Generi e forme della produzione pirandelliana.

Contesti ed evoluzione della poetica

Novelle

Romanzi

Teatro

Lento superamento del verismo

Ripensamento dei temi
legati alla società
siciliana: il post-unità,
i Fasci siciliani, il
mondo contadino e dei
minatori. Il senso dell'onore e la figura della donna.

1893: Marta Ajala

1895: Il turno
la vana attesa della donna e il matrimonio di interesse

1897: La paura (*)

1898: La morsa (*)

1899: L'azione parlata
L'arte teatrale è tradita nel passaggio
alla recitazione

1900: Lumie di Sicilia(**)

Il rimpianto di un antico amore e l'impossibile ricongiungimento.
Il dono vano dei frutti.

1901: L'esclusa
L'adulterio e la cacciata della donna dal tetto coniugale

L'umorismo

L'età giolittiana.
Roma città di scandali e di piccole storie borghesi. L'industria culturale, il cinema e la città alienante.
Le forme vane del
vivere sociale.

1904: Il fu Mattia Pascal
Il problema dell'identità

1906-13: I vecchi e i giovani
Satira amara della storia post-risorgimentale

1909: La giara

1911: La patente
1911:La tragedia di
un personaggio

1911: Suo marito
(Giustino Roncella nato
Boggiolo )
Satira dell'agente letterario e dell'industria culturale

1911: Lumie di Sicilia (**)
Riprende il soggetto della novella del 1900.

1914-1916: Si gira
Satira del mondo cinematografico
La vita ingoiata dalle macchine. 

La crisi ideologica legata alla guerra.  Tramonto del vecchio mondo. La crisi della narrativa e l'approdo
al teatro.

1916: Se non così
1916: La ragione degli altri

Il grottesco

Tragicità e comicità
nelle vicende dei
personaggi, maschere
nude........
Tragedia, parodia e
caricatura amara del vivere alienato.

1917:La signora Frola
e il signor Ponza, suo
genero.

L'impossibile decifrazione della unica verità. Relativismo.

1917: Pensaci Giacomino
1917: Liolà


 

1918: Così è se vi pare
1918: Il berretto a sonagli
1918: Il gioco delle parti

1921: Sei personaggi in
cerca d'autore

Il teatro nel teatro. La falsa finzione
dei ruoli teatrali: un dramma pensato e non scritto. La verità indiscutibile ed unica del personaggio.

1922: Enrico IV
Il tema della follia come rifugio dalla solitudine della vita.

1924: Ciascuno a suo modo
L'irrompere della realtà esterna e
l'impossibilità della rappresentazione.

1925: Quaderni di Serafino Gubbio operatore.
La tragicità della vita di fronte alla vana finzione cinematografica

1925; Uno, nessuno, centomila
La frantumazione della personalità e la follia liberatrice

1925. La giara
Rappresentazione teatrale tratta dalla novella del 1909

Surrealtà e miti teatrali

Rappresentazioni oniriche dell'inconscio.

Valore del teatro come forma espressiva critica del reale.

1929 Lazzaro
1929: I giganti della montagna
La distruzione violenta dell'arte ad
opera della società.

1930: Questa sera si recita a soggetto
Gli attori si appropriano della
recitazione e rifiutano il regista

1931: Soffio
Toni surreali
 

1934: Di sera un
geranio
Inconscio e surrealtà metafisica
1934: C'è qualcuno che ride

MODULI DI ITALIANO CLASSE 5^ DOCUMENTI