Intertestualità e
tematizzazioni letterarie
Progetto didattico
Sinteticamente così si possono riassumere le ragioni che portano a scegliere modalità di tipo costruttivo nell'insegnamento della letteratura italiana, inserendole in un progetto di ricercazione circa la creazione delle abilità linguistiche con l'impiego di strumenti informatici e multimediali.
|
|
Dalla testo letterario alla concettualizzazione. Tentiamo ora di configurare con maggiore precisione le basi teoriche del progetto, inserendo anche qualche riferimento bibliografico, nella convinzione che tutte le attività di ricerca didattica debbano trovare giustificazione in una teoria dello specifico disciplinare, che l'insegnante ha la responsabilità di rendere fruibile, in qualche modo, agli alunni, depurandola della sua complessità critica, ma non spogliandola del tutto di significato. Ipotesi di ricerca - La letteratura da sempre ricrea vicende fittizie e significati che stanno in equilibrio instabile tra il reale ed il potenziale, come fa rilevare J. Bruner, quando parla del valore congiuntivizzante delle storie ( Bruner, La mente a più dimensioni ). L’atto di lettura e più in particolare la ricezione di un testo letterario – o di una sua porzione – proietta il lettore verso la ricostruzione mentale di contesti, tracce e sviluppi narrativi, attese, interpretazioni del reale che il testo veicola indubbiamente, ma che il soggetto coopera sempre a riconfigurare soggettivamente ( Eco, Lector in fabula ). A livello scolastico di solito si assegna agli insegnanti, ai critici, ai curatori delle antologie il compito dell’interpretazione pertinente del testo, tenendo conto coerentemente del pensiero e delle forme espressive degli artisti nella organizzazione di una poetica. Emerge invece l’utilità di una fruizione più larga, aperta, cooperativa del testo letterario ( Fisch, C’è un testo in classe ) in quanto la funzione formativa della letteratura consiste nel creare e ricreare significati avviando all’argomentazione continua sugli stessi. A livello didattico la lettura del testo letterario va rallentata e destrutturata, allontanandola da una fruizione troppo frammentaria ed episodica, mettendo a nudo alcune delle operazioni cognitive che si sviluppano con l’atto di lettura. Ciò può avvenire addestrando la memoria del lettore a lavorare costantemente su riferimenti multipli - letterari e non – che aiutino a ricomporre aree di significato in qualche modo coerenti attorno a temi prevalenti, variamente connotati ed intrecciati. Il progetto di ricerca si propone – sulla base di teorizzazioni già sviluppate e di esperienze didattiche già avviate in anni scolastici precedenti – di riesaminare il programma di educazione letteraria della classe quinta su basi tematiche, verificando persistenze di topoi letterari, interpretazioni parallele di motivi e temi analoghi, variazioni di prospettive sulla base di comuni modelli culturali, analogie di contesto, focalizzazioni di problemi e spunti argomentativi pertinenti ai vari temi di cui si ipotizza la centralità. Tale propsettiva di lavoro fa dello specifico letterario anche un terreno di concettualizzazione, che si misura con il linguaggio comunicativo alla ricerca di significati condivisibili. L’attività curricolare consiste in una presentazione dapprima storico - contestuale di autori ed opere, che approda in un secondo momento – a livello di analisi testuale – ad una riaggregazione tematica ed intertestuale dei contenuti dei passi esaminati. Lo sviluppo laboratoriale dell’attività consiste nella creazione di un ipermedia che fornisca i seguenti ambienti di analisi: archivio testuale, percorsi tematici scanditi a partire da una presentazione argomentante circa i parallelismi e le differenze tra i vari testi, mappe ed analisi testuali, link testuali a partire da mappe semantiche. Bibliografia sulle tematiche prese in esame: U. ECO,
I limiti dell’interpretazione, Bompiani |
IDENTITA' |
MEMORIA | |
MITO RELIGIONE |
|
VIAGGIO | |
INCONSCIO | |
UMORISMO | |
CITTA' | |
BELLEZZA | |
GUERRA | |
RIVOLTA | |
INETTITUDINE | |
POESIA | |
NOTTURNO LUNARE |
Prima pagina,
Cooperazione interpretante,
Tematizzare,
Sistema programma,
Bozza di rilevazione iniziale,
Attività realizzate