Ipotesi di progetto in rete
La ricerca metodologico disciplinare
http://members.xoom.it/festalarel/
Documento da proporre all'attenzione degli insegnanti aderenti alle proposte di ricerca nate nell'ambito del corso di aggiornamento "La ricerca metodologico disciplinare e la progettazione modulare nell'ambito dell'autonomia didattica", tenutosi presso l'ITCG "C.CAVOUR" il 13, 14, 19, 26 aprile 1999.
Premessa. Una valutazione prioritaria e condivisa dei bisogni a livello di apprendimenti e di insegnamenti.
A seguito del corso di aggiornamento sul tema "La ricerca metodologico disciplinare e la progettazione modulare nell’ambito dell’autonomia didattica", tenutosi nel periodo 13-26 aprile 1999 presso l’ ITCG CAVOUR di Vercelli, si sono avviati momenti di comune riflessione tra i docenti di alcune scuole della Provincia di Vercelli in relazione alla tematica della verticalità dei curricoli e della trasversalità di alcune abilità di base.
Si sono altresì individuate alcune possibili piste di ricerca didattica per la realizzazione di attività convergenti di comune interesse, che, si auspica, possano dar vita alla progettualità collaborativa tra insegnanti appartenenti a diversi gradi dell’istruzione secondaria, tanto auspicata dalla normativa sull’autonomia.
E' stata prospettata da parte dei docenti una serie di proposte parallele, relative a più aree disciplinari, convergenti attorno al tema delle abilità linguistiche, intese come veicolo privilegiato per il trasferimento dei contenuti disciplinari e più in generale per una corretta decodificazione ed interpretazione della realtà.
Questa scelta è partita dalle riflessioni operate nella riunione finale del gruppo misto ( scuola media / biennio superiore ), che ha riconosciuto nella costruzione di un curricolo verticale per il perfezionamento delle abilità linguistiche un obiettivo prioritario di ricerca.
Sfruttando i contributi nati all’interno dei gruppi di insegnanti valsesiani e vercellesi, si tenterà quindi di ipotizzare un piano di ricerca più presisamente articolato, il quale formalizzerà la progettazione di alcuni laboratori che affrontino il problema del il perfezionamento in chiave di verticalità delle abilità linguistiche, in relazione alle varie aree disciplinari.
Si cercherà in tal modo di saldare, in una serie di percorsi compiuti, gli obiettivi iniziali e quelli finali di un curricolo di educazione linguistica inteso in chiave di trasversalità e di verticalità.
L’estensione dell’ambito della ricerca a più aree disciplinari e non semplicemente all'area umanistica si giustifica con alcune osservazioni di fondo, attorno alle quali si intende sollecitare una riflessione.