< Testo del progetto > < Laboratori > < Avanprogetto > < Incontri > < Scuole aderenti > < Attività progettate > < Prodotti in rete > < Comunicazioni > < Forum > < Scienze > < Matematica > < Multimedialità > < Educazione linguistica > < Accoglienza-recupero > < Area geostorico-sociale > < Moduli >
ISTITUTO PROFESSIONALE B. LANINO di Vercelli
| 
       La 
      prostituzione: un problema complesso.  Produzione di un
      saggio breve. Competenze procedurali e capacità argomentative in una
      concreta situazione comunicativa.   | 
  
| Laboratorio di riferimento | 
      
  | 
  ||
| Breve giustificazione del concetto di laboratorio in relazione all’attività scelta. | 
       Il
      concetto di laboratorio è legato alla necessità di individuare
      tecniche didattiche esplicite per lo sviluppo delle competenze di
      produzione testuale.  | 
  ||
| Ambito di attività, argomento | 
      
  | 
  ||
| Breve descrizione dell’attività progettata. | L'attività nasce (oltre che dai vincoli del Regolamento dei nuovi esami di Stato) dalla considerazione che il testo è un atto comunicativo e come tale va inserito all'interno di una situazione comunicativa. Pertanto questo percorso prevede non solo l'assimilazione delle procedure di produzione di un saggio breve ma anche la sua collocazione all'interno di un concreto processo comunicativo. (simulato ad esempio con un gioco di ruolo) | ||
| Eventuale
      gruppo di lavoro - Contributi interdisciplinari - Raccordi previsti | 
    
      
  | 
  ||
| Contatti con il territorio | Eventuale intervista all'assessore alle politiche ambientali. | ||
| Obiettivi cognitivi ed operativi. Risultati attesi | 
       OBIETTIVI
      COGNITIVI -    
      Conosce le fasi di preparazione e produzione di un saggio breve OBIETTIVI
      OPERATIVI -     
      Riconosce le caratteristiche di un testo -    
      Seleziona le informazioni principali -    
      Individua i collegamenti fra le idee e predispone una gerarchia
      logica tra       di esse -     Organizza
      una mappa strutturata -    
      Rielabora i contenuti -         
      Produce
      un saggio breve -    
      Sviluppa la competenza comunicativa -    
      Sviluppa una certa competenza argomentativa -    
      Sviluppa la capacità critica  | 
  ||
| Logica di inserimento dell’attività o del segmento modulare all’interno della programmazione annuale e curricolare. | L'attività costituisce un modulo linguistico, all'interno della programmazione annuale della classe quarta.. | ||
| Fasi dell’attività durante il corso dell’anno scolastico. | Primo quadrimestre: organizzazione e formalizzazione del lavoro da parte del gruppo insegnanti. II° quadrimestre: realizzazione con le classi IV ad indirizzo turistico ed aziendale | ||
| Eventuale osservazione dei processi attivati | |||
| Forme di verifica e valutazione | 
       Prove
      in itinere: analisi di alcuni testi e produzione di riassunti e scalette
      relativi a testi forniti sull'argomento Gioco
      di ruolo: dibattito in cui ogni gruppo classe difende una tesi
      accuratamente preparata e argomentata  | 
  ||
| Prodotti finali e strumenti di realizzazione | 
      
  | 
  ||
| 
       Gestione
      dell’ attività laboratoriale: descrizione delle attività sul piano
      dell’operatività pratica. Eventuali difficoltà organizzative.  | 
    
       Situazione
      simulata: convincere la Commissione ambientale regionale a scegliere la
      tecnologia di smaltimento migliore. I gruppi di allieve sono gruppi di
      esperti che propongono una tecnologia, presentandone costi e benefici. Gli
      "esperti" devono preparare un saggio per presentare le loro tesi
      e le loro posizioni in merito. Lavoro di ricerca di dati e informazione
      -rielaborazione dei dati e dei testi - stesura di mappa e di scaletta -
      produzione del saggio - revisione. Difficoltà
      organizzative:
      necessità di tempi lunghi non sempre conciliabili con le esigenze e gli
      orari scolastici. Carichi cognitivi: difficoltà già evidenziate dalle alunne ad elaborare concettualizzazioni e ad organizzarle a fini argomentativi.  | 
  ||
| Eventuale prospettiva di collaborazione in itinere, tramite contatti di rete, ICQ, email, incontri periodici | |||
| Giornata finale, presentazione del prodotto con l’ eventuale intervento attivo degli alunni: Preparazione alla giornata finale attorno al compito: gestire una presentazione pubblica ed uscire all’esterno con il prodotto.. | 
 
 
| 
              | 
      |
| 
             Prove
          in itinere: analisi di alcuni testi e produzione di riassunti e
          scalette relativi a testi forniti sull'argomento Gioco
          di ruolo: dibattito in cui ogni gruppo classe difende una tesi
          accuratamente preparata e argomentata    | 
      |
| 
               Saggio
          breve  | 
      |
| 
             Situazione
          simulata: convincere la Commissione ambientale regionale a scegliere
          la tecnologia di smaltimento migliore. I gruppi di allieve sono gruppi
          di esperti che propongono una tecnologia, presentandone costi e
          benefici. Gli "esperti" devono preparare un saggio per
          presentare le loro tesi e le loro posizioni in merito. Lavoro di
          ricerca di dati e informazione -rielaborazione dei dati e dei testi -
          stesura di mappa e di scaletta - produzione del saggio - revisione. Difficoltà
          organizzative:
          necessità di tempi lunghi non sempre conciliabili con le esigenze e
          gli orari scolastici. Carichi
          cognitivi: difficoltà già evidenziate dalle alunne ad elaborare
          concettualizzazioni e ad organizzarle a fini argomentativi.  | 
      |
| 
              | 
      |
| 
              |