La dislocazione
della popolazione residente
per specie di località abitata
Distribuzione della popolazione: densità demografica su base comunale ( 1951 - 1961 )
In primo luogo occorre tener conto della
densità demografica.
Tale valore è
calcolato dall'ISTAT su base comunale e fa riferimento al rapporto tra
la superficie comunale e la popolazione residente. Gli anni presi
in considerazione per la rilevazione dei dati ( 1951 - 1961 ) sono
quelli a cavallo della trasformazione della vita delle campagne per
l'ingresso della meccanizzazione.
Nel complesso l'alta pianura ha una
densità media di 82 ab/kmq, mentre nella bassa e media pianura si
hanno 143 ab/ kmq. Occorre tuttavia tener presente che in
questa zona è compreso il capoluogo,
con 50.907 abitanti. Esclusa questa città, si nota un aumento di densità alla
periferia, in corrispondenza delle zone parafluviali, del
settore S/E e della
media pianura da Bianzè a
Santhià.. Al centro
si ha invece una zona meno popolata,
con un minimo nei territori di
Salasco, Sali e Lignana ( 43 ab/kmq ), testimonianza
indiretta del forte spopolamento dell'area della cascina a corte..
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Densità
della popolazione su base comunale e per zone risicole: anni 1951 - 1961
Area
periferica ( Pianura di Asigliano e di Fontanetto Po )
|
Cartogramma
della densità demografica dei comuni |
Legenda |
Dislocazione della popolazione per specie di località abitata: centri, nuclei e case sparse.
Per avere un'idea più precisa della
distribuzione della popolazione locale è bene prendere in esame anche un
altro tipo di dati: la dislocazione della popolazione residente per
specie di località abitata, che individua le prevalenti tipologie di
habitat della zona. I dati presi in considerazione sono quelli dei
censimenti ISTAT del 1951 e del 1961, che precisano - a livello comunale
- la percentuale di popolazione che occupa
centri, nuclei e case sparse.
La
localizzazione dei centri risale alla prima colonizzazione del
territorio ad opera delle popolazioni liguri-celtiche.
Quasi tutti i nomi
dei villaggi del Vercellese sono di origine pre-romana, anche se alcuni
furono poi romanizzati nella desinenza. Al genere di vita
agricolo-pastorale allora praticato si deve la
disposizione dei centri
lungo i fiumi
e nella fascia di media pianura, dove le condizioni
naturali erano favorevoli ad una agricoltura di tipo primitivo.
I
centri scarseggiano invece nella parte centrale della bassa pianura, che
è di più recente colonizzazione, dove si hanno oggi raggruppamenti di
grossi cascinali, più che veri villaggi.
La prima formazione di nuclei
isolati si ebbe qui ad opera di
ordini monastici, che stabilirono
conventi fin dal secolo XII in territori boscosi e incolti attorno a
Vercelli, come i
Benedettini a
Muleggio e a
Selve e i
Cistercensi a
Lucedio. Alcuni
nuclei si
vennero già formando alla fine del Medioevo e all'inizio dell'età
moderna sui fondi dei
vasti possedimenti ecclesiastici
affidati in gestione a signori locali. L'insediamento sui fondi è ancora stato
incrementato nella
seconda metà del '700 dall'aumento della rendita terriera, in relazione
ai nuovi metodi di conduzione. La costruzione di
grosse corti isolate nella
bassa pianura si svilupperà tuttavia
pienamente solo nell'800 con la bonifica di questa e il progressivo
trapasso della proprietà feudale ed ecclesiastica nelle mani della
borghesia capitalistica. Pure
recente è in genere la costruzione di
case sparse sui poderi, nelle altre parti della pianura, che ebbe
particolare sviluppo in relazione alla formazione della
piccola
proprietà, seguita alla prima guerra mondiale. |
Dislocazione
della popolazione residente nell'area risicola per specie di località abitata
( centri, nuclei e case sparse) - Censimenti ISTAT 1951 e 1961
COMUNI |
1951 |
1961 |
||||
Centri % |
Nuclei % |
Case sparse % |
Centri % |
Nuclei % |
Case sparse % | |
LENTA | 93 | - | 6 | 93 | - | 6 |
ROVASENDA | 55 | 11 | 33 | 63 | 4 | 33 |
GH1SLARENGO | 88 | - | 11 | 92 | - | 8 |
S.GIACOMO | 81 | - | 18 | 81 | - | 18 |
ARBORIO | 89 | 1 | 9 | 89 | 1 | 9 |
BURONZO | 70 | 4 | 25 | 75 | 4 | 20 |
V1LLANOVA | 40 | 20 | 40 | 35 | 10 | 54 |
CARISIO | 61 | 19 | 19 | 70 | 9 | 20 |
BALOCCO | 66 | 20 | 14 | 70 | 5 | 23 |
FORMIGLIANA | 80 | 19 | - | 76 | 17 | 6 |
VILLARBOIT | 78 | 19 | 3 | 85 | 6 | 9 |
CASANOVA ELVO | 59 | 34 | 5 | 65 | 21 | 13 |
COLLOBIANO | 73 | 20 | 6 | 72 | 21 | 5 |
GREGGIO | 76 | 12 | 11 | 71 | 13 | 16 |
ALBANO | 93 | - | 7 | 93 | - | 7 |
OLDENICO |
92 | 6 | 1 | 92 | 7 | - |
QUINTO |
89 | - | 10 |
88 |
4 | 7 |
CARESANBLOT |
45 | 25 | 28 | 47 | 24 | 29 |
VILLATA |
95 | 2 | 2 | 93 | 3 | 3 |
BORGOVERCELLI |
87 | 3 | 9 | 91 | 2 | 7 |
VERCELLI | 94 | 2 | 3 | 97 | 1 | 1 |
MOTTA DEI CONTI | 96 | - | 3 | 97 | - | 3 |
CARESANA | 88 | 4 | 7 | 90 | 2 | 7 |
PEZZANA | 86 | 1 | 12 | 88 | 1 | 10 |
PRAROLO | 87 | 9 | 3 | 90 | 4 | 5 |
OLCENENGO | 94 | 2 | 3 | 97 | 1 | 1 |
SAN GERMANO | 83 | 9 | 7 | 86 | 6 | 8 |
CROVA | 84 | 9 | 5 | 89 | 7 | 4 |
SALASCO | 93 | 5 | 12 | 92 | 3 | 4 |
SALI | 65 | 24 | 10 | 60 | 24 | 15 |
LIGNANA | 88 | 9 | 2 | 88 | 8 | 3 |
COSTANZANA | 92 | 5 | 2 | 95 | 3 | 2 |
RONSECCO | 83 | 9 | 6 | 85 | 6 | 8 |
TRINO | 93 | 6 | 1 | 93 | 4 | 3 |
RIVE |
91 | 3 | 5 | 93 | 2 | 5 |
PERTENGO |
90 | 5 | 5 | 92 | 4 | 4 |
STROPPIANA |
94 | 3 | 2 | 96 | 1 | 3 |
ASIGLIANO |
89 | 7 | 3 |
90 |
5 | 4 |
DESANA |
91 | 4 | 4 | 92 | 2 | 5 |
TRICERRO |
92 | - | 8 | 93 | - | 7 |
FONTANETTO PO |
90 | 6 | 3 | 92 | 5 | 3 |
PALAZZOLO |
94 | 1 | 5 | 98 | - | 1 |
CRESCENTINO | 81 | 10 | 8 | 82 | 10 | 7 |
LAMPORO | 93 | 5 | 1 | 94 | - | 6 |
BIANZE' | 67 | 16 | 15 | 76 | 10 | 13 |
LIVORNO FERARRIS | 80 | 12 | 7 | 85 | 8 | 6 |
TRONZANO | 77 | 14 | 8 | 84 | 8 | 6 |
SANTHIA' | 76 | 11 | 12 | 83 | 6 | 10 |
|
|
|