[ Didattica breve ][ presentazione ] [ multimedialità ] [ struttura ipertestuale ][ analisi dei processi ][mappa tematica ] [tavola cronologica 1] ] [tavola cronologica 2 ] [mappe semantiche ][ ricerca analitica ] [ mappe testuali ][ ipermedia ]

Analisi dei processi che hanno portato alla costruzione dell'ipermedia "Le tematiche della letteratura italiana".

·         ( Settembre 1999 ) Lezione in laboratorio. Gli alunni della 5^ B navigano l’ipertesto su Foscolo e l'età napoleonica costruito dai  ragazzi della 5^E l’anno precedente. Prendono dimestichezza con le logiche ipertestuali ( mappe di ingresso, rimandi figurativi e musicali..). Le prime lezioni su Foscolo sono realizzate con l’ausilio del CD e si nota molta partecipazione e interesse. La lettura dei testi è accompagnata dall’illustrazione dei rimandi iconici e musicali.

·         ( Ottobre 1999 ) Il programma viene iniziato con l’obiettivo di trovare convergenze tematiche. Il primo autore ( Foscolo ) ci permette  di individuare gli intrecci tematici  della sua opera < molto ricchi >. Viene stilato un elenco provvisorio di temi legati all'opera foscoliana    ( illusione, sepolcro, poesia, storia, bellezza...) A partire dalle letture iniziali viene predisposta una prima mappa tematica generale ( provvisoria ). Essa si configura come  l’ insieme delle parole chiave e dei  nodi concettuali da cui partirà la ricerca di riferimenti testuali. Si intuisce che il testo letterario contiene riferimenti semantici già presenti nelle mappe concettuali dei lettori che attendono solo di essere attivate e raccordate tra loro.

Si decide una prima architettura ipertestuale.  Ogni tema – è intuibile – ritornerà in più autori. Occorreranno sub mappe di primo livello !!!!

·         ( fine Ottobre 1999 ) Si organizzano quattro lezioni pratiche in laboratorio. Insegno alla classe i primi rudimenti del programma Multimedia Tool Book 4.0. Anche alcuni alunni delle classi 3^ e 4^ B partecipano a questi incontri. Gli alunni della 5^ costruiscono le prime pagine del book, utilizzando  immagini artistiche da me fornite ed illustrate nel loro valore simbolico. I testi sono digitati. Si preparano anche i commenti illustrativi. Si abbozza una prima registrazione vocale ad introduzione di una pagina < prova per il lavoro futuro >. Costruisco personalmente le sub-mappe tematiche, che contengono i nomi degli autori che si sono occupati di un certo tema. Esse hanno un puro valore riaggregativo ( sono indici ). In seguito verranno sostituite dalle ben più interessanti mappe semantiche. La classe tiene aggiornata una tabella riaggregativa dei temi via via esaminati nelle letture operate in classe.

·         ( Novembre, Dicembre 1999 ) Si  affronta la lettura dei testi e lo studio degli altri autori dell'Ottocento all’interno di moduli focalizzati, offrendo notizie contestuali sulle opere ma anche tentando di ricollegare le tematizzazioni. Si utilizza, accanto alla mappa tematica, una  sezione della prima delle due tavole cronologiche.  Per Manzoni si rende necessario operare nuove suddivisioni  all'interno delle mappe ad indice , prevedendo legami con tutti i passi che ripropongono lo stesso tema. Infatti storia e religione sono temi molto articolati nella sua opera. I ragazzi affrontano l’esperienza del lavoro di gruppo, suddividendosi i testi da analizzare. Digitano su floppy le brevi relazioni ed in laboratorio viene assemblato il lavoro domestico, riorganizzando la struttura ipertestuale ed aggiungendo nuove pagine al book.

·         ( Gennaio 2000 ) Si preparano le interrogazioni quadrimestrali e viene anche valutato il lavoro di analisi testuale che è servito  per preparare le pagine del book. Si avvia in laboratorio la ricerca di parole chiave con l’ausilio di un altro strumento ipertestuale, la Letteratura Italiana Zanichelli. Utilizzando la tecnica del taglia / incolla i testi selezionati sono facilmente inseriti nell’ipertesto.     

Il tempo acquistato viene sfruttato in due direzioni.          Si affiancano gradualmente alle mappe ad indice ( che contengono semplicemente  i nomi dei singoli autori che hanno toccato un determinato tema) alcune  mappe semantiche, costruite anche con l'ausilio del brainstorming. Nell'illustrazione a fianco compare la mappa semantica che lega le tre voci folla, massa, popolo alle altre due città / campagna.

( Gennaio, Febbraio 2000 ) Si avvia  la costruzione di mappe testuali, il livello più analitico della ricerca. I testi vengono destrutturati in base a concetti chiave che vengono posizionati sullo spazio della pagina e poi dello schermo. Alla lettura dei testi più significativi è legata la registrazione dell'analisi del testo, operata direttamente dagli alunni.

Nella pagina a fianco compare un esercizio di analisi testuale relativo all'idillio leopardiano "La quiete dopo la tempesta".

¨      ( Marzo - Maggio 2000 ):Vengono completate le mappe testuali su Leopardi, costruite singolarmente dagli alunni. Si analizza l’opera di Verga, Pascoli e D’Annunzio attraverso lezioni in laboratorio. Costruisco alcune pagine esemplificative su questi autori, ribadendo la logica della riaggregazione tematica.

Si prepara la presentazione del book ed un nuovo libro intitolato  glossario, che serve per raccogliere le notizie sui principali autori

Avvengono due pubbliche presentazioni del lavoro ( non certo concluso ) nell'ambito  del Progetto di rete Ricerca Metodologico Disciplinare.

Presentazione