La bellezza neoclassica e l'idealizzazione.
|
|
Canova, Ebe ( la Giovinezza ), 1816 David, Madame de Récamier, 1800 |
All'amica
risanata Il motivo dell'ode e' racchiuso nel tema della bellezza femminile, capace di consolare l'uomo dagli affanni della vita. Il ritorno della bella donna nei ritrovi notturni fa sì che i giovani, ammirandola, dimentichino le danze: sia che ella canti accompagnandosi con l'arpa, sia che ella danzi, sempre è motivo di ammirazione la sua presenza. La prima parte dell'ode tende a ricreare il fascino della presenza femminile. Le Grazie negano ogni favore a chi crede che la bellezza sia fugace e destinata a scomparire con il tempo. Viceversa essa e' resa eterna dal canto dei poeti che, con la forza dei loro versi hanno trasformato donne mortali come Diana ( terrena cacciatrice), Bellona; (amazzone invincibile), Venere ( regina di Cipro), in divinità oggetto di culto. Anche Antonietta Fagnani Arese, dopo aver riacquistato la sua bellezza, non verrà meno nel ricordo dei posteri, perchè il poeta la sottrarrà all'oblio del tempo con il proprio canto e la farà vivere eternamente La figura femminile è quindi celebrata dalla poesia e accanto al mito della bellezza serenatrice, nasce un secondo ideale per Foscolo: il mito della poesia eternatrice.; |
|
Commissionata nel 1813 dalla moglie di Napoleone, l'opera di Canova celebrava uno dei temi particolarmente gradito agli artisti e ai teorici del Neoclassicismo; essa evidenziava un desiderio di grazia e compostezza, che in quegli anni era molto ricercato nell'arte figurativa. Per l'impostazione, Canova si ispirò alle opere dell'antichità classica, dove però la dea centrale era sempre stata raffigurata con le spalle all'osservatore; l'artista, invece, rappresentò la figura di Talia frontalmente e modificò solo le due figure ai lati.L'abbraccio delle tre dee e la posizione delle loro gambe sono impostate in modo tale da suscitare un effetto di movimento circolare, mentre l'espressione dei volti dona una sensazione di delicatezza all'intera opera. Canova scelse di utilizzare del marmo in quanto esso evita gli effetti di chiaroscuro e permette una maggiore levigatezza della superficie. L'opera è oggi conservata all'Ermitage di Leningrado. |
|
|