< Testo del progetto > < Laboratori > < Avanprogetto > < Incontri >  < Scuole aderenti > < Attività progettate > < Prodotti in rete > < Comunicazioni >  < Forum > < Scienze >  < Matematica > < Multimedialità > < Educazione linguistica >      < Accoglienza-recupero >                 < Area geostorico-sociale > < Moduli >

ITCG CAVOUR di Vercelli 

Studio del territorio: dalla realtà del paesaggio alla rappresentazione cartografica.

Laboratorio di riferimento Lab 1. Problematiche di didattica delle scienze
Breve giustificazione del concetto di laboratorio in relazione all’attività scelta. Nell'ambito della programmazione della materia "Geografia, scienze e laboratorio" in un biennio del corso Geometri dell'ITCG Cavour, l'attività di ricerca si inserisce appieno nel "saper fare scienze"e non solo nel riconoscere i concetti fondanti della disciplina.
Ambito di attività, argomento "Studio del territorio: dalla realtà del paesaggio alla rappresentazione cartografica"
Breve descrizione dell’attività progettata. Dopo l'acquisizione delle conoscenze teoriche verranno effettuate indagini sul territorio ed in particolare verrà mappato il Parco Camana e messa a punto una carta in scala da definire.
Eventuale gruppo di lavoro - Contributi interdisciplinari - Raccordi previsti Il gruppo di lavoro vedrà i contributi della docente dell'ITC Cavour, Prof.ssa Angela Badino e di tre maestre dell'Ist.comprensivo "G.Ferraris" di Vercelli. Le aree di sovrapposizione interdisciplinare si rivelano feconde. L'attività vedrà la compartecipazione di alunni con notevole differenza di età in un rapporto di tipo tutoriale, gestito dagli alunni delle classi superiori.
Contatti con il territorio Realizzare un rapporto vivo con la città intesa come habitat integrato. Sono previste uscite e rilevazioni in Parco Camana.
Obiettivi cognitivi ed operativi. Risultati attesi Obiettivi di carattere trasversale: 1) Arricchire la conoscenza dell'ambiente attraverso una frequentazione ed uno studio dell'ambiente stesso. 2) Saper riconoscere che la diversità è la conseguenza dell'adattamento alla molteplicità degli ambienti

Obiettivi cognitivi: 1) Conoscere i criteri di costruzione e classificazione delle carte geografiche. 2) Utilizzare strumenti necessari per la costruzione e l'interpretazione delle carte. 3) Riconoscere i punti di riferimento  convenzionali e non. 4) Riconoscere gli elementi naturali e non nel paesaggio urbano. 5) Riconoscere le caratteristiche comuni ai viventi

Obiettivi operativi: 1) Saper leggere ed interpretare le rappresentazioni cartografiche. Operare con e sulle carte. 2) Saper riconoscere nella realtà quanto raffigurato dalle rappresentazioni cartografiche 3) Saper utilizzare rappresentazioni simboliche che facciano riferimento alla realtà osservata. 4) Sapersi orientare con e senza le carte < orientering >. 5) Riconoscere i principi basilari della tassonomia ed i raggruppamenti sistematici dei viventi. 6) Saper utilizzare la chiave dicotomica 7) Saper compilare griglie di osservazione strutturate 8) Saper individuare analogie e differenze che esistono tra le diverse specie vegetali. 9) Saper riconoscere le correlazioni esistenti tra le caratteristiche dei vegetali e quelle dell'ambiente.

Logica di inserimento dell’attività o del segmento modulare all’interno della programmazione annuale e curricolare. Per la classe prima l'attività si inserisce all'interno del modulo " La Terra: terzo pianeta dal Sole" e più precisamente nell'U.D." Leggere ed interpretare le rappresentazioni cartografiche"

Per la classe seconda l'attività si inserisce nel modulo "Classificazione ed evoluzione dei viventi"

Fasi dell’attività durante il corso dell’anno scolastico. Classe prima: Cartografia ed orientamento - lezioni tecniche e pratiche : attività dei mesi di  novembre, dicembre e gennaio

Classe seconda: Biodiversità ( ottobre )- Classificazione ( gennaio e febbraio) - attività sul territorio ( marzo - giugno ).

Eventuale osservazione dei processi attivati Utilizzo di griglie di osservazione relative alle varie tappe del percorso.
Forme di verifica e valutazione Verranno verificate e valutate : 

Classe prima: La capacità di saper leggere le carte in diversa scala, di effettuare una corretta interpretazione dei simboli, di orientare la carta e se stessi all'interno dello spazio.

Classe seconda: Test ed esercizi per valutare se l'alunno è in grado di individuare possibili criteri di classificazione e se questi sono adeguati. Inoltre si valuterà l'uso delle chiavi analitiche per il riconoscimento.

Prodotti finali e strumenti di realizzazione Il prodotto finale consisterà nella realizzazione di una mappa, di cui si realizzerà la  trasposizione su materiale plastico. Essa verrà esposta permanentemente all'ingresso del Parco e quindi sarà fruibile da parte di tutti i frequentatori di questo spazio pubblico. 

Gestione dell’ attività laboratoriale: descrizione delle attività sul piano dell’operatività pratica. Eventuali difficoltà organizzative. Carichi cognitivi

Le uscite sul campo prevedono il trasferimento al Parco Camana degli alunni in orario curricolare, anche se non si escludono attività in orario pomeridiano extracurricolare.
Eventuale prospettiva di collaborazione in itinere, tramite contatti di rete, ICQ, email, incontri periodici Sono già stati effettuati incontri per programmare l'attività tra i docenti appartenenti ai due ordini di scuole. Tali periodici incontri affiancheranno la programmazione dell'intera attività.
Giornata finale, presentazione del prodotto con l’ eventuale intervento attivo degli alunni: Preparazione alla giornata finale attorno al compito: gestire una presentazione pubblica ed uscire all’esterno con il prodotto.. A conclusione dell'attività è prevista la realizzazione della mappa da parte degli alunni e l'esposizione del tabellone plastificato  realizzato dalle classi.. La fase realizzativa dell'attività vedrà anche il coinvolgimento del personale dell'Ufficio Tecnico comunale e l'appoggio degli Assessorati all'ecologia ed all'urbanistica.

 

Home page RMD 2001 Sito valsesiano