Inventario degli argomenti
La Distillazione prevede, accanto al numero dei vari argomenti ed al loro contenuto un'altra importante categoria distintiva: la tipologia dei vari argomenti. Ogni blocco tematico, ogni lezione, ogni evento didattico si regge su una serie di operazioni e di interventi da parte del docente, che poi diventano altrettanti compiti di analisi e di pianificazione dello studio da parte dell'alunno. Tali operazioni, che assumono visibilità nel distillato verticale del programma ( DSTV ) e in quello orizzontale della lezione ( DSTH ) sono di diverso tipo. Nell'inventario degli argomenti vengono indicate le possibili "operazioni mentali" ( sorta di tassonomie cognitive ) ed abilità ( requisiti operazionali ) che di volta in volta guidano strategicamente il procedere di una spiegazione o l'impostazione dello studio di un modulo.
La presente tabella richiama alcune possibili analogie tra l'inventario degli argomenti proposto dal Prof.Ciampolini, relativamente ad un corso universitario sull'elettromagnetismo ( vedi F.Ciampolini, La didattica breve, il Mulino 1993 ), con la sua possibile applicazione ad un corso di educazione letteraria del triennio.
Ogni programmazione ( annuale, mensile, curricolare...) deve essere esaminata anche dal punto di vista delle tipologie di argomenti più frequentemente rintracciabili nelle varie parti nel distillato. Questo esame permette di avere un'idea più precisa delle tappe del cammino da percorrere e delle difficoltà da affrontare, ma abitua soprattutto a individuare con precisione dove sono situati gli snodi tematici più ardui da affrontare sotto il profilo logico e metodologico.
Nella colonna dell’inventario sono inserite tutte quelle operazioni mentali di carattere cognitivo ed applicativo, esplorativo ed operazionale ( molte delle quali definite anche dalla tassonomia di Bloom ) che caratterizzano la presentazione dei vari argomenti della disciplina.
La corretta definizione delle strategie mentali e metacognitive che, di volta in volta, la lezione richiede, aiuta a pianificare le modalità più congrue per strutturare il discorso didattico su ogni singolo argomento.
Lo studente del resto riceve dall’esemplificazione di queste strategie un input positivo di carattere metacognitivo, che può rinforzarsi anche nella fase di studio guidato.
METODI,
OPERAZIONI, ABILITA’RICERCATE. |
INVENTARIO |
DESCRIZIONE |
Conoscenze e abilità di base che un allievo deve necessariamente possedere prima di iniziare lo studio di un argomento o l’inizio di un’attività; competenze procedurali di bassa complessità |
PRQ |
Prerequisiti: |
Corretta presentazione di leggi scientifiche, di articoli di legge, di modalità regolative di processi, esposizione di tesi in base a dati informativi caratterizzanti, argomentazioni nucleari ……. |
DEF |
Definizioni |
( Area umanistica ) |
DEF sto |
Definizione storica, contestualizzazione , biografia. |
( Area umanistica ) |
DEF cul |
Contestualizzazione culturale. |
( Area umanistica ) |
DEF lin |
Appartenenza ad un codice linguistico |
( Area umanistica ) |
DEF ret |
Definizione retorico-stilistica. |
( Area trasversale ) |
DEF cro |
Determinazione cronologica |
Traduzione
in termini linguistici dell’esemplificazione di uno stato, di una legge di
natura, di un fenomeno, di un’osservazione sistematica di rapporti. |
DIM |
Dimostrazione. |
Verifica di dati informativi o interpretativi, Esemplificazione mirata utilizzabile per una generalizzazione, convergenza, polarità concettuale. |
OSS |
Osservazione |
Procedimento
risolutivo complesso, che utilizza dati al fine di elaborarli
opportunamente. |
APPL |
Applicazione |
Top-down: decifrazione componenti di un problema complesso, analisi di dati e loro categorizzazione.
Analisi
testuale: scoperta guidata di significati.
|
ANA |
Analisi |
Interpretazione della pertinenza di analisi e di procedure . Prospezione di scelte risolutive Valutazione critica del messaggio artistico. |
INTR |
Interpretazione |
Valutazione
critica della significatività di uno o più dati in relazione al processo
dimostrativo o risolutivo. Attribuzione di importanza ad un esito
conoscitivo condiviso. |
VAL |
Valutazione. |
Chiarimento delle modalità di scelta dei percorsi e delle strategie di ricerca. Presentazione di opzioni tra procedure Approccio ai problemi, logiche di insieme, focalizzazioni. Modalità per destrutturate problemi complessi e per configurarli a partire dall’aggregazione di dati informativi ( buttom-up) |
MET |
Metodologia. |
Logiche
concettuali, mappe cognitive, processi , percorsi, gerarchizzazioni........
|
APPROX |
Approssimazione. |
Allargamento, estensione della logica risolutiva ad altri contesti problematici, trasferimento di logiche a campi di indagine limitrofi, impiego dell’analogia di casi, della similarità… |
GENER |
Generalizzazione. . |
Seriazione
di dati significativi, in vista dell’individuazione della struttura
essenziale di un fenomeno naturale, di prodotto artistico o culturale |
SINT |
Sintesi. |
Logiche distintive, divergenze, contrasti , divaricazioni, opposizione di modelli, distinzione di aree semantiche di un testo. |
ANT |
Antinomie, confronti. |
Indagine
sulle relazioni tra variabili di un fenomeno o più fenomeni |
RAPm |
Rapporti multipli. |
Distillazioni orizzontali e verticali - sv