Categorie storiche

 La DB della storia tende a configurarsi come "storia di modelli". Il rischio della materia, che ogni anno si accresce di una quantità rilevante di fatti, è di mirare al rapporto uno a uno, cioè di rendere conto di tutti gli avvenimenti o comunque del maggior numero di avvenimenti. L'unica soluzione è invece quella di rinunciare all'ottica prevalentemente "événemenentielle" , valorizzando il modello, rispetto al quale i fatti, opportunamente selezionati, risultano semplici esemplificazioni, realizzazioni temporanee, risultati di forze coagenti nel tessuto storico . Le proposte più plausibili di DB della storia sembrerebbero indirizzarsi all'analisi di periodi decisamente remoti (evo antico, età altomedioevale ) in rapporto ai quali è relativamente più facile applicare criteri "strutturali" di analisi. Le modellizzazioni più ardue riguardano indubbiamente il XX secolo, ancora al centro di un serrato dibattito storiografico e attraversato da un intreccio molto stratificato di variabili da decodificare.

Naturalmente il problema che sta a monte, è l'assunzione di criteri di accertata scientificità ( mutuati in questo caso dalla storiografia ) per operare l'analisi delle singole realtà.

A questo proposito continua a dimostrare la sua validità - almeno per certe fasi storiche - il criterio di analisi suggerito dagli storici francesi della scuola delle "Annales" o di quelli ad essa vicini per impostazione metodologica ( M.Bloch, F.Braudel, L.Febvre, J.Le Goff ) in rapporto ai seguenti problemi :

Le macrocategorie demografico-insediative, socio-economiche, giuridico-istituzionali , culturali... servono da filtro per verificare le trasformazioni avvenute ad ogni livello. Le variabili sono quelle spazio -temporali. I dati informativi, fortemente nominalizzati e concettualizzati, si trovano inseriti in mappe a matrice, in cui compare anche l'asse cronologico di riferimento. Queste possono considerarsi le forme di distillazione orizzontale e verticale della materia

Vengono qui individuate schematicamente alcune categorie storiche fondamentali, che possono costituire una griglia comoda per l'impostazione di una distillazione orizzontale della disciplina in base a scansioni categoriali. Naturalmente tali ambiti di lettura del processo storico vanno affiancati da altre due variabili essenziali: le variabili spazio-temporali.

Periodo

Variabili demografiche, antropiche ed insediative -  Aree geopolitiche

Strutture socio- economiche    Basi materiali

Strutture politiche Giuridico-istituzionali

Elementi culturali e religiosi

476 - 750

 

Dal mondo antico all'alto medioevo.

Le invasioni dei Germani

Il concetto di confine

Evoluzione della villa romana

Crisi della città

Entità etniche fondamentali , aree di espansione territoriale

Goti, Franchi, Longobardi

Il Mediterraneo: Bizantini , Arabi

Decadenza economica

Agricoltura di autoconsumo

Vie commerciali

Crisi della schiavitù

Dominatus

Militarizzazione dello stato

Divisione dell'Impero

Regni romano-barbarici

Tentativi di riunificazione imperiale: Giustiniano

Fine dell'unità italiana

Instabilità politica

Personalità del diritto

Declino del paganesimo

Diffusione del Cristianesimo,

sua integrazione nell'impero

Monachesimo

750 - 1000

Fformazione della società medioevale (Alto medioevo)

 

Estensione territoriale dell'impero carolingio

Ungari, Slavi, Saraceni

Vichinghi, Normanni….

Reconquista spagnola

Progressi tecnici in agricoltura

L'ordine feudale

La società trinitaria.

Coloni : servitù della gleba

I capitolari

Disfacimento e tentata ricostruzione dell'impero

Milites, cavalieri, vassallaggio

Dominatus loci

Le lingue europee

L'unità cristiana occidentale

Missioni e conquiste

Teocrazia e cesaropapismo

La chiesa bizantina

1000 - 1350

Apogeo e declino del medioevo (Basso medioevo)

Frantumazione territoriale in Europa attorno al 1000

Borghi franchi, villenove…

Tipologie neoinsediative urbane

Espansione europea

Crociate, reconquista, est europeo

Sviluppo agricolo

Ripresa commerciale

Fiere in Europa

Società per ceti

( contadini, magnati, mercanti, salariati )

Declino del potere imperiale

Declino del papato

Repubbliche marinare

Comuni (consoli, podestà, arti…)

Monarchie feudali

(Francia, Inghilterra)

Le eresie

Le università

Le Arti e la cultura commerciale e imprenditoriale

Precapitalismo ??

Un altro esempio di distillazione categoriale relativo all'alto medioevo può essere sviluppato sulla base delle funzioni rivestite dai singoli gruppi sociali e dalle istituzioni.

Funzioni sociali 

Periodo

Forme di potere Religiosità, Sacralità, Funzione   militare Funzione    organizzativa e amministrativa Mondo contadino e pastorale Artigianato e mercatura Attività finanziaria Marginalità Esclusione dal sistema
Alto medioevo IX - XII sec.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sacro Romano Impero

Potere di tipo universalizzante e sacralizzato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sacro Romano Impero Germanico

Potere di tipo sacrale a base territoriale limitata.

 

 

 

CHIERICI= Coloro che pregano

Vescovi

Monaci

Abati

Clero minore

 

 

 

Universalismo ecclesiastico

TEOCRAZIA

 

 

 

 

 

 

 

 

Grandi chiese e Ecclesiae propriae
( sistemi di potere ecclesiastico)

MILITES: coloro che combattono

 

Conti

Marchesi

Cavalieri

Gerarchia vassallatica

VASSATICUM

Fedeltà vassallatica

Possibile distacco dal potere regio

Capitolari   
(norme imperiali)

Placiti ( assemblee   dei grandi )

Missi dominici    (inviati dell 'imperatore)

Ripartizioni fiscali   sulla base dei mansi.

Servitium   vassallatico

di funzionario regio

Dominatus loci

(Signoria territoriale)

Potere di comando, coercizione (banno)

Giustizia inferiore.

Immunità

Vescovi con poteri locali sulle città.

Incastellamento

 

Eredità dei benefici   e progressiva autonomia del potere locale

LABORATORES= coloro che lavorano la terra.

Grange

Villa (grande azienda agraria ) suddivisa in Dominicum e Massaricium poi identificata con la CURTIS

Potentiores :aristocrazia fondiaria

Mansi servili (villaggi feudali )

Servi della gleba

Schiavi casati

Coloni liberi

Praebendarii

Mansi ingenuili Boschi, incolti, terre comuni, appendicia

Vici (comunità di mercanti, artigiani, contadini)

Curtis ( luogo di produzione e autoconsumo)per il commercio locale

Commercio interregionale

Approdi costieri

(Venezia)

Commerci fluviali

Indigenti,    mendicanti,        gruppi pauperistico- ereticali

 

 

Bagaude   (ribellioni contadine )

 

 

 

Schiavi

 

Arabi, Normanni, popoli slavi ai confini del sistema tendono a gravitare sull'area mediterranea.

 

 

 

 

 

 

Pertinenze storiche, home page