Presentazione Mappe semantiche Lemmi testuali Contesti Indice dei testi
Indice dei grafi

Presentazione del modulo

Il tema dell'amore nel contesto della cultura medioevale č ormai una trattazione classica  all'interno del programma di educazione letteraria della prima classe del triennio. Infatti la tematica amorosa si presta particolarmente all'analisi di  un'ampia panoramica di testi della tradizione d'oltralpe ed italiana tra Duecento e Trecento, che variamente contestualizzano e codificano questo tema. Permettendo di utilizzarlo come efficace chiave interpretativa dell'intera cultura medioevale.


Contesti e generi - Le connessioni che il tema d'amore e la figura della donna hanno da una parte con l'ambiente feudale e dall'altra con la cultura filosofica e religiosa del comune  permettono di operare significative riflessioni  sulla progressiva evoluzione di generi, modelli e stilemi espressivi, nel passaggio da un contesto all'altro, con le relative permanenze - convergenze semantiche, linguistiche ed ideative, accanto all'emergere di altrettanto chiare specificitā ed innovazioni nella focalizzazione della tematica.
       La scelta di operare una tematizzazione non deve costituire un pretesto per abbandonare l'asse storico a cui la testualitā č intimamente legata sia sotto il profilo culturale, sia sotto l'aspetto linguistico e semiologico. Anche se la ricerca di uno sfondo integratore alla presentazione del discorso letterario diviene tappa quasi obbligata < soprattutto come strumento ermeneutico di rilettura critica - interpretazione attiva dei testi > quest' ultimo non si staccherā mai dalle coordinate spazio-temporali dell'etā medioevale. Il raffronto delle aree semantiche suggerite dalla testualitā storica con quelle variamente attualizzate, avviene approfondendo a livello linguistico il significato e l'organizzazione strutturale del maggior numero di lemmi testuali . Infine la riorganizzazione in un grafo semantico d'insieme permette di tenere sott'occhio costantemente il sistema di riferimenti concettuali.

 

Le rielaborazioni - Se analizziamo con cura la testualitā tematizzata attraverso un numero abbastanza consistente di testi, che va dai primi  esempi del  romanzo cortese in lingua d'oīl e della poesia trobadorica in lingua d'oc < modelli d'oltralpe > fino al Dolce Stil Novo ed alla Vita Nova ed alla Commedia di Dante Alighieri, al Canzoniere di Petrarca ed al Decameron di Boccaccio, possiamo notare come la figura della donna divenga oggetto, nell'immaginario medioevale,  di numerose rielaborazioni concettuali.

Talora essa suggerisce immagini di carattere simbolico ( donna angelo ) talaltra orienta, con la sua presenza o la sua indiretta evocazione, numerose riflessioni  sui valori esistenziali ( senso del tempo, rapporto vita-morte ) sui codici socio-culturali ( cortesia, nobiltā, masserizia... ), sui valori religiosi
( rapporto amore/ matrimonio / fede e ruolo della donna salvifica ). Infine il tema amoroso richiama quello della bellezza e vitalitā del mondo naturale con tutte le sue valenze simboliche.( senhal ).

 

Il percorso didattico - Lungi dall'affrontare tutta la complessitā  della tematica amorosa attraverso un repertorio di testi difficilmente circoscrivibile ( basti pensare alle varie allegorizzazioni del tema d'amore nel medioevo ), si č pensato di coglierne alcune pertinenze storiche , che  consentono di impostare la sua analisi anche in chiave prospettica, tanto da essere utilmente recuperate negli anni successivi. La consultazione della mappa semantica di riferimento suggerisce le scansioni di questo impegnativo modulo in 5 Unitā Didattiche.

  • UD 1  -  L'amore e la societā feudale. Il servizio d'amore: prodezza , cortesia, omaggio ed avventura

  • UD 2 - L'amore e la sfera religioso-filosofica. L'interiorizzazione del sentimento d'amore. Nobiltā d'animo. Dalla donna angelo alla donna salvifica.

  • UD 3 -  La dimensione fisica dell'amore. Lussuria, talento, topos dell'amore-morte e della sofferenza angosciosa in amore. L'eternitā dell'amore.

  • UD 4- L'amore come dissidio esistenziale. Solitudine, memoria, idealizzazione della natura. Divinizzazione della donna. Creazione di un modello poetico: il petrarchismo.

  • UD 5 - L'amore come forza di natura e nella sua dimensione sociale. La novella e gli scenari narrativi del tema amoroso. Varietā di focalizzazioni e prospettive.

Reti di significati, rappresentazioni e link testuali. Assume grande importanza l'organizzazione del lavoro in classe al fine di rendere costruttivo il percorso. Appaiono operazioni didattiche essenziali :

  1. la lettura in classe di molti testi del percorso

  2. la lettura domestica ( operata singolarmente ed in gruppo ) di un piccolo numero di testi,

  3. l'attivitā interpretativa del tema nelle sue connotazioni culturali di carattere generale,

  4. le analisi testuali operate anche in chiave strutturale ( mappe testuali - es. **1** )

  5. la produzione di parafrasi e brevi commenti ( abstract ) dei testi esaminati

  6. l'utilizzo e la costruzione di strumenti di rapprentazione sintetica ( grafi ) dei significati condivisi

  7. l'utilizzo di facilitatori: soprattutto mappe testuali

  8. l'abitudine ad esporre contenuti, significati, temi.... dei testi in modalitā argomentativa

  9. l'abitudine ad operare legami tra le aree tematiche individuate ed i riferimenti testuali

  10. il tentativo finale di rielaborare una sintesi argomentativa generale.

Appare particolarmente importante in chiave di co-costruzione del percorso l'utilizzo alternato di tutte le modalitā e di tutti gli strumenti sopraindicati. Con un'aggiunta significativa.

Semplici esercitazioni con lo strumento informatico ed ipertestuale ( prima in Word e poi in Front Page ) consentono di riproporre su interfaccia elettronica operazioni mentali di grande importanza per l'assimilazione di testi e temi. Non l'impostazione complessa di un ipertesto letterario fin dall'inizio pienamente configurato, ma un button-up ricostruttivo dei significati presenti nella mappa di ingresso attraverso il riferimento ai singoli testi, evidenziati nei lemmi e nelle citazioni fondamentali.

 

Il materiale prodotto durante l'unitā < ancora in corso di realizzazione > č vario: grafico,  cartaceo...anche di tradizionale configurazione ( il quaderno delle parafrasi ),  elettronico ( alcuni dischetti di file testuali e di mappe testuali ). La riaggregazione qui riprodotta - contemporanea alle prime verifiche - č una testimonianza in tempo reale del lavoro che con i ragazzi della 3^A Mercurio dell'ITCG CAVOUR si sta  realizzando.

 

Home page