Analisi stilistica

Questa tela rappresenta una svolta importante nell’attività del pittore; segna il distacco dai modelli secenteschi locali e l’avvio verso una più spigliata atmosfera settecentesca. Per la prima volta si cominciano a vedere gli elementi caratteristici della pittura di questo artista.
Il Guala organizza lo spazio ispirandosi a scene teatrali in quanto vuole rappresentare un gusto che all'epoca era molto apprezzato. Per far ciò utilizza alcuni elementi caratteristici: nel quadro che noi abbiamo analizzato appare il tendone (che in futuro utilizzerà molto spesso come quinta laterale) e un gradino come quelli che delimitano la zona dell'altare; nei quadri successivi si troverà tutto l'altare. L’ambientazione ricorda molto la scena di un teatro. Anche il S.Michele viene calato dall’alto con un effetto tipicamente teatrale.
Il tratto pittorico é ormai quello caratteristico del Guala: il colore é corposo e a tratti cangiante sotto il riflesso della luce.

 

Prima pagina

L'oggetto del lavoro

Finalità del progetto

Progettazione del lavoro

Metodo di ricerca

Acquisizione del metodo

La ricerca

Sintesi e divulgazione

Valutazione

Trino: cenni storici

L'analisi di un dipinto di P.F.Guala

Pier Francesco Guala bibliografia

RMD 2001