[ home page ]  [ multimedialità ] [ mappa tematica ] [ tavola cronologica 1 ] [ tavola cronologica 2[ divino ] [ popolo ] [ potere ] [illusione ] [ natura ] [ memoria ][ inconscio ] [ morte ][ suicidio ] [ piacere / dolore ][ macchina ] [ velocità ][ viaggio ]

Noi canteremo...... il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta.



Lucian Bernhard, Manifesto per un concorso aereo a Berlino, 1909

La possibilità di utilizzare gli areoplani a scopo militare fu studiata già all'inizio del Novecento ed i primi esperimenti in proposito furono effettuati dal francese Renard nel 1905. Il primo vero e proprio impegno bellico dell'aviazione ebbe luogo durante la guerra italo-turca del 1911-12, quando aviatori italiani affettuarono in Libia ricognizioni a vista e fotografiche ed azioni di bombardamento.




 G. Dottori, A 300 Km sulla città, 1914

L'opera appartiene al secondo Futurismo ed è un esempio di aeropittura. Le macchine non solo si spostano veloci, ma trasportandoci rapidamente da un luogo all'altro, cambiano in continuazione la prospettiva in cui percepiamo la realtà, l'eliminazione dei particolari inessenziali accanto all'eliminazione della profondità; i volumi delle cose vengono schiacciati e deformati.

 Con il progresso dell'aviazione dopo la prima guerra mondiale, nasce un nuovo modo di vedere la realtà dall'alto, in un vasto cerchio di orizzonte, sfericamente concepito e perlustrato mutevolmente quanto più cresce la velocità del mezzo. La città ed il paesaggio appartengono ad una dimensione lontana, fluttuante in un vortice privo di direzionalità precisa. La vastità, la totalità del panorama urbano sono assorbite dalla spirale vorticosa dello spazio, attraverso la pluralità delle prospettive determinate dal volo.




T. Crali, Aerocaccia II, 1936

Il tema del volo assume una forte consistenza e continuità nell'immaginario degli anni '20 e '30 a partire dal Manifesto dell'aeropittura futurista ( 1929 ).. Tale tendenza si articola e si sviluppa variamente anche in relazione  alla diffusione delle suggestioni surrealiste in una sorta di idealismo cosmico legato a Prampolini ed in pittura a Fillia. Più banalmente a una "reverie" di fantasie aeree, anche favolistiche, che si riducono ad un documentarismo aeronautico, con la celebrazione di nuove macchine volanti ( Crali )

Velocità , Cubismo, Mappa tematica