Analisi iconografica: S. Bartolomeo battezza il Re e la Regina d'Armenia.

Nel quadro di Pier Francesco Guala San Bartolomeo battezza il re la regina d'Armenia sono dipinti dipinti sia il battesimo che la cacciata di Satana da parte di San Michele, per indicare che il battesimo è la purificazione da tutti i peccati.  

Nel quadro, il soggetto principale è il Battesimo, che è un rito cristiano di iniziazione in virtù del quale si entra a far parte della Chiesa. Si svolge con un’immersione o abluzione nell’acqua. Nell’antichità si usava immergere i battezzati per tre volte nell’acqua. Questo voleva indicare i tre giorni della morte di Gesù Cristo prima della Resurrezione. Il battesimo è considerato un atto di purificazione e, nello stesso tempo, un processo di rinascita; il fonte battesimale era, infatti, il simbolo del grembo immacolato di Maria

Descrizione del dipinto ( S.Bartolomeo, S.Michele, La Vergine )

 

Prima pagina

L'oggetto del lavoro

Finalità del progetto

Progettazione del lavoro

Metodo di ricerca

Acquisizione del metodo

La ricerca

Sintesi e divulgazione

Valutazione

Trino: cenni storici

L'analisi di un dipinto di P.F.Guala

Pier Francesco Guala, bibliografia

RMD 2001