Progetto antidispersione

La proposta è prevista per il biennio di Professionali e ITC, ma è adattabile in chiave di orientamento nelle scuole medie e come progetto continuità dalla scuola scuola secondaria di 1° a quella di 2° grado.

 

Proposta SIS - Area Linguistico letteraria, progettazione in chiave di trasversalità - Prof. Roberto Crosio


 

Abilità linguistiche - Presupposti teorici  e loro trasposizione sul piano operativo anche in chiave di trasversalità con le materie scientifiche.

 

Recupero abilità linguistiche: metodo di studio; comprensione di varie tipologie testuali, passaggio dal testo alla schedatura, alla parafrasi e al riassunto. Insegnamenti dell'area linguistico letteraria anche in chiave di trasversalità con le materie scientifiche


 

Aspetti teorici e metodologici: articolazione delle piste di analisi

 

Prima proposta – Il recupero delle abilità linguistiche in compiti di studio

 ¬ Metodo di studio: dall’ascolto alla lettura, alla scrittura

 -          Comprensione di varie tipologie testuali, passaggio dal libro di testo alla schedatura di contenuti, alla nominalizzazione fino alla parafrasi e al riassunto.
Scritture  informali e preparatorie: appunti, cronologie, grafi, mappe, elenchi, nominalizzazioni, brevi finestre riepilogative. Supporto metacognitivo e gestione

 della memoria di lavoro ed a lungo termine, come strategia riorganizzativa del testo. L’ archivio di esercizi in chiave ricostruttiva di un metodo coerente di lavoro.

 -          I problemi della L2 e l’intercultura. La comprensione dei testi da parte di studenti stranieri. Gli interventi di semplificazione del testo ( pubblicazioni della Erickson ). Le parole-guida nella perlustrazione dei testi.

 ¬ Il libro di testo come struttura grafico-organizzaztiva di contenuti

- Perlustrazione, riconoscimento di ambiti di trattazione, segmentazione di ambiti e loro rapporti interni, logiche perlustrative del manuale, costruzione di strumenti riaggregativi tra concetti-chiave ( sistemi-programma ), costruzione di sintesi riepilogative a livello linguistico e rappresentativo. Rapporti tra riorganizzazione dei contenuti e momenti di verifica ( strategie risolutive di questionari e test ).

Organizzazione della conoscenza dichiarativa, in reti proposizionali e legami nodo. Configurazione, coesione ed estensione delle aree semantiche nella  trattazione di un tema. Margini e confini semantici. Flessibilità e continua possibile riorganizzazione delle aree semantiche con il contributo di altri linguaggi disciplinari. Indici di leggibilità dei manuali. La discriminazione come strategia essenziale per risolvere test a stimolo chiuso. Rapporto tra lettura-comprensione del manuale e competenze necessarie per affrontare le prove finali. Tipologie di prove: descrizioni, ricodificazioni, analisi di dati, processi risolutivi. Le mediazioni necessarie a partire dai manuali.

 ¬ Linguaggi curricolari e metalinguaggi

 -                        Specificità testuali e semantiche dei linguaggi disciplinari. Chiarimento dello specifico disciplinare. Connessioni e specificità lessicali tra aree disciplinari limitrofe e apporti linguistici di carattere trasversale. Le parole organizzatrici ad ampio spettro d’uso

-                        Gli ambiti di perlustrazione della realtà dati dalle logiche disciplinari, l’epistemologia specifica, interpretazione di problemi o codificazione di leggi. Nodi problematici e logiche investigative.

-                        Riformulare i percorsi di conoscenza. Saperi induttivi o deduttivi. I linguaggi dell’interpretazione della realtà. Dal documento alla stabilizzazione della memoria. I confronti per organizzare la conoscenza. Similarità, analogie, polarità, simmetrie, isomorfismi.                     

¬ Codici e sottocodici / Familiarizzare con nuove aree semantiche / rapporti con i linguaggi spontanei e loro progressiva regolazione in chiave di specifici disciplinari. Mappe concettuali, mappe mentali e matrici cognitive.

¬ Proposizioni, procedure e immagini: l’intreccio delle rappresentazioni mentali nei compiti di comprensione

- Proposizioni e reti proposizionale:
azioni mentali autoregolative sul testo, ricostruzione di problemi e situazioni, configurazione di dati, categorie riaggregative di dati: generalizzazioni organizzate in teorie,  fatti organizzati in sistemi di eventi ed in biografie. Configurazione di eventi, fenomeni, problemi, congiunture, temi, situazioni, atteggiamenti…… < http://www.valsesiascuole.it/crosior/moduli/11_DBMontesilvano1.pdf >

- Trasformare informazioni in azioni: attuare procedure. Studio di casi disciplinari con l’impiego di strategie di conduzione-azione a partire dalla mutua regolatività di conoscenza dichiarativa e conoscenza procedurale

 - Il ruolo delle domande interne al testo, riconducibili all’esperienza: situare e contestualizzare l’apprendimento, ragionamenti tipo e matrici cognitive, come schematizzare processi regolativi e di impostazione del problem solving

 - Il ruolo delle immagini interne al testo. Fanno pensare a relazioni astratte, conservano i rapporti spaziali ( visualizzandoli analogicamente ) producono conoscenza sintetica e analogica. Il ruolo dell’iconismo.

Seconda proposta – Il recupero di abilità linguistiche e logico-procedurali nella duplice prospettiva dell’integrazione dei saperi e della trasferibilità delle abilità aspecifiche

-         Lavoro sul linguaggio scientifico. Come linee guida: analisi dei linguaggi regolativi e strumenti logico-linguistici per l’astrazione e la concettualizzazione. Impiego delle rappresentazioni simboliche a partire la modellizzazioni del reale.

- Elaborare il concetto di modello: esemplificazioni

- Definire il concetto di struttura. Proporre le estensioni del termine a livello pluridisciplinare

- Sviluppare il concetto di sistema: proporre esempi ( circuito elettrico, sistema storico, letterario, linguistico, geo-economico, politico, giuridico…… )

- Organizzare l’analisi dei contenuti servendosi dei concetti di insieme, di sistema e di processo, dopo aver individuato le classi-categorie inclusive dei vari elementi di un insieme.

- Leggere un testo e ridurlo a sistema di riferimenti. Linguistica testuale: ciò che rende un testo coeso e coerente.

- Definire i concetti di insieme, categoria e ambito

- Margine / frontiera / confine, cesura, cambiamento, rivoluzione, ciclo/ congiuntura…… In ambito geografico, storico, matematico-geometrico

- Introdurre il concetto di variabile. Relazione, rapporto, funzione

- Utilità rappresentativa degli assi cartesiani: diagrammi e pseudo diagrammi.
Materie  nomotetiche
( scientifiche basate su leggi e dati chiaramente quantificabili ) e materie idiografiche ( interpretative di documenti, volte alla ricostruzioni di eventi, alla valutazione di testi, fenomeni complessi, problematiche… )

- Tabelle, matrici. Esempi in materie scientifiche ed umanistiche. La tavola degli elementi in chimica, una cronologia comparata, le funzioni di Propp, un tema o un topos in una narrazione o in una serie di narrazioni

Home page