PERCORSI TEMATICI SULLA STORIA MODERNA
|
TITOLO
DEL MODULO - DESCRIZIONE |
MATERIALI |
1) Il passaggio
dal primo al secondo '500
- la fine della libertà italiana
- le religioni riformate e gli scontri religiosi in
Europa
- Assetti socio-economici
- Politiche di Elisabetta I e Filippo II
Lo
studio del XVI secolo è già stato impostato lo scorso anno sulla base di
tre categorie fondamentali: geopolitiche ( monarchie europee e fine della
libertà italiana) , economiche ( scoperte geografiche e nascita di
un'economia mondo ), culturali e religiose ( religioni riformate e cultura
umanistico-rinascimentale, riforma cattolica e Controriforma ).
Dopo una breve fase di ripasso su eventi e fenomeni del primo '500, la
trattazione si occupa soprattutto di definire le linee del processo
storico delle grandi monarchie europee analizzate in un triplice
ambito:
- analisi della struttura socio - economica dell'area < Spagna,
Inghilterra, Francia >
- affermazione del cattolicesimo e/o delle religioni riformate e prime
guerre di religione
- analisi più approfondita delle aree spagnola, francese ed inglese in
anticipazione degli sviluppi secenteschi.
- risposte della Chiesa di Roma < età della Controriforma > e
dominio spagnolo in Italia
Descrittori del
modulo
|
-
Tabella comparata degli
eventi relativi alle maggiori
città italiane nel primo '500
- La politica di
Filippo II
-
Cartogramma relativo alla diffusione delle
religioni
riformate in Europa.
-
L'Italia del Seicento
-
Rotte e commerci internazionali nel
secondo
'500. |
2) Il Seicento in Europa
- Mercantilismo
- Contrattualismo
- Giusnaturalismo
- Guerre di religione nell'area germanica
- La guerra civile in Inghilterra e la nascita della monarchia
costituzionale
- La Francia di Luigi XIV
Il modulo si
articola in due consistenti unità didattiche che riguardano rispettivamente:
- il profilo geoeconomico del secolo ( con un approfondimento sul
concetto di mercantilismo )
- il quadro geopolitico che illustra le vicende belliche dell'area
germanica, ( Guerra dei Trent' anni) la rivoluzione inglese e i
caratteri della monarchia assoluta di Luigi XIV. I concetti chiave attorno
ai quali ruota questa seconda unità sono di carattere politico istituzionale
e riguardano soprattutto la differenza tra le forme assolute del potere
monarchico perduranti in Francia e la nascente monarchia
costituzionale inglese. Un approfondimento di tipo socioeconomico
riguarda lo studio delle nobiltà europee.
Descrittori del
modulo
|
-
Cronologia comparata del '600
-
Cronologia comparata del XVII secolo: aree italiana,
francese, spagnola, inglese
-
Mercantilismo e globalizzazione
-
Le compagnie
commerciali inglesi -
carta tematica
-
Il traffico
triangolare
-
Il sistema mondo:
le colonie europee fino al 1750
-
La Spagna nel Seicento ( carta tematica )
-
Quadro sinottico dei caratteri distintivi delle
nobiltà
europee
-
L'età di Luigi XIV |
2) Il Settecento: società, cultura, economia
- Premessa geopolitica: la trasformazione della carta geopolitica d'Europa
dopo le guerre di successione, la 2^ g. del Nord, la g. dei Sette anni
- Il riformismo illuminato
- L'Illuminismo
Focalizzazione
storico-culturale
- Rivoluzione industriale
- La questione sociale
- Teorie economiche: Il liberismo e la
fisiocrazia
Approfondimento socio-economico
Il primo dei due
moduli sul Settecento affronta il profilo culturale dell'età illuministica,
partendo dalle trasformazioni geopolitiche della carta del continente
europeo dopo le guerre di successione e la guerra dei Sette anni ( 1756-1763
).
L'analisi del quadro delle basi materiali della vita del secolo (
demografia, produzione, consumi, traffici, circolazione monetaria,
stili di vita delle varie classi sociali, rapporto risorse-popolazione )
aiutano a delineare gli aspetti salienti della storia della prima metà del
secolo. I temi centrali toccati sono:
- Nuovi equilibri europei. Il ruolo delle colonie
- Declino del ceto aristocratico e sua ricollocazione sociale
- Politiche riformistiche dei sovrani
- Vasto dibattito culturale e nascita dell'Illuminismo
- Teorie economiche, politiche, filosofiche
- Le specificità del caso inglese
- La rivoluzione agricola in Inghilterra
- La rivoluzione industriale nell'articolazione dei suoi
fattori
discriminanti rispetto al domestic system
- La questione sociale ed il pauperismo
Descrittori del
modulo
|
-
Quadro
sinottico delle teorie
illuministiche
-
Il dispotismo illuminato |
3) Il Settecento -
Le trasformazioni politiche
-
Gli imperi coloniali nel Settecento
-
Rivoluzione americana
- Rivoluzione francese
- Confronti
Approfondimento giuridico - istituzionale
Il modulo affronta strutturalmente il concetto
di rivoluzione, che fa la sua comparsa nel quadro storico del
Settecento. Tale concetto connota il mutamento di paradigmi culturali,
politici, economici, giuridico-istituzionali e trova la sua
esplicitazione - accanto alla rivoluzione industriale - nelle due
rivoluzioni americana e francese. Lo studio delle due realtà mira
ad approfondire soprattutto la specificità delle nuove istituzioni sorte
dai processi rivoluzionari: la costituzione federale degli Stati Uniti e
la forma repubblicana in Francia, colta nel passaggio dalla fase del Terrore
a quella del Direttorio. Si privilegia una lettura strutturale del periodo
1798-1795 che comprenda per ogni sottoperiodo: variabili economiche, eventi
politici, sviluppi istituzionali, eventi di politica estera della Francia.
Il tema delle rivoluzioni è poi inserito in una lettura più ampia dei
fenomeni strategico - militari ed economico - finanziari, legati al nuovo
imperialismo coloniale anglo-olandese e francese, che subentra a quello
ispano-portoghese.
Descrittori del
modulo
|
- Schema categoriale sulla Rivoluzione francese |
2) Il primo Ottocento
- Impero napoleonico -
- Il Congresso di Vienna
Focalizzazione
geopolitica
-
Liberalismo e democrazia
-
Protosocialismo
- Il concetto di stato - nazione
- Le società segrete ed i moti negli anni
'20 e '30.
- Il pensiero politico pre-risorgimentale
Focalizzazione politica e giuridico-istituzionale
Il modulo definisce l'evoluzione del quadro
geopolitico europeo durante la fase napoleonica e dopo il ritorno dei
sovrani legittimi ( Congresso di Vienna ), individuando i principali
nodi concettuali che preparano la fase risorgimentale in Italia e più
generalmente il risveglio delle nazionalità in Europa.
A partire dalle conquiste della Rivoluzione francese ( costituzionalismo,
abolizione dei diritti feudali, nascita dello stato nazione...) ed
attraverso l'importante ma contraddittoria esperienza napoleonica, si
analizza il lento maturare della coscienza nazionale dei popoli, che sfocerà
negli avvenimenti del 1848. In questo ambito appare fondamentale la
differenza tra pensiero liberale e democratico, senza escludere
l'affiorare delle prime forme di pensiero socialista.
Descrittori del
modulo
|
-
L'Europa del Congresso di Vienna
-
Dall'Italia napoleonica ( 1797 ) al Regno d'Italia (1861)
-
Popoli e nazioni
nel primo '800
-
Il liberalismo e il suo sviluppo
- Il concetto di democrazia
-
Il socialismo; ideologie e forme organizzative |