Classico / Neoclassico
Si
dicono "classiche" innanzitutto quelle opere che
appartengono alla tradizione greco- latina, ritenute
norme e modelli per il
processo artistico e spirituale dei secoli a venire. Classico
è qualcosa di perfetto, di
valido universalmente in ogni tempo e di insuperabile sotto il profilo della forma esecutiva. Il
classico è sinonimo di chiarezza , eleganza , proporzionalità, purezza
di forme, equilibrio. Il
classico è l'elemento fermo nella tradizione : è razionalità e
conservazione del passato. E'
modello di valori eterni , svincolati da limiti di spazio e tempo. |
|
![]() |
Neoclassicismo idealizzante
A. Canova, Amore e Psiche. La scultura prende spunto da una famosa favola mitologica narrata nel romanzo "L'asino d'oro" di Apuleio.;Canova raffigura gli amanti subito dopo il risveglio di Psiche nell'attimo che precede il bacio. Essi sembrano sfiorarsi con sensuale delicatezza. Il tema della passione amorosa è affrontato dallo scultore con una ricerca di armonia e serenità tipicamente neoclassica, in consonanza con le teorie del Winckelmann. L'idealizzazione ( cioè la mancanza di realismo e l'idea di perfezione ) delle fisionomie e dei corpi è data dalla levigatezza del marmo, dalla morbidezza delle linee e dal calibrato equilibrio della composizione. Si annulla la tensione erotica in un elegante ritmo di danza, che esclude ogni eccessivo turbamento emotivo.
|
![]() |
Neoclassicismo rivoluzionario
L. David, La morte di Marat (1793).Il pittore rappresenta l'uccisione del rivoluzionario francese, Marat,avvenuta il 13 luglio 1793 per mano di Carlotta Corday. L'artista presenta le conseguenze e non l'azione omicida, vuole invitare ad una meditazione sul sacrificio del famoso personaggio che pagò con la vita i suoi gli ideali rivoluzionari. In questo caso il modello classico è quello dell'eroe intrepido e coerente che rinuncia alla vita per il bene della patria. Si pensi alla celebrazione di Ettore in Omero ed in Foscolo ( Dei sepolcri ). |
![]() |
Neoclassicismo
celebrativo
L. David, L'incoronazione di Napoleone . Il 2 dicembre 1804, nella chiesa di Notre-Dame, a Parigi, avvenne l'incoronazione di Napoleone Bonaparte e Giuseppina Beauharnais. David immortalò la cerimonia in quanto pittore ufficiale dell'imperatore; l'artista impostò il dipinto, che documenta un momento di grande importanza, con forme monumentali. Napoleone come personaggio diventa meritevole di mitizzazione; la sua azione e la sua funzione storica assumono un valore esemplare. Il valore militare del generale - Napoleone è paragonato a Marte Dio della Guerra - viene celebrato accanto ai meriti politici dell' impero napoleonico "pacificatore" (l'idealizzazione della pace europea resa possibile solo dalle conquiste francesi).Il modello classico a cui Canova si riferisce è Augusto, primo imperatore romano, esaltato come il creatore di un lungo periodo di pace, successivo alle guerre civili.
|