< Testo del progetto > < Laboratori > < Avanprogetto > < Incontri >  < Scuole aderenti > < Attività progettate > < Prodotti in rete > < Comunicazioni >  < Forum > < Scienze >  < Matematica > < Multimedialità > < Educazione linguistica >      < Accoglienza-recupero >                 < Area geostorico-sociale > < Moduli >

ISTITUTO COMPRENSIVO di TRINO VERCELLESE

Una scuola per tutti: scopriamo il patrimonio artistico del nostro territorio. Progetto relativo alla metodologia di ricerca  storico-artistica di un'opera d'arte. < Prof. Enrica Tonani >

Laboratorio di riferimento Lab. 6 - La percezione della temporalità e della spazialità: problematiche didattiche dell'area geostorico- sociale. La dimensione della memoria storica e le mediazioni linguistiche

Breve giustificazione del concetto di laboratorio in relazione all’attività scelta.

Finalità tecnico-applicativa: il progetto prevede alcune attività da svolgersi in laboratorio di informatica che consentiranno agli alunni di impadronirsi di nozioni fondamentali di Word, Publisher e Power Point, al fine di rielaborare dei testi, produrre un opuscolo divulgativo e presentare il proprio lavoro con un semplice ipertesto. Questo tipo di lavoro cerca di avvicinare l'alunno ai diversi linguaggi e alle diverse possibilità di espressione e comunicazione.

Finalità pedagogiche e didattiche: il progetto prevede alcuni obiettivi metacognitivi orientati alla prevenzione e limitazione della dispersione scolastica:

  •  Aiutare l'integrazione di alunni che presentano un difficile rapporto con la scuola

  • Sviluppare il grado di responsabilizzazione nei confronti dei compiti affidati

  • Favorire la socializzazione e la collaborazione tra gli alunni

  • Educare all'attività di gruppo

L'attività si propone, altresì, di sviluppare nell'alunno una miglior percezione del territorio dal punto di vista spaziale, temporale, artistico e religioso alla quale faccia seguito una crescita del senso di appartenenza ad un determinato luogo ed alla sua cultura. Oltre alla percezione e alla ricostruzione di un frammento della propria storia locale, si invita l'allievo a rendersi protagonista della sua valorizzazione e promozione cercando i linguaggi più idonei per comunicare la propria esperienza di ricerca.             
Ambito di attività, argomento

Ricerca storico-artistica sul territorio nell'ambito dell'apprendimento del metodo di lavoro e di ricerca.

Breve descrizione dell’attività progettata. L'attività consiste nello svolgere una ricerca storico-artistica che abbia come oggetto un'opera d'arte, un quadro nel caso specifico di quest'anno, seguendo un metodo precedentemente elaborato. A ricerca ultimata gli allievi dovranno elaborare delle strategie e/o degli strumenti per divulgare e valorizzare il lavoro svolto e l'opera d'arte studiata.
Eventuale gruppo di lavoro - Contributi interdisciplinari - Raccordi previsti E' prevista la collaborazione con le insegnanti di italiano e storia delle classi interessate, per la revisione dei testi, dell'insegnante di ed. artistica per la parte riguardante le tecniche artistiche.
Contatti con il territorio Il lavoro si propone lo studio finalizzato alla valorizzazione e promozione del territorio: l'oggetto storico-artistico scelto appartiene alla realtà dell'alunno. Sono previste visite alla biblioteca civica e agli archivi locali, e analisi dal vivo dei beni culturali.
Obiettivi cognitivi ed operativi. Risultati attesi

Il progetto si propone i seguenti obiettivi essenzialmente legati all'acquisizione di un metodo di lavoro applicabile a qualunque ambito di studio:

- favorire la connessione fra i vari linguaggi (verbale, visivo, scritto, informatico) e i vari saperi disciplinari

- acquisire un metodo di ricerca (osservazione, raccolta dati, analisi, sintesi, rielaborazione, stesura finale)

- sollecitare l'intelligenza critica e collegare il momento cognitivo con quello emotivo

- saper applicare il metodo sperimentale di ricerca ad un soggetto specifico

- saper ricercare e interpretare le fonti scritte, orali, visive, reperite

- adattare gli strumenti disponibili (fotografia, supporti informatici) alla ricerca e acquisire nei loro confronti capacità operative

- saper fruire delle risorse culturali quali biblioteche, reti telematiche, archivi

- acquisire una più profonda conoscenza dei beni culturali locali

- sviluppare la capacità di comunicare agli altri le proprie esperienze

- costruire strumenti e percorsi per la fruizione dei beni culturali del proprio territorio

Il progetto si svolgerà nell'arco di un triennio in modo da favorire un approccio graduale alle varie attività e un consolidamento e successivo approfondimento delle abilità gradualmente acquisite.

Logica di inserimento dell’attività o del segmento modulare all’interno della programmazione annuale e curricolare.

Il progetto verrà attuato all'interno di un laboratorio apposito cui parteciperanno alunni di due classi del primo anno di scuola media.

Le attività si svolgeranno per tutto il corso dell'anno e proseguiranno per un triennio in modo da permettere agli allievi di consolidare le conoscenze relative al metodo di lavoro e approfondirne alcuni aspetti esercitandosi in attività man mano più complesse.

Nel corrente anno scolastico ci si soffermerà soprattutto sull'aspetto metodologico facendo avvicinare gli alunni alle tappe fondamentali da percorrere, all'uso degli strumenti e all'elaborazione delle strategie comunicative.
Fasi dell’attività durante il corso dell’anno scolastico.

L'attività si svolgerà durante tutto il corso dell'anno scolastico e vedrà alcuni momenti principali:

- definizione del metodo della ricerca e delle strategie divulgative

- ricerca svolta in parte in classe, in parte in biblioteca, in parte sul posto per l'osservazione dell'opera dal vivo

- raccolta e analisi dati

- sintesi ed elaborazione dei testi

- produzione di un opuscolo e di un breve ipertesto

- preparazione di cartelloni e allestimento di una mostra

- preparazione di una visita guidata

- riflessione sulle fasi del lavoro e produzione di un breve ipertesto che le ripercorra e commenti

Eventuale osservazione dei processi attivati Si osserveranno in particolar modo i processi di acquisizione del metodo di lavoro, quindi l'organizzazione dei materiali, l'uso appropriato degli strumenti, il rispetto delle fasi di lavoro e, in conclusione, la riflessione sul proprio operato. Saranno altresì osservati i processi di interazione innescati dal lavoro di gruppo e dalla collaborazione dei gruppi fra loro.
Forme di verifica e valutazione Trattandosi di un'attività di laboratorio non sono previste verifiche sommative ma si svolgeranno test di monitoraggio relativi al livello di apprendimento delle procedure, alla capacità di utilizzo degli strumenti, alla capacità di interagire con i compagni durante il lavoro di gruppo.
Prodotti finali e strumenti di realizzazione Si prevede la produzione di un opuscolo che contenga i risultati della ricerca, di un piccolo ipertesto da realizzarsi con Power Point che contenga oltre ai risultati della ricerca anche le fasi del lavoro.

Gestione dell’ attività laboratoriale: descrizione delle attività sul piano dell’operatività pratica. Eventuali difficoltà organizzative. Carichi cognitivi

L'attività non presenta particolari difficoltà operative per quanto riguarda l'utilizzo del laboratorio di informatica. Maggiori sono le difficoltà connesse alla distribuzione dei carichi di lavoro: considerata la distribuzione delle ore settimanali di lezione curricolare non si ritiene possibile caricare ulteriormente gli alunni di lavoro casalingo per cui tutte le attività dovranno essere svolte a scuola. Vista la cadenza quindicinale dei laboratori si ritiene possibile che gli alunni tendano a rallentare i ritmi di apprendimento delle procedure attuate.
Eventuale prospettiva di collaborazione in itinere, tramite contatti di rete, ICQ, email, incontri periodici Si prevede una pubblicazione in rete dei prodotti realizzati.
Giornata finale, presentazione del prodotto con l’ eventuale intervento attivo degli alunni. Preparazione alla giornata finale attorno al compito: gestire una presentazione pubblica ed uscire all’esterno con il prodotto. Si prevede una presentazione dei prodotti affiancata da un breve commento del docente relativo soprattutto all'aspetto metodologico.

 

Home page RMD 2001 Sito valsesiano