,
Boudin, Monet, Seurat
●
L'effervescenza della vita urbana: i luoghi di ritrovo
●
Cabaret, caffè concerto, circo, teatro di varietà
●
Degas e il mondo dello
spettacolo: teatralità estenuata
del vivere
parigino
● Le suggestioni della
presenza femminile
●
La scoperta del corpo femminile
●
L'alienazione e
la solitudine della città
|

|
4)
Simbolismi e connotazioni esistenziali
●
Il simbolismo decorativo di Klimt
●
Arles nelle connotazioni
luminose di Van Gogh
●
La rappresentazione della folla in Ensor
●
La folla solitaria di Munch
●
La città nella transizione del fauvismo;
Matisse, Derain, Braque,
Vlaminck
●
Die brücke. La città di
Ludwig Kirchner
●
Una città
logorata, consunta o apocalittica: Schiele e Meidner
●
Il nomadismo visionario di Oscar Kokoschka
●
L'espressionismo renano di August Macke
|

|
5)
La modernità reinterpretata: il mito della
natura
e quello della macchina: Liberty e
Art deco
●
Il Modernismo e il Liberty
● Interni ed
arredi nella città del primo '900
●
L'essenzialità
geometrizzante dell'Art Deco
|

|
6)
La città e l'intuzione
delle sue forze dinamiche
●
Le periferie di
Umberto Boccioni e Giacomo Balla
●
La Milano di Carrà
●
La città di Severini: il divisionismo
romano e il primo soggiorno
parigino
●
La
città di Severini: il futurismo, il tema della danza e l'unanimismo
●
La città che sale. Il mito della modernità
in Boccioni
● L'animazione collettiva di nuove fluenti sensazioni
●
L'aggressività di una folla rissosa
●
La luce e lo spazio urbano. Russolo e Balla
●
Il volo sulla città. L'aeropittura di Dottori
●
Lentezza e velocità: Carrà, Pirandello, Balla
●
La città futurista di Sant'Elia
|

|
7)
Spazi pluriprospettici
●
Il cubismo orfico di Delaunay
●
Léger e l'anima meccanica della città
●
Piani e volumi nelle
costruzioni di Braque e Picasso
●
La tragedia di Guernica
|

|
8) Città mentali, metafisiche
e surreali
●
Gli
spazi metafisici di Giorgio De Chirico
● Le piazze d'Italia
giocate tra memoria e melanconia
●
Enigmi della città metafisica
●
Inquietudini, calme
e attese: luoghi metafisici
●
Böcklin.
Un'isola-città notturna, surreale e funebre
● L'inganno
quotidiano. Montale, Carrà,
De Chirico
●
Le città
trasparenti, fantastiche e disgregate di Alberto Savinio
●
Magritte
città oniriche,
invisibili, impalpabili
● La visionaria
spazialità di Chagall
|

|
9)
La città interiore: gioco e
magica
ricorsività
●
Kandinskji: verso una città fatta di astrazione
●
La città interiore, profonda e
vitale di Paul Klee
●
I paradossi costruttivi di
Escher
|

|
10) L'umana solitudine nella città
del '900
●
L' individuo anonimo nell'espressionismo di Grosz
●
Paesaggi urbani
scarni e monumentali. Sironi
●
Rosai e il purismo metafisico di vicoli dimessi
●
La solitudine urbana di Hopper
●
La luce lattiginosa della città di Balthus
|