< Testo del progetto > < Laboratori > < Avanprogetto > < Incontri >  < Scuole aderenti > < Attività progettate > < Prodotti in rete > < Comunicazioni >  < Forum > < Scienze >  < Matematica > < Multimedialità > < Educazione linguistica >      < Accoglienza-recupero >                 < Area geostorico-sociale > < Moduli >

IPSIA di Vercelli 

La modularità disciplinare in educazione linguistica e letteraria. Il genere poetico..

Laboratorio di riferimento Lab. 7 La modularità disciplinare. 
Breve giustificazione del concetto di laboratorio in relazione all’attività scelta. Insieme di attività didattiche di insegnamento-apprendimento volte a ricreare il contesto di fruizione del messaggio poetico.
Ambito di attività, argomento Coniugare una presentazione storica dello sviluppo del genere poetico con le modalità di fruizione del messaggio poetico, sempre riattualizzato in contesti diversi. Riflettere sulla specificità di genere.
Breve descrizione dell’attività progettata. Si articola un modulo annuale in unità didattiche variamente configurate su specifiche variabili di carattere tecnico-teorico ( articolazione del genere e tipologie di testi poetici, figure retoriche, struttura della composizione poetica...) affiancate da altre centrate sulla lettura e sull'analisi di composizioni poetiche.
Eventuale gruppo di lavoro - Contributi interdisciplinari - Raccordi previsti  
Contatti con il territorio  
Obiettivi cognitivi ed operativi. Risultati attesi
  • Far riflettere l'allievo su situazioni ed esperienze in cui egli è già venuto a contatto con la poesia
  • Analizzare testi poetici appartenenti a diversi sottogeneri, epoche storiche ed aree culturali
  • Individuare le specificità della poesia moderna e contemporanea
  • Cogliere le differenze tra genere epico, didascalico, satirico, lirico.
  • Favorire la formazione di un gusto personale alla lettura del testo poetico, affiancato da motivate giustificazioni delle scelte.
Descrittori

Sapere ( standard minimi )

  • Riconoscere generi e forme del genere lirico

  • Riconoscere temi e sviluppi del genere lirico attraverso i momenti della sua evoluzione a partire dal Medioevo.

Saper fare ( standard minimi )

  • Saper leggere e comprendere il nucleo concettuale del testo poetico

  • Saper individuare le caratteristiche funzionali del testo poetico: metro, rime, strofe....

  • Saper individuare alcune forme retoriche ricorrenti ( metafore, similitudini, simboli )

  • Saper riconoscere la specificità di alcuni temi lirici all'interno delle composizioni.

  • Acquisire la tecnica della parafrasi

  • Essere in grado di operare il commento della composizione

Logica di inserimento dell’attività o del segmento modulare all’interno della programmazione annuale e curricolare. Il modulo si inserisce nella programmazione di educazione linguistica e letteraria, coniugando obiettivi rivolti ai bisogni funzionali della comunicazione ad altri relativi ai bisogni storico -estetici dell'alunno.
Fasi dell’attività durante il corso dell’anno scolastico. Si alterneranno unità rivolte alla definizione delle caratteristiche tecniche del testo poetico ad altre imperniate sulla lettura-analisi delle composizioni, con un recupero di carattere applicativo delle nozioni teoriche precedentemente presentate.
Eventuale osservazione dei processi attivati  
Forme di verifica e valutazione Verifiche formative seguite da fasi di recupero, valutazioni sommative, verifiche ulteriori di recupero, colloquio.

Il modulo si intende superato dall'allievo se nelle prove orali/scritte ha dimostrato di aver raggiunto una competenza che corrisponde al raggiungimento degli obiettivi minimi previsti per la maggior parte dei descrittori.

Prodotti finali e strumenti di realizzazione  

Gestione dell’ attività laboratoriale: descrizione delle attività sul piano dell’operatività pratica. Eventuali difficoltà organizzative. Carichi cognitivi

Impiego del libro di testo, di fotocopie, di schede di appoggio proposte dall'insegnante come facilitatori, di audiovisivi. 

La lezione frontale sarà  affiancata da attività di tipo laboratoriale che prevedano la lettura ad alta voce, lavori di gruppo, esercitazioni di analisi svolti anche individualmente.

Eventuale prospettiva di collaborazione in itinere, tramite contatti di rete, ICQ, email, incontri periodici Contatti con il coordinatore del progetto di rete e con altre scuole interessate ad impostare la progettazione modulare delle attività.
Giornata finale, presentazione del prodotto con l’ eventuale intervento attivo degli alunni: Preparazione alla giornata finale attorno al compito: gestire una presentazione pubblica ed uscire all’esterno con il prodotto..  

 

Home page RMD 2001 Sito valsesiano