A cura di
Livio GAETA
Silvia LURAGHI
Introduzione alla linguistica cognitiva
La Linguistica Cognitiva è andata affermandosi negli ultimi anni come paradigma alternativo ad approcci al linguaggio di tipo più formale, dai quali si distingue anche per la convinzione che il linguaggio non sia autonomo, ma piuttosto intimamente correlato alle altre facoltà cognitive umane. Il volume è organizzato secondo un percorso bipartito. Nella prima parte si presentano contributi che trattano problemi generali connessi con la rappresentazione del significato come concettualizzazione, in cui gioca un ruolo fondamentale la teoria della metafora, vista come processo cognitivo. La seconda parte contiene invece studi di carattere piú specifico, nei quali vengono affrontati in ottica cognitiva alcuni problemi in diverse lingue europee moderne e antiche. I singoli saggi si propongono di fornire uno strumento didattico e di lavoro a quanti abbiano interesse per la Linguistica Cognitiva e, piú in generale, per i rapporti fra il linguaggio e le capacità cognitive umane, rivolgendosi principalmente a studenti universitari (di area linguistica, comunicativa, psicologica e filosofica) e a quanti si occupano di scienze linguistiche e del loro contributo alla comprensione dei meccanismi cognitivi.
Indice
Premessa -Parte prima. Basi teoriche e metodi della Linguistica Cognitiva
1.Introduzione, di Silvia Luraghi e Livio
Gaeta/Storia e formazione della LC /Basi teoriche della LC/Incontro fra
Grammatica Cognitiva e Funzionalismo / Problemi attuali / Indicazioni
bibliografiche
2.Per un bilancio della Semantica Cognitiva, di Federica Casadei / La Semantica
Cognitiva: assunti di base / Un’alternativa ai modelli classici / Alcuni aspetti
problematici della Semantica Cognitiva
3.Le tematiche del corporeo nella Semantica Cognitiva, di Patrizia Violi / La
comparsa dell’embodiment / Embodiment: un termine ombrello? / Le critiche al
cognitivismo classico / Rappresentazioni, contesti e situazioni nelle teorie
embodied / Basi corporee e motivazione / Quale corpo per quale embodiment?
4.Il ruolo dei domini semantici nell’interpretazione di metafore e metonimie, di
William Croft / Introduzione / Significato lessicale e domini nella Grammatica
Cognitiva / Domini, metafora e metonimia / Differenze fra sovrapposizione di
domini ed evidenziazione del dominio / L’unità del dominio: una revisione /
Conclusioni
5.Per una morfologia cognitiva, di Livio Gaeta / Introduzione / Una cornice
rappresentazionale per i procedimenti morfologici / Le nominalizzazioni nella
Grammatica Cognitiva / Categorie derivazionali in morfologia
cognitiva/Conclusioni -
Parte seconda. Applicazioni pratiche
6.La distribuzione degli ausiliari haben e
sein in tedesco, di Carlo Serra Borneto / Premessa/I dati del
problema/Presupposti linguistico-cognitivi dell’analisi/ Archetipi Concettuali e
profilazione nella formazione del Perfekt tedesco/Schemi di Immagini nella
formazione del Perfekt tedesco
7.Le metafore di 'parlare' in latino, di Francisco Garcìa Jurado/Introduzione/Dall’espressione
'raffreddare la bocca' all’orator frigidus/L’espressione 'parlare in modo
oscuro-parlare chiaramente'/ Conclusioni
8.L'origine delle espressioni di Agente, di Silvia Luraghi/Introduzione/Il
passivo con Agente in greco/ L'Agente in greco in prospettiva contrastiva
9.I verbi deittici di moto in italiano e tedesco, di Claudio Di Meola/Introduzione/Gli
usi concreti/Gli usi astratti/Conclusioni
10.La polisemia dei verbi dar, pegar e meter in spagnolo, di Enrique L. Palancar/Introduzione/Basi
teoriche/Il verbo dar e la Costruzione Dativa di Trasferimento/La Costruzione di
'colpire' in spagnolo/La Costruzione di Causa Fisica/Conclusioni 11.Comitativo e
Strumentale nelle lingue germaniche e romanze, di Thomas Stolz/Introduzione/
Definizioni/Dall’universale all’europeismo: la Metafora del Compagno/ La
situazione nelle lingue romanze e germaniche/Particolarità/Conclusioni Glossario
Bibliografia.