● Professionalità
docente, significato dell'educazione in una società complessa e globalizzata,
formazione e autoformazione
►
Romei P., Fare l'insegnante nella scuola dell'autonomia, Carocci,
2005
► Fumarco G., Professione docente, Carocci, 2006
►
Armone A.,
Visocchi R.,
Lo stato giuridico dei docenti, Carocci, 2006
►Chiusano G., Jori M.L., Serra
R. (a cura di), La formazione degli
insegnanti e la scuola in Europa, Celid,
Torino 2003
►Fischer
L., Sociologia della scuola, Il Mulino, Bologna, 2003
Caidoni P. , Didattica come sapere professionale, La
Scuola, 2000
Schon D.A,
Il professionista riflessivo.
Dedalo, Bari, 1993
Bruner
J.S., La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la
scuola, Feltrinelli, Milano, 1997
Delors, J., Nell'educazione un tesoro,
Armando, Bari, 1991
Morin, E., I sette saperi necessari all'educazione del futuro,
Raffaello
Cortina, Milano, 2001
Morin, E., La testa ben fatta,
Raffaello
Cortina, Milano, 2000
►Quaglino G.P.,
Fare formazione. I fondamenti della formazione e
i nuovi traguardi, Raffaello Cortina, Milano, 2005
►Nigris. E., La formazione degli insegnanti. Percorsi, strumenti,
valutazione, Carocci, Roma, 2005
►Lucisano P., Salerni A., Metodologia della ricerca in educazione e
formazione, Carocci, Roma, 2004
Monasta A., La ricerca nelle scienze della formazione, Carocci, Roma, 1999
►Pontecorvo C. ( a cura di ), Discorso e apprendimento. Una proposta di
autoformazione per gli insegnanti, Carocci, Roma, 2005
Ligorio M.B., Come si insegna, come si apprende, Carocci, Roma, 2005
►Cisotto L., Psicopedagogia ed apprendimento, Carocci, Roma, 2005
▲
|
● Adolescenza,
sviluppo psicologico
Palmonari. A, Gli
adolescenti, Il Mulino, Bologna 2001
Crahay M., Psicopedagogia, La Scuola,
Brescia , 2000
Miller H.P., Teorie dello sviluppo psicologico,
II Mulino, Bologna , 1994
De Wit J., Van Der Veer G., Psicologia dell'adolescenza,
Giunti, Firenze, 1991
▲
|
● Relazione
educativa, senso di autostima e di autoefficacia
Colasanti A.R., Star bene a scuola, in Orientamenti pedagogici
, Luglio-agosto 2002, pp.595-610
Blandino, G.-Graneri, B., Le risorse emotive nella scuola,
Raffaello Cortina, Milano, 2002
Bandura,A., Il senso di autoefficacia,
Erickson, Trento, 1996
▲
|
● Didattica
generale
Pellerey.M, Progettazione didattica,
SEI, Torino, 1983
Damiano,E., L'azione didattica. Per una teoria dell'insegnamento,
Armando, Roma, 1993
Calvani A., Elementi di didattica. Problemi e strategie,
Carocci, Roma , 2000
Laneve.C., La didattica fra teoria e pratica,
La Scuola, Brescia, 2003
Laneve,C., Per una teoria della didattica: modelli e linee di
ricerca, La Scuola, Brescia, 1997
Pérez-Tello S., Antonietti A., Liverta Sempio O., Marchetti A., Che cos'è
l'apprendimento? Le concezioni degli studenti, Carocci, Roma, 2005
► Cisotto L., Psicopedagogia e didattica. Processi di insegnamento e
apprendimento, Carocci, Roma, 2005
► Baldacci M., I modelli della didattica, Carocci, Roma, 2004
▲
|
● Valutazione
Vertecchi.B., Decisione didattica e valutazione,
La Nuova Italia, Firenze, 1994
Vertecchi, B., Valutazione formativa,
Loescher, Torino, 1976
Vertecchi,Valutazione analogica ed istruzione
individualizzata,
La Nuova Italia, Firenze, 1994
Varisco B.M.,
Metodi e pratiche della valutazione,
Guerini e Associati, Milano, 2000
Coggi C.,
Per migliorare gli interventi valutativi in classe,
in AA.VV., La formazione degli insegnanti,
UTET, Torino, 2002
Domenici ,G., Manuale della valutazione scolastica,
, Laterza, Bari, 2001
Mason L., Valutare a scuola, CLUEP, Padova,
1996
Tammaro. R., Le prove di profitto,
in Coggi.G., Notti A.M., Docimologia, Pensa - Multimedia, Lecce, 2002
►
Varisco B.M, Portfolio.
Valutare gli apprendimenti e le competenze, Carocci, Roma, 2004
Rossi P.G. , Progettare e realizzare il portfolio, Carocci, Roma, 2005
Farina F., Il
mio Portfolio. Portfolio delle competenze individuali,
Schede per lo studente + Guida per
l’insegnante, Coordinamento progettuale di Michele Pellerey, La Nuova
Italia, RCS Libri, Milano 2004
►
Mariani L.,
Portfolio. Strumenti per documentare e valutare cosa si impara e come si
impara, Libro dello studente + Guida
per l’insegnante, Zanichelli, Bologna 2000
Mariani L., Madella S., D’Emidio Bianchi R., Istituto Comprensivo «Borsi» di
Milano, Il
Portfolio a scuola. Una proposta operativa pluridisciplinare,
Zanichelli, Bologna 2004
▲
|
● Cognitivismo,
costruttivismo,
apprendimento significativo, metacognizione
Ausubel D.P., Educazione e processi cognitivi, , Franco Angeli,
Milano,1987 - 1999
Vygotskyij L, Pensiero e linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 1934 -1990
Liverta Sempio O.,
Vygotskyij , Piaget, Bruner, Raffaello Cortina, Milano 1998
Gagné E.D., Psicologia cognitiva e apprendimento scolastico, SEI,
Torino, 1990
Corno D., Pozzo G. (a
cura di), Mente, linguaggio, apprendimento, La Nuova Italia, Firenze,
1991
Amerio P., Arcuri L., Job R., Luccio
R., Oliverio A., Scienza cognitiva ed educazione, Bollati Boringhieri,
Torino, 1978
Comoldi C, Metacognizione e apprendimento, II Mulino, Bologna, 1995
Antonietti A., Cantoia M., La mente che impara.
Percorsi metacognitivi di
apprendimento,
La Nuova Italia , Firenze, 2000
Mason L., Verità e certezze. Natura e sviluppo delle epistemologie ingenue,
Carocci, Roma 2001
Cacciamani S., Giannandrea L., La classe come comunità di
apprendimento, Carocci, Roma, 2004
Varisco, Costruttivismo socio-culturale, Carocci, Roma 2002
Calvani A.,Varisco B.M.(a
cura di), Costruire / decostruire significati. Ipertesti, micromondi e
orizzonti formativi, Padova, Cleup, 1995
Carletti A., Varani A.,
Didattica costruttivista. Dalle teorie alla pratica in classe, Erickson,
Trento, 2005
► Kopciowski Camerini J., L'apprendimento mediato. Orientamenti
teorici ed esperienze pratiche del metodo Feuerstein, La Scuola, Brescia
2002
►
http://www.scform.unifi.it/lte/allegati/2/bib_costrut.doc
De Vecchi G., Carmona-Magnaldi N., Aiutare a costruire le conoscenze,
La Nuova Italia,
Firenze, 1996
De Vecchi G., Aiutare ad apprendere,
La Nuova Italia,
Firenze, 1992 - 1998
▲
|
● Stili cognitivi,
intelligenze multiple, individualizzazione, mappe concettuali,
interdisciplinarietà
Gardner H, Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza,
Feltrinelli, Milano, 2004
Gardner H, Sapere per comprendere. Discipline di studio e discipline della
mente, Feltrinelli, Milano, 1999
Gardner H, Le intelligenze multiple, Anabasi, Milano, 1994
Sternberg R.J., Stili di pensiero, Erickson, Trento, 1998
De Vecchi G., Aiutare ad apprendere, La Nuova Italia, 2000
Mariani L., Pozzo G., Stili cognitivi e strumenti nell'apprendimento
linguistico, La Nuova Italia, Firenze, 2002
Cadamuro A., Stili cognitivi e stili di apprendimento. Da quello che pensi a
come lo pensi, Carocci, Roma, 2004
De Vecchi G. , Aiutare ad apprendere, La Nuova Italia 2000
Novak J., Gowin D.B., Imparando ad imparare, SEI, Torino, 1992
Novak J., L'apprendimento significativo, Le mappe concettuali per creare e
usare la conoscenza, Erickson,
2001
Gineprini M., Guastavigna M., Mappe per capire, capire per mappe,
Carocci Faber, Roma, 2004
Scurati C., Damiano E., Interdisciplinarietà e didattica; La Scuola,
Brescia, 1975
Ravaglioli F., ( a cura di ), Interdisciplinarietà, Armando, Roma, 1974
Vaglianti B., Interdisciplinarietà in Scuola e didattica,
novembre 2001
Salvucci L., I limiti delle discipline, ITER n°13, ottobre-dicembre
2001
▲
|
● Apprendimento
ludico
Bateson G, Mente e
natura, Adelphi, Milano, 1984
Bateson G, "Questo è un giocò", Raffaello Cortina, Milano,1996
Bruner J.S.- Jolly A.-Sylva K., Il gioco, IV vol. Armando,
Roma, 1981
Romano R.G., Gioco e formazione nella epistemologia della complessità,
"Orientamenti pedagogici", vol.50, n°1, gennaio-febbraio 2003, pp.17- 34
▲
|
● Educazione
interculturale
Pinto Minerva F., L'intercultura, Laterza,
Roma-Bari 2005
Giusti, M., Pedagogia interculturale.
Teorie, metodologia, laboratori, Laterza, Roma-Bari 2005
Favaro G. , Demetrio
D., Didattica interculturale: nuovi
sguardi, competenze e percorsi.,
Franco Angeli, Milano, 2002
Favaro G, Luatti L., L'intercultura dall'A alla Z, Franco Angeli, Milano,
2004
Omodeo M, La scuola multìculturale, Carocci, Roma, 2002
Gobbo F, Pedagogia interculturale, Carocci, Roma 2000
Baraldi C., Comunicazione interculturale e diversità, Carocci, Roma, 2003
Wieviorka M., La differenza culturale. Una prospettiva
sociologica, Laterza, Roma-Bari 2003
http://www.far.unito.it/pedinter/sx.htm
http://xoomer.virgilio.it/roberto_crosio/italiano_L2.htm
http://www.senzaconfini.enaip.fvg.it/htm/maqramItaliano/htm/02.htm
● Italiano L2
Beretta M., Gatti F., Abilità di ascolto, Paravia Torino, 1999
Corda A., Marello C., Insegnare e imparare il lessico, Paravia Torino, 1999
Agati A., Abilità di lettura, Paravia Torino, 1999
▲
|
● Ricerca azione
Elliot J., Giordan A., Scurati, C., La ricerca azione, metodiche,
strumenti, casi, Bollati Boringhieri, Torino, 1993
Calvani A, Ricerca azione on line: Nuovi modelli per l'innovazione e
sperimentazione educativa, Td, Rivista dell'Istituto Tecnologie Didattiche,
C.N.R., 15, Genova, 1998, pp. 27-42, scaricabile anche all’interno della
sezione Ricerche – Ricerca
Mantovani S. (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi
qualitativi, Bruno .Mondadori, Milano 1998
Pozzo G, Zappi L. (a cura di), La ricerca-azione. Metodiche, strumenti,
casi, Bollati Boringhieri, Torino, 1993
Pozzo G. (a cura di), Insegnando s’impara, Ricerca azione in classe e
sviluppo professionale dell’insegnante, IRRSAE Piemonte, Torino, 1998
Rossi Bozzuto C., Pozzo G. (a cura di), Contesti per imparare: ricerca
azione e strategie di apprendimento, IRRSAE Piemonte, Torino, 2000
Mariani L., Pozzo G. Stili, Strategie, Strumenti. Imparare a imparare.
Insegnare a imparare, La Nuova Italia, Firenze, 2002
Scurati C., Zanniello C. (a cura di ), La ricerca azione. Contributi per lo
sviluppo educativo, Tecnodid, Napoli, 1993
►
Pontecorvo C. (a cura di), Discorso e apprendimento. Una proposta per l'autoformazione
degli insegnanti, Carocci,Roma 2005
▲
|
● Approccio
autobiografico, pedagogia narrativa
Demetrio D,
Raccontarsi. L'autobiografìa come cura di sé, , Raffaello Cortina,
Milano, 1996
Demetrio D, Ricordare a scuola. Fare memoria e didattica autobiografica,
Laterza, Bari, 1996
Demetrio D., Micropedagogia, La Nuova Italia, Firenze, 1992
Bruner J, Life as a narrative in "Social
Research", 1987 n.54, pp.11-32
http://xoomer.virgilio.it/roberto_crosio/AUTOBIOGRAFIA_BIBLIOGRAFIA.pdf
▲
|
● Didattica
modulare
Domenici
G, Manuale dell'orientamento e della
didattica modulare, Laterza, Bari, 1998
Quartapelle G, Proposte per una didattica modulare,
Franco Angeli, Milano, 1999
Baldacci M., La didattica per moduli, Laterza, Bari,
2003
Clerc F., Insegnare per moduli, La Nuova Italia, Firenze 2000
▲
|
●Teorie
curricolari
►Cambi
F. (a cura di ), La progettazione
curricolare nella scuola contemporanea,
Carocci, Roma, 2002,
►Santoianni F.,
Educabilità
cognitiva. Apprendere
al singolare, insegnare al plurale, Carocci 2006
►Baldacci
M.,
Ripensare il curricolo.
Principi educativi e strategie didattiche ,
Carocci, 2006
►Cerini
G.- Spinosi M., La scuola in verticale, Tecnodid
, Napoli, 2000
Boscolo P.,
Continuità, apprendimenti e competenze in un curricolo verticale, in
Annali P.I., n. 83, 1999
Frabboni F., Dal curricolo alla programmazione, Giunti &
Lisciani, Teramo, 1988
►Frabboni
F. Le dieci parole della didattica,
Mondadori, Milano, 1994
►Margiotta
U. (a cura di), Riforma del curricolo e formazione dei talenti,
Armando, Roma, 1997
►Margiotta
U., Comprendere il curricolo. Aggiornamenti per la ricerca sul
curricolo un contesto globale, in Lineamenti di didattica – Studium
Educationis, CEDAM, Padova, n. 4, 1998
Meyer H., Introduzione alla metodologia del curriculum,
Armando, Roma, 1991
►Pontecorvo
C., Fusè L., Il curricolo: prospettive teoriche e problemi
operativi, Loescher, Torino, 1981
►Pontecorvo
C., La ricerca del curricolo. Teoria e pratica dell’innovazione,
IEI, Roma, 1991
http://www.insolera.net/lavori/documenti/curricoloteoriepratiche.pdf
http://www.univirtual.it/corsi/fino2001_I/tessaro/m02/02_01.htm
http://www.univirtual.it/corsi/fino2001_I/tessaro/m02/02_02.htm
http://www.univirtual.it/corsi/fino2001_I/tessaro/m02/02_03.htm
▲ |
● Saperi e
competenze
►Cambi
F., Saperi e competenze, Laterza Bari-Roma, 2004
Bateson G., Verso un’ecologia della
mente, Adelphi, Milano, 2000.
►Cambi F.(a cura di),
L’arcipelago dei saperi, I e II.5, Le Monnier, Firenze, 2000-2001.
Bruner J., La mente a più dimensioni, Laterza, Roma-Bari, 1988.
Delors J., Nell’educazione un tesoro, Armando, Roma 1997
►De Mauro T., Verso i
nuovi curricoli, Roma, Ministero della P.I., Roma, 2001.
►Ambel
M. Competenze a confronto, in «Progettare la scuola», 1: 32-39,
2000.
►Consiglio
d’Europa, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue:
apprendimento, insegnamento, valutazione, traduzione italiana, La Nuova
Italia-Oxford, Milano febbraio 2002
▲ |
● Cooperative
learning, Apprendimento cooperativo
Comoglio M,
Educare insegnando, (1998), Las, Roma
Johnson D.W.-Johnson R.T. Holubeck, Apprendimento cooperativo in classe,
Erickson, Trento, 1996
Cohen Elizabeth G, Organizzare i gruppi cooperativi,
Ruoli, funzioni, attività, Erickson, Trento, 1999
- M. Comoglio e M.A. Cardoso Insegnare e apprendere in
gruppo. Il Cooperative Learning. LAS Roma 1996
- M. Comoglio Educare insegnando. Apprendere ad applicare il Cooperative
Learning. LAS Roma 1998
- Y. Sharan e S. Sharan Gli alunni fanno ricerca. L'apprendimento in gruppi
cooperativi. Erickson Trento 1998
- S. Kagan. Apprendimento cooperativo. L'approccio strutturale. Edizioni
Lavoro Roma 2000
Per approfondimenti relativi a tematiche inerenti il Cooperative
Learning
- M.Comoglio. Insegnare e apprendere con il Portfolio. Ed.Fabbri,
settembre 2003
- P.Ellerani, D.Pavan, Cooperative Learning: una proposta per
l'orientamento formativo. Ed. Tecnodid, Napoli, 2003.
- Jere Brophy, Motivare gli studenti ad apprendere, Ed.italiana a cura
di M.Comoglio, Ed.Las Roma, 2003
- Sergiovanni T.J. e Starratt J.J., Valutare l'insegnamento. Ed.italiana
a cura di M.Comoglio, Ed.Las, 2003
- Sergiovanni T.J, Costruire comunità nelle scuole. Ed.italiana a cura
di M.Comoglio, Ed.Las, 2000
- Sergiovanni T.J, Dirigere la scuola, comunità che apprende. Ed.italiana
a cura di M.Comoglio, Ed.Las, 2002
- Maurizio Gentile, Carlo Petracca, Apprendimento cooperativo. Spunti
per l'innovazione didattica. Quaderno 2. Ed.Elmedi, 2005
- VARISCO, Bianca Maria Portfolio : valutare gli apprendimenti e le
competenze / Bianca Maria Varisco. - 1. rist. - Roma : Carocci, 2004. -
400 p. ; 22 cm. - (Università ; 574. Scienze dell'educazione)
Coll.: P 370. 152. VAR
- Baloche, L (1998) The cooperative classroom. Empowering learning, edn.
Upper Saddle River: Prentice-Hall.
- Comoglio, M (1999) Il cooperative learning. Strategie di
sperimentazione edn. Torino: Edizioni Gruppoo Abele.
- M. Comoglio Cos'è il Cooperative Learning. Orientamenti Pedagogici e
Sociali 43 (1996) p.259-293
- M. Comoglio Il gruppo come luogo in cui apprendere a cooperare.
Animazione Sociale Aprile 1996 p.23-54.
- M. Comoglio L'intreccio di legami cooperativi. Animazione Sociale
Febbraio 1997 p.29-54.
- M. Comoglio La centratura del gruppo sul compito. Animazione Sociale
Marzo1997 p.23-48
- Comoglio M. Cinque competenze per una nuova educazione. Una sintesi
didattico-educativa per il XXI secolo, Animazione sociale, 10, (1996), p.10-16.
- Ellerani, P. Pavan D (1998) Sperimentare il cooperative learning, edn.
Animazione sociale, 2, pag. 79-87.
- Ellerani P. L'apprendimento/insegnamento a distanza: il Cooperative
Learning in rete attraverso il Learning Circle. ISRE Rivista, n.3, 1998,
pp. 59-87
- Ellerani P.G., Pavan D. (1999). Comunicazione, formazione e nuove
tecnologie, S. Vito al Tagliamento: e.media editoria multimediale
- Ellerani P., Pavan D. Il Cooperative Learning. Scuola Italiana Moderna
Ottobre 2001, pp. 28 - 32
- Ellerani P., Fabiani R. Risolvere problemi in apprendimento
cooperativo. Scuola Italiana Moderna - Novembre 2001, pp.19-23
- Marzano, R.J (2003) Classroom management that works. Research-based
strategies for every techer, edn. Alexandria: ASCD, p. 23-26.
- Marzano, R. J. Pickering D. Pollock J (2001) Classroom instruction
that works. Research-based strategies for increasing student achievement,
edn. Alexandria: ASCD.
- P. Maini e M. Comoglio Il Cooperative Learning a scuola. in:
Orientamenti Pedagogici e Sociali 42 (1995) p.461-490.
Numerosi articoli sui modelli di Cooperative Learning, su strategie
d'intervento e su esperienze nelle scuole italiane (vengono ripresi
alcuni articoli pubblicati su Animazione Sociale):
- Quaderno di Animazione e Formazione Il Cooperative Learning.
Strategie di sperimentazione Edizioni Gruppo Abele 1999
Su
riviste dedicate ad esperienze e contributi sulla scuola sono apparsi
articoli che riportano sintesi di ricerche didattiche o, più spesso,
sintesi sul metodo.
- Slavin R.E. Apprendimento Cooperativo: una proposta di
conciliazione fra prospettive evolutive e motivazionali, in Età
Evolutiva, 24, (1986), 54-61.
- P. Maini e M. Comoglio Il Cooperative Learning a scuola. Orientamenti
Pedagogici e Sociali 42 (1995) p.461-490.
- M. Comoglio Cos'è il Cooperative Learning. Orientamenti Pedagogici e
Sociali 43 (1996) p.259-293
- M. Comoglio Il gruppo come luogo in cui apprendere a cooperare.
Animazione Sociale Aprile 1996 p.23-54.
- M. Comoglio L'intreccio di legami cooperativi. Animazione Sociale
Febbraio 1997 p.29-54.
- M. Comoglio La centratura del gruppo sul compito. Animazione Sociale
Marzo1997 p.23-48
- Comoglio M. Cinque competenze per una nuova educazione. Una sintesi
didattico-educativa per il XXI secolo, Animazione sociale, 10, (1996),
p.10-16.
- Scorzoni P., Ellerani P.G., Pavan D. (1997). Cooperative Learning made
in Italy, ISRE, Rivista quadrimestrale, n. 2, 1997
- Gardin A., Azzini M. e Verri R. Il Cooperative Learning: teoria e
prassi di insegnamento attraverso la cooperazione (parte I), Psicologia
e Scuola, n.86, Ottobre-Novembre 1997, p.41-55.
- Gardin A., Azzini M. e Verri R. Il Cooperative Learning: teoria e
prassi di insegnamento attraverso la cooperazione (parte II), Psicologia
e Scuola, n.87, Dicembre-Gennaio 1997-98, p.33-48.
- Gardin A., Azzini M. e Verri R. Il Cooperative Learning: teoria e
prassi di insegnamento attraverso la cooperazione (parte III),
Psicologia e Scuola, n.88, Febbraio-Marzo 1998, p.41-50.
- Gardin A., Azzini M. e Verri R. Il Cooperative Learning: teoria e
prassi di insegnamento attraverso la cooperazione (parte IV), Psicologia
e Scuola, n.89, Aprile-Maggio 1998, p.43-53.
- Ellerani P., Pavan D. Sperimentare il cooperative Learning. Animazione
Sociale Febbraio 1998, p79-87
- Ellerani P. L'apprendimento/insegnamento a distanza: il Cooperative
Learning in rete attraverso il Learning Circle. ISRE Rivista, n.3, 1998,
pp. 59-87
- Cavalleri S., Maini P. L'apprendimento cooperativo. Animazione Sociale
Febbraio 1999, pp. 78 - 85
- Pavan D., Daminato A. (1999). Costruire l'integrazione scolastica
attraverso l'Apprendimento Cooperativo, in Difficoltà di apprendimento,
4/3, febbraio '99, pp. 411 - 432
- Pavan D., Daminato A. (1999). Costruire l'integrazione scolastica
attraverso l'Apprendimento Cooperativo in Ianes D., Tortello M. a cura
di (1999). Handicap e risorse per l'integrazione, Trento: Erickson, pp.
307 - 324
- Ellerani P.G., Pavan D. (1999). Comunicazione, formazione e nuove
tecnologie, S. Vito al Tagliamento: e.media editoria multimediale
- Pavan D., Ellerani P.G. (2000). Al di là del muro. Cooperative
Learning e difficoltà di apprendimento: un'esperienza per ogni età della
vita in Vianello M., Tortello M. a cura di, Esperienze di apprendimento
cooperativo, Bergamo: Ed. Junior, pp. 39 - 56
- Pavan D., Daminato A. (2001). Costruire l'integrazione scolastica
attraverso l'Apprendimento Cooperativo in Canevaro A., Ianes D., a cura
di, Buone prassi di integrazione scolastica, Trento: Erickson, pp. 83 -
104
- Ellerani P., Pavan D. Il Cooperative Learning. Scuola Italiana Moderna
Ottobre 2001, pp. 28 - 32
- Ellerani P., Fabiani R. Risolvere problemi in apprendimento
cooperativo. Scuola Italiana Moderna - Novembre 2001, pp.19 -23
- Segreto A. La comprensione dei testi narrativi. Scuola Italiana
Moderna - Dicembre 2001, pp. 22 - 26
Cooperative Learning e disabilità
- Ianes D., Tortello M., La qualità dell'integrazione scolastica,
Edizioni Erickson, Trento, 1999
- Ianes D., Tortello M., Handicap e risorse per l'integrazione, Edizioni
Erickson, Trento, 1999
- Vianello R., Tortello M., Esperienze di apprendimento cooperativo,
Edizioni Junior, Bergamo, 2000
- Ines D., Canevaro A., Buone prassi per l'integrazione scolastica,
Edizioni Erickson, Trento, 2001
▲
|
● Educazione
all'immagine, lettura delle fonti iconografiche e testo letterario
Bruschi B, Il linguaggio delle immagini, in "Scuola e didattica",
15 aprile 2004
Burke P, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagmi,
Carocci, Roma, 2002
Jolles A. ( a cura di Contarini. S), I travestimenti della
letteratura ( scritti critici e teorici 1897 - 1932 ), Bruno Mondadori,
Milano, 2003
Appiano A., Comunicazione visiva, UTET libreria, Torino, 2000
Marazzi A., Antropologia della visione, Carocci, Roma,
2002
Segre C., La pelle di San Bartolomeo. Discorso e tempo dell'arte, Einaudi,
2003
Baraldi Ercole, Bellanova Bartolomeo, Progetti modulari
di italiano, arte, storia, latino organizzati per unità didattiche per
compiere esperienze di didattica modulare e per corsi abilitanti in
secondarie superiori, Centro Programmazione editoriale, S. Prospero 2001
Bongiovanni Gaetano, Fra storia dell'arte e letteratura: Anna Banti e uno
scultore siciliano del '600, in “Le
nuove frontiere della scuola”, a. 44, n. 11, 2005
Casalini Roberto, La lettura del libro e
dell’immagine, Il Ponte Vecchio, Cesena 1997
Cioffi Fabio, Gavazzi Elena,
Cristofori Alberto, Nuovi percorsi di letteratura: quadri di storia, cultura
e letteratura, arte. Autori, opere, generi, temi, letteratura d'evasione –
per il terzo anno degli Istituti professionali, Bruno Mondadori, Milano 2000
Corti Maria, Il cammino della
lettura: come leggere un testo letterario, Bompiani, Milano 1993
Fiocco Paola Maria, Parola, testo, immagine, Imprimitur, Padova 1990
Folchi Mariella, Vitti Emma, Il
meccanismo della visione: saper leggere le immagini dell’arte e della
comunicazione, Italo Bovolenta, Ferrara 1992
Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo
– sezione didattica (a cura di), Attraverso gli anni Trenta - dal Novecento
a corrente: temi di ricerca tra arte, storia e letteratura per le scuole
superiori, Lubrina, Bergamo 1999
Groddeck Georg, Il linguaggio dell'Es.
Saggi di psicosomatica e di psicoanalisi dell'arte e della letteratura, Adelphi, Milano 2005
La Magna M., Scotti di Luccio L., Strategie di lettura: per leggere e capire
i diversi tipi di testo, Carlo Signorelli Editore, 1994
Montecchi Giorgio, Scrittura, immagine, testo, contesto, Viella, Roma 2005
Patrizi Giorgio, Narrare l'immagine.
La tradizione degli scrittori d'arte, Donzelli, Roma 2000
Quasimodo Cumiani Maria, Quasimodo
Salvatore, L’arte del silenzio. La danza, la poesia, l’immagine, Spirali,
Milano 1995
Salerno Franco, Navigar per testi.
Percorsi di letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento con schede
interdisciplinari, Simone per la scuola, Napoli 2000
Siani Luca (a cura di), Cinema e scuola. Lo studio
dell’analisi testuale e del percorso comunicativo dell’immagine nelle scuole
medie superiori, Mediateca delle Marche, Ancona 1999
Tortora Giuseppe (a cura di), On/off learning: didattica integrata in area
umanistica, Libreria Dante & Descartes, Napoli 2003
▲
|
● Cinema e audiovisivi
►AA.VV.,
Emozioni in celluloide, Come si ricorda un film,
Raffaello Cortina, Milano, 1989
►Iaccio
P., Cinema e scuola . Percorsi immagini testimonianze, Liguori
Editore, Napoli, 2002
►Costantino M. (a cura di), Educare al film. Il piano nazionale per la
promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo
nella scuola, FrancoAngeli, Milano, 2005
►Micheli ., Stornelli G., Mondovisione: il cinema e le culture,
Carocci Faber, Roma, 2005
►Maci R., I bambini incontrano il cinema, Carocci Faber, Roma, 2004
►Marangi M., Insegnare cinema: lezioni dididattica multimediale,
UTET Libreria, Torino, 2004
Pellitteri M., Conoscere l'animazione. Forme, linguaggi e pedagogie del
cinema animato per ragazzi, Roma, Valore Scuola, 2004
►Serra M., Il giro del mondo in 80 film. Il cinema dell'intercultura,
Il Castoro, Milano, 2003
►Contadini M., Bevilacqua G., Pela D., Intercultura pace e cinema,
Elledici, Torino, 2002
►Diana M., Raga M., Cinema e scuola: i film come strumenti di didattica,
La Scuola, Brescia, 2002
Agosti A., Cinema ed educazione. Percorsi per la formazione degli
adulti, Cedam, 2001
Agostini, R., Rossi, P., 99 film. Il cinema raccontato ai giovani,
Nuove Edizioni Romane, Roma, 2001
Angrisani S., Marone F., Tuozzi C., Cinema e cultura delle
differenze. Itinerari di formazione, ETS, Pisa, 2001
Cicardi F (a cura di), Cinema: uno sguardo sull'esperienza.
Proposte curricolari e pratiche didattiche, Franco Angeli, Milano, 2001
Sandroni F., Chiodo E., (a cura di), Immaginazione: esperienze e
riflessioni per una didattica del cinema, CGS, Roma, 2001 Vinella M. (a cura di), Il cinema racconta: pedagogia e didattica
del linguaggio cinematografico, L. Sassella, Roma, 2001 Bergala A., L'hypothèse cinéma : petit traité de trasmission du
cinéma à l'école et ailleurs, Editions de l’Etoile, Paris, 2000 Cò S. (a cura di), Adolescenza e scuola. Percorsi tematici,
Provincia Autonoma di Trento, Trento, 2000
D'Incerti D., Santoro M., Varchetta G., Schermi di formazione: i
grandi temi delle risorse umane attraverso il cinema, Guerini e associati,
Milano, 2000
Ferracin L., Porcelli M., Apriamo il film a pagina…, La
Nuova Italia, Firenze, 2000
Ferracin L. Porcelli M., Al cinema con il mondo, EMI,
Bologna, 2000
Ferruccio C., Cinema per la didattica, Junior Editrice,
Roma, 2000
Gerverau L. (a cura di), Peut-on apprendre à voir?, Ecole nationale
supérieure des beaux-arts, Parigi, 1999
La Borderie R., Educazione all’immagine e ai media, Armando, Roma,
1999
Laim, C., Cinegiovani. Proposte di film per riflettere insieme, per
discutere con passione, per raegire con progettualità, ElleDiCi
Editrice, Torino, 1999.
Rossini, L., Il cinema raccontato ai giovani, Tempo Lungo Edizioni,
Roma, 1999.
Todini S., La didattica del cinema tra scuola e università, CGS,.
Roma, 1999 (atti di convegno)
Wunenburger J.-J., Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino, 1999
Pieruccetti P., Puccini L., Problematiche, esperienze, riflessioni e
prospettive sull'educazione all'immagine e gli audiovisivi nella scuola:
relazioni, interventi e contributi alla 10a e 11a Rassegna Biennale del
Cinema dei Ragazzi di Pisa, Associazione Cinema dei Ragazzi, Pisa, 1998
Arcagni S., Cecconello M., Michelone G., Milazzo G. (a cura di), Letture
dei film: metodi e analisi nel cinema contemporaneo, Grafica
Santhiatese, Santhià (Vercelli), 1997
Siani Luca (a cura di),
Cinema e scuola. Lo studio
dell’analisi testuale e del percorso comunicativo dell’immagine nelle scuole
medie superiori, Mediateca delle Marche, Ancona 1999
Boldrini, F., Brevetti, B., Olivucci, A., Il cinema per imparare:
percorso di conoscenza per realizzare un audiovisivo nella scuola,
Humana, Ancona, 1996
Citterio R., Lepeyssonie B., Reynaud G., Du cinéma à l’école,
Hachette, Parigi, 1995
AA. VV., Cinema e ragazzi tra scuola e tempo libero, Edizioni
Franco Angeli, Milano, 1994.
Calore M., Educazione all’immagine nella scuola primaria, Irrsae Emilia
Romagna, Milano Editore, Bologna, 1993
Del Duca D., La visione dell'Islam: percorsi didattici tra cinema e
storia, Cinemazero, Pordenone, 1993 (atti di convegno) Bernardi, S.,
Fare scuola con i film, Sansoni, Firenze, 1991.
Castaldini E. (a cura di), Scuola e piccolo-grande schermo,
Cappelli, Bologna, 1991
Martineau M., L'enseignement du cinéma et de l'audiovisuel dans l'Europe
des Douze, Corlet Télérama, Paris, 1991
Arena M., Educazione all’immagine nella scuola elementare, La Nuova
Italia, Firenze, 1990
Dallari Marco, Guardare intorno : un approccio pedagogico alla cultura
visuale e audiovisiva, La Nuova Italia, Firenze, 1990 Lazotti L.,
Leggere l’immagine. Educazione visiva e processi di apprendimento,
Franco Angeli, Milano, 1990
Vergerio F. (a cura di), Il cinema nell'insegnamento in Francia :
programmi, metodi, esperienze di educazione all'immagine e con l'immagine
nella scuola francese, Centro Studi Cinematografici, Roma, 1990
http://www.camera.minori.it/cinecamera/bibliografie/didattica_cinema2.htm
● Cinema e letteratura
►
http://www.comune.fiesole.fi.it/biblioteca_nel_portale/news/bollettino/bfilm.html
http://www.comune.lugo.ra.it/trisi/italiano/Catalogocinema/catalogo6.htm
►
http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2001-ii/W-bol/Bibliocinema/Bibliocinema.html
►
http://www.cinemaniaci.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=12
▲
|
● Didattica
disciplinare
Balboni P., Tecniche didattiche per l'educazione
linguistica. Italiano, lingue straniere, lingue classiche,
Torino. UTET. 1998
Beretta M.. linguistica ed educazione linguistica. Guida all'insegnamento
dell'italiano, Torino, Einaudi,1977
Berruto G., (ed.), Scienze del linguaggio ed educazione linguistica,
Torino, Stampatori didattica, 1977
Bertocchi D., Brasca L., Citterio S., Corno D., Ravizza G., Insegnare
italiano, Firenze, La Nuova Italia, 2000
Renzi L., Una grammatica ragionevole per Iinsegnamento, in G. Berruto
(ed.), Scienze del linguaggio ed educazione linguistica, Torino,
Stampatori didattica, 1977
Sìmone R., Guida didattica per l'insegnante, Firenze, La Nuova
Italia, 1973
Maiani L.,
Pozzo G., Stili cognitivi e strumenti nell'apprendimento linguistico, La
Nuova Italia, Firenze, 2002
Pontecorvo C., Quale cultura per la
nuova scuola secondaria, La Nuova Italia, Firenze, 1985
http://www.valsesiascuole.it/crosior/routine/educling.htm
http://xoomer.virgilio.it/roberto_crosio/italiano_L2.htm
▲
|
● Didattica
della geografia
Giovannini C., Torresani S., Geografie, Bruno Mondadori, 2005
Sturani M.L. (a
cura di), La didattica della geografia, Edizioni dell'Orso,
Alessandria, 2004
Lanza C. Guida all'insegnamento della nuova geografia, Bompiani,
Milano , 2001
Galvani A., Necessità di un dinamismo didattico, "Ambiente società
territorio. Geografia nelle Scuole", II (2002), n. 2/3,
► Febvre L., La terra e l'evoluzione umana. Introduzione
geografica alla storia, Einaudi, Torino, 1970 ( 1922 )
Innocenti P., La geografia oggi.
Individui, società, spazio, Carocci, Roma, 2001
Neve M., Itinerari nella geografia contemporanea, Carocci, Roma, 2004
De Vecchis G., Palagiano C., Le parole chiave della geografia, Carocci,
Roma, 2005
Barbina G., La geografia umana nel mondo contemporaneo, Carocci, Roma, 2000
Carazzi M., Geografia. Per conoscere l’ambiente, Feltrinelli, Milano, 1977
Gambi L., Una geografia per la storia , Einaudi,
Torino, 1972
Bloch M., I caratteri originari della storia rurale francese (1952),
Einaudi, Torino 1973
▲
|
● Didattica
della storia
- Storia medioevale
Artifoni Enrico, Città e comuni, in Storia
medievale, Manuali Donzelli, 1998,
►Bloch M., I caratteri originali della storia rurale francese,
Einaudi, Torino, 1973 (
1952 )
Albertoni Giuseppe, Orientarsi nel Trecento, cap.1:
La città medievale nel dibattito storiografico, in
http://www.emscuola.org/labdocstoria/Pubblicazioni/Trecento/capB01.htm
►Bloch Marc, La società feudale, Einaudi, 1987 (1949),
►Provero Luigi, L'Italia dei poteri locali, Carocci, Roma, 2000
►Provero Luigi, Albertoni Giuseppe, Il feudalesimo in Italia, Carocci, Roma,
2004
►Ganshof F.L., Che cos'è il feudalesimo, Einaudi, 1989
►Boutruche Robert, Signoria e feudalesimo, 2 voll., trad. it. di M.
Sanfilippo e M. L. Ceccarelli, Il Mulino, Bologna 1971
Brusa Antonio, Quali contenuti, in quali tempi e con quali obiettivi, in “I
viaggi di Erodoto”, n.2, settembre 1987,
Carrocci Sandro, Signori, castelli, feudi, in Storia medievale, Manuali
Donzelli, 1998,
Crisma Amina, Il gioco dei 4 feudi, in “I Viaggi di Erodono”, n.2 (1987), pp.166-177
►Crivellari Cinzia, La storia medievale nei
manuali scolastici italiani (dal dopoguerra agli anni 80), Quaderni SSIS, n.6,
Università degli Studi di Venezia, 2002
►Duby Georges, Origini e metodologia della storia della quotidianità, in
“Interviste” del 15/3/1996, tratto da
http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=173
Herlihy David, Società e spazio nella città italiana, in “I viaggi di
Erodono”, n.2 (1987),
►Le Goff Jacques, Il Medioevo. Alle origini dell'identità europea, trad. di
Giovanni Ferrara degli Uberti, Laterza, 1996
►Montanari Massimo, Storia medievale, Laterza, 2002
►Sergi Giuseppe, Curtis e Signoria rurale, Scriptorium, 1993
►Sergi Giuseppe, I confini del potere. Marche e signorie fra due regni
medievali, Einaudi, 1995
►Sergi Giuseppe, L’idea di Medioevo, in Storia Medievale, Manuali Donzelli,
1998
►Tabacco Giovanni, Il cosmo del Medioevo come processo aperto di strutture
instabili, in “Società e Storia”, n.7 (1980),
Tangheroni Marco, Feudalesimo e civiltà cristiana, in “Cristianità” n. 46
(1979),
Violante Cinzio, La società milanese in età precomunale, Roma-Bari, 1953
Violante Cinzio, Prospettive storiografiche sulla società medievale, Franco
Angeli, 1995
- Interpretazioni del Novecento
Arrighi G., Il lungo XX secolo, Net, Milano, 2003
Fukuyama F., La fine della storia e l'ultimo uomo, BUR, Rizzoli, Milano 1996
Huntington S., Lo scontro delle civiltà e il
nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano, 2001
Hobsbawm E., Il secolo breve 1914-1991.
L'epoca più violenta della storia dell'umanità,
Rizzoli, Milano, 1995
Guarracino S., Il Novecento e le sue storie, Bruno Mondadori, Milano 1997
Salvati M., Il Novecento. Interpretazioni e
bilanci, Laterza, Bari, 2004
- Metodologia e didattica
►Le
Goff J., Nora P. ( a cura di ) Fare storia. Temi e metodi della nuova
storiografia, Einaudi, Torino, 1974
► Febvre L., La terra e l'evoluzione umana.
Introduzione geografica alla storia, Einaudi, Torino, 1970 ( 1922 )
► Braudel F., Scritti sulla storia, Arnoldo Mondadori, MIlano, 1973 ( 1969 )
►Mustè. M, La storia:
teorie e metodi, Carocci, Roma, 2005
Angelozzi G., Casanova C. ( a cura di ) La storia a scuola. Proposte per la
didattica e l'insegnamento superiore, Carocci, Roma, 2003
De Luna G., La passione
e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, Firenze, La Nuova
Italia, 2001
Brusa A., Il laboratorio dello storico, La Nuova Italia, Firenze,
1991
Brusa A., La Programmazione di storia, La Nuova Italia, Firenze
Di Caro G., La storia in laboratorio , Carocci, 2006
Di Caro G., Insegnare storia, Franco Angeli, Milano, 1992
Di Caro G., La riforma dei cicli e l'insegnamento della storia,
"Insegnare", n.3, 2000, pp.24 - 35
Guarracino S., Guida alla storiografia e didattica della storia, Editori
Riuniti, Roma 1990
Guarracino S., Le età
della storia, I concetti di Antico, Medievale,
Moderno e Contemporaneo,
Bruno Mondadori,
Milano, 2001
Guarracino S., Ragazzini D., La formazione storica.
Metodi storiografici e criteri didattici. La Nuova Italia, Firenze 1990
Guarracino S., Ragazzini D., L'insegnamento della
storia. Operazioni storiografiche e operazioni didattiche, La Nuova
Italia, Firenze 1996
Mattozzi I., La mediazione didattica in storia. Una riflessione teorica,
una proposta pratica. Guida per gli insegnanti, Polaris, Faenza 1995
Mattozzi I.,La didattica laboratoriale nella modularità e nel
curricolo di storia, in "I Quaderni di Clio '92", n. 4, dicembre
2003, pp. 41-54. -
Mattozzi I., Didattica della storia: insegnare il primo sapere storico,
corso di formazione a distanza, Firenze, Giunti, 2004
Guarracino S., Ragazzini D., Storia ed insegnamento della storia,
Feltrinelli, Milano, 1983
De Luna G., L'occhio e l'orecchio dello storico, Firenze, La Nuova Italia
1993
►
http://www.dienneti.it/risorse/storia/didattica.htm
►
http://www.edscuola.it/archivio/didattica/bibliostoria.html
Girardet H., Insegnare storia, Risorse e contesti per i primi apprendimenti,
La Nuova Italia, Firenze, 2001
Neri R., Insegnare la storia nella scuola media: una proposta, La Nuova
Italia, Firenze, 2004
Landi L., Il bambino e la storia, Carocci, Roma, 1999
http://www.accu.mi.it/cuem_st/prog9900/didastor.htm
►White A.,
Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Carocci, Roma, 2006
►D’Autilia, L’indizio e la prova. La storia nella fotografia, Bruno
Mondadori, Milano, 2005
►Ridolfi M., Propaganda e comunicazione politica,
Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, Bruno Mondadori,
Milano, 2004
►D’Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, 2002
►
Cigni F., Tomasi
V., ( a cura di ), Tante storie, Storici delle
idee, delle istituzioni, dell’arte e dell’architettura, Bruno
Mondadori, Milano, 2005
Catalano F., Metodologia e insegnamento della storia, Feltrinelli, Milano,
1976
►IRRSAE PIEMONTE, Progetto storia, Un intervento a sostegno
dell’insegnamento della storia nelle scuole secondarie, Torino, 1995
Pomian K., Che cos’è La storia, Bruno Mondadori, Milano, 2001
Topolski J., Narrare la storia. Nuovi principi di metodologia storica, Bruno
Mondadori, Milano, 1997
►Pancino
C., Storia sociale, metodi, esempi, strumenti, Marsilio, venezia, 2003
►http://www.clio92.it/index.php?area=2&menu=9
● Storia ed impiego nuove tecnologie
-
Storia ed iconografia
Ortoleva P., Mediastoria, Mezzi di comunicazione e cambiamento sociale nel
mondo contemporaneo, Net, 2002
Vitali S., Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer,
Bruno Mondadori, Milano 2004
Soldani S. Tomassini L., Storia & computer. Alla ricerca del passato con
l'informatica, Bruno Mondadori, Milano 1996
Noiret, A proposito di Spazi
OnLine, in “Memoria e Ricerca”, n. 1, 1998, pp. 195-215
Burke P., Testimoni oculari, Carocci, Roma, 2005.
● Strumenti di consultazione
Cordellier
S., Dizionario di storia e geopolitica,
Bruno Mondadori, Milano, 2003
Agrati G., Magini M. L. ( a cura di ), Miti e personaggi del medioevo.
Dizionario di storia, letteratura, arte e musica, Bruno Mondadori, Milano,
1999
Contarini S. ( a cura di ), Miti e personaggi della modernità. Dizionario di
storia, letteratura, arte, musica e cinema, Bruno Mondadori, Milano, 1999
Bonanate
L.,
Armao
F.,
Tuccari F.,
Le relazioni internazionali. Cinque secoli di storia: 1521-1989, Bruno
Mondadori, Milano,
1997
Barbero A., Barbari, Immigrati, profughi,
deportati nell'impero romano, Laterza, Roma, Bari, 2006
▲
|
●
Didattica della letteratura, letterature comparate
Luperini R.,
Insegnare la letteratura oggi, Manni, Lecce, 2002
Luperini R., La riforma della scuola e
l'insegnamento della letteratura, Lupetti - Piero Manni, Milano - Lecce
1998
Starobinski J., Le ragioni del testo, Bruno Mondadori, Milano 2003
Ceserani R.,
Guida allo studio della letteratura , Laterza, Roma-Bari, 2004
Lavagetto M., Il testo letterario, istruzioni per l'uso, Laterza, Roma-Bari, 1999
Colombo A., La letteratura per unità didattiche, La Nuova Italia,
Firenze 1996
Armellini G., Come e perché insegnare
letteratura, Zanichelli, Bologna 1987
►Anselmi G.M.(a cura di),
Mappe della letteratura europea e
mediterranea (3 voll.),
Milano, Bruno Mondadori, 2000
Guillen G.,
L'uno e il
molteplice. Introduzione alla letteratura comparata,
Il Mulino, Bologna 1992
Guglielminetti M.,
La
comparatistica, in AA.VV.
Italianistica,
Torino, UTET, 1992, pp. 201- 227
Bloom H.,
Il canone
occidentale,
Milano, Bompiani, 1996
Gnisci A. ( a cura di ), Letteratura
comparata, Bruno Mondadori, Milano, 2000
►Anselmi G. M., Ruozzi G. ( a cura di ) , Luoghi della
letteratura italiana, Bruno Mondadori, 2003
Rodler L., I termini fondamentali della critica letteraria,
Bruno Mondadori, Milano, 2004
Pozzato M.P., Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Carocci, Roma,
2001
Pubblicazioni recenti
sul fenomeno letterario: casa editrice CAROCCI
http://www.irre.lombardia.it/classicionline/didattica_letterario/didattica_letterario.htm
Bruscagli R., Coppini B., Formazione e aggiornamento dell’insegnante di
italiano, ETS , Pisa 2004
Ardissimo E., Stroppa S., Leggere testi letterari, Paravia Torino, 2001
Armellini G., Come e perché insegnare letteratura, Zanichelli Bologna 1987
Fisch S.,
C'è un testo
in questa classe? L'interpretazione nella critica letteraria e
nell'insegnamento,
Torino, Einaudi, 1987
http://www.edscuola.it/archivio/didattica/lettura.html
-
Amore della lettura
http://www.univirtual.it/corsi/2003/strada/download/Mod01OL.pdf
-
Teoria dell’educazione letteraria
http://www.grinzane.net/Osservatorio2002/Mancini_ITA.doc
- Studi sulla lettura
● Musica, letteratura,
estetica
Fubini E., Estetica della musica dall'antichità al ‘700 - Einaudi
Fubini E., Enrico Fubini - Estetica della musica dal ‘700 ad oggi - Einaudi
Guarnieri Corazzo A., Musica e letteratura in
Italia, Sansoni, 2000
Russi R., Letteratura e musica, Carocci, Roma, 2005
▲
●
Sul mito ed il
suo impiego letterario
►Moormann E. M., Uitterhoeve W. (
a cura di Tetamo E.), Miti e personaggi del
mondo classico. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica, Bruno
Mondadori, Milano, 2004
►Grimal
P., Enciclopedia dei Miti, Garzanti, Milano, 1990
Vernant J.P., Senza frontiere, Raffaello Cortina, Milano, 2005
►Vernant J.-P., Mito e
religione in Grecia antica, ed. it. a c. di R. Di Donato, Donzelli Editore,
Roma, 2003
Vernant J.P., L'universo, gli dei, gli uomini, Einaudi, Torino, 2000
►Vernant J.P., Vidal-Naquet P., Mito e
tragedia nell'antica Grecia, Einaudi, Torino, 1972 - 1976
►Vernant J.P., Vidal-Naquet P., Mito e tragedia
due, Einaudi, Torino, 1986
- 1991
Von Franze M. L.,
I miti della creazione, Bollati Boringhieri, Torino,1989
Bettini M.-Pellizer E., Il
mito di Narciso. Immagini
e racconti dalla Grecia a oggi,
Einaudi, Torino, 2003.
Calì M., Guida al mito greco, Editori Riuniti, Roma, 1987
Campbell J., Il racconto
del mito, Mondadori, Milano, 1990
Ceram C. W., Civiltà sepolte, Einaudi, Torino, 1998Romilly
J., La tragedia greca, il Mulino,
Bologna, 1996
Beye Ch.R. ( a cura di ), La tragedia
greca. Guida storica e critica,
Laterza, Roma-Bari, 1974
Burkert W. , Mito e
rituale in Grecia. Struttura e storia,
Laterza, Roma-Bari, 1987
Avezzù G., Il mito sulla scena. La
tragedia ad Atene, Marsilio,
Venezia, 2003
Ferrucci F., Il mito, in Letteratura italiana. Le questioni, Einaudi,
Torino 1986
►Detienne M., voce Mito / rito, in
Enciclopedia Einaudi, vol.IX, Torino, 1980
http://www.unipr.it/arpa/classics/burgabprogr2004-5.htm
http://www.unict.it/mytho/it/index.htm
http://www.unict.it/mytho/it/docu/liens.htm
http://www.unict.it/mytho/it/docu/biblio/biblio.htm
http://web.tiscali.it/mitologia/Dioniso-studio.htm
http://www.sullacrestadellonda.it/mitologia/mitoindex.htm
▲
●
Sulla fiaba
► Rak Michele, Le logica della fiaba, Fate,
orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo,
Bruno Mondadori, Milano, 2005
Zanetti M., MIazza D., La comprensione del testo, Roma, Carocci Editore,
2003
►Lavinio C. (1982), La fiaba tra oralità e
scrittura: aspetti linguistici e stilistici, in Oralità e scrittura
nel sistema letterario, a cura di G. Cerina, C. Lavinio, L. Mulas, Roma,
Bulzoni, 1982.
Caprettini G.P., Semiologia del racconto, Roma-Bari, Laterza, 1992
► Campbell J., L'eroe dai mille volti, Parma:
Guanda, 2000
►Propp V.J
Morfologia della fiaba, trad. it., Einaudi, Torino, 1966
►Marazzini
C., Le fiabe, Roma, Carocci, 2004
►Bettelheim
B., Il mondo incantato - Uso, importanza e significati psicoanalitici delle
fiabe, Milano, Feltrinelli, 1975.
Ceserani R., Il fantastico, Bologna, Il Mulino, 1996
►Calvino I.,
Saggi (1945-1985), a cura di M. Barenghi, (Tomo II. Sulla fiaba, in
Altri discorsi di letteratura e società), Milano, Mondadori, 1995
►Calvino I.,
Fiabe italiane, Introduzione, Vol. I, Milano, Mondatori, 1993
Rowling J.K., Harry Potter e la pietra filosofale, Milano, Salani, 1998
►Shapiro M.,
J. K. Rowling - La maga dietro Harry Potter, Roma, Fanucci Editore, 2002
►Colbert D.,
I magici mondi di Harry Potter, Roma, Fanucci Editore, 2003
▲
●
Sul genere romanzo
Moretti F., Il romanzo di
formazione, ( 1987 ), Einaudi Torino 1999
Moretti F., ( a cura di ) Il romanzo – Einaudi, Torino 2001 – 2004 ( vol.5 )
Moretti F., Opere mondo, Einaudi, Torino 1994
Debenedetti G., Il romanzo del Novecento, Garzanti Milano 1987
Innocenti O., La letteratura giovanile, Laterza Roma-Bari, 2000
▲
●
Critica letteraria
►Muzzioli.
F, Le teorie della critica
letteraria, Carocci
, 2005
►Anselmi
G. Mario , Ferratini
P., Letteratura italiana:
secoli ed epoche, Carocci, 2006
►Rodler L., I termini fondamentali della critica letteraria, Bruno Mondadori,
Milano , 2004
►Compagnon A., Il demone della teoria, Letteratura e senso comune, ( 1998 ),
Einaudi Torino, 2000
Bagni P., Genere, La Nuova Italia, Firenze, 1997
Vittorini F., Fabula e intreccio, La Nuova Italia, Firenze, 1998
Briosi S., Simbolo, La Nuova Italia, Firenze, 1998
Wellek R., Warren A., Teoria della letteratura, Il Mulino, Bologna, 1956,
2° ed. 1965
►Brioschi F., Di
Girolamo C., Fusillo M., Introduzione alla letteratura,
Carocci, 2006
►Segre C., Avviamento all’analisi del testo letterario, Einaudi Torino
1985
► Segre C., Le strutture e il tempo, Einaudi Torino 1974
►Corti M., Il viaggio testuale. L’ideologia e le strutture semantiche,
Einaudi Torino, 1978
Corti M., Principi della comunicazione letteraria, Bompiani Milano, 1986
Eco U., Sulla letteratura, Bompiani, 2002
Eco U., I limiti
dell’interpretazione, Bompiani Milano, 1990
Hoy D., Il circolo ermeneutico, Il Mulino, Bologna ( 1978 ), 1990
► Bachtin M., L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze
umane, ( a cura di )
http://www.letteratour.it/teorie/A05formal01.htm
Comprensione ed interpretazione del testo,
ermeneutica, modalità cognitive della
lettura. Teoria della ricezione
►Ambel M.,
Quel che ho capito, Carocci Faber, Scuolafacendo, Roma 2006
►Colombo A., Leggere, capire e non
capire, Zanichelli, Milano, 2002
►Cisotto
L., Didattica del testo. Processi e competenze, Carocci, Roma, 2006 pp.99-185
►Cadioli A., La ricezione, Laterza Roma-Bari, 2000
► Holub R.C., ( a cura di ),Teoria della ricezione, Einaudi Torino, 1989
►Jauss H.R., Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria I. Domanda e
risposta: studi di ermeneutica letteraria, Il Mulino, Bologna 1988
► Iser, L'atto della lettura, Il Mulino,
Bologna, 1987
►Eco U., Lector in fabula, Bompiani, Milano, 1979
►Eco U., Sei passeggiate nei boschi narrativi, Bompiani, Milano, 2000
► Barthes R. , Compagnon A., Lettura , Enciclopedia
Einaudi
Bianco F. , Introduzione all'ermeneutica, Laterza, Roma-Bari
1998/2002
Ferraris M., Storia dell'ermeneutica, Bompiani, Milano 1988
►Ferraris M., L'ermeneutica, Laterza,
Roma-Bari 2004
Hoy D.C., Il circolo ermeneutico, Il Mulino, Bologna, 1990 ( 1978 )
►Bruner J., La mente a più dimensioni, Laterza Roma-Bari, 2000
►Levorato M.C., Le emozioni della lettura, Il Mulino, Bologna, 2000
►Bertoni
F., Il testo a quattro mani, per una teoria della lettura, La Nuova Italia,
1996
►Sempio
Liverta O., Marchetti A.( a cura di ), Il pensiero dell'altro,
Contesto, conoscenza e teorie della mente,
Costruzione di sé e costruzione del mondo, pp.125-162, Raffaello
Cortina, Milano, 1995
►Ferrieri L., Innocenti P.,
Il piacere di leggere. Teoria e pratica della lettura, Milano,
Unicopli, 1995
AA.VV., Emozioni in celluloide, Come si ricorda un film,
Raffaello Cortina, Milano, 1989
►Ammaniti
M., Stern Daniel N. (a cura di) Rappresentazioni e narrazioni, Laterza
Roma-Bari, 1997, La costruzione narrativa della «realtà» di Jerome
Bruner < prima parte >
Cavarero A., Tu che mi guardi, tu che mi
racconti. Filosofia della narrazione, Feltrinelli, Milano, 2000
Goffmann E., La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna,
1969
Forster E.M., L'aspetto del romanzo, Garzanti, Milano, 1991
Greimas A.J., Semantica strutturale, Rizzoli, Milano, 1968
http://www.letturaweb.net/jsp/approfondimenti/saggi/vivarelli_1_2.jsp
▲
|
● Educazione al
teatro
A. Cascetta, L'educazione estetica dell 'adolescente. Linee di
approccio alle arti dello spettacolo, in Educazione e teatro,
numero monografico di Comunicazioni Sociali, 1985
B. Cuminetti, Educazione e teatro, numero monografico di
Comunicazioni Sociali, 1985
G. Innocenti Malini, Interazioni teatrali, in L'ora di teatro.
Orientamenti europei e esperienze italiane nelle istituzioni educative.
Ed. Euresis, Milano, 1998
M. Savoia, Educare con il teatro: metodi e responsabilità, in
Insegnare, 1999, p.47-50
M. Piscitelli, II contributo del teatro al rinnovamento della scuola, in
Insegnare, 1999, p.44-46
▲
|
● Teorie linguistiche e pratiche didattiche
di educazione linguistica
Saussure F. de. Corso di linguistica generale. Laterza, Bari, 1970.
Tesnière L.. Elementi di sintassi strutturale, a cura di
Proverbio G. e Trocini Cerrina A-, Torino, Rosenberg & Sellier, 2001
Proverbio G., Note sulla grammatica della dipendenza, Torino,
Giappichelli,1986.
Proverbio G., La sfida linguistica, Torino. Rosenberg & Sellier,
1979.
Proverbio G., Lezioni di glottodidattica, Torino, Giappichelli, 1984
► Serianni L., Antonelli G., STIL.IT: storia ipertestuale della
lingua italiana, Bruno Mondadori, Milano, 2002
Renzi L., Salvi G., Cardinaletti A. (a cura di). Grande grammatica
italiana di consultazione, 3 vol, II Mulino, Bologna1988-1995
Serianni L., Grammatica italiana. Suoni, forme, costrutti, Torino, UTET.
1988
Ponzio A. Metodologia della formazione linguistica, Laterza, Roma-Bari, 1997
Simone R., .L'educazione linguistica, Firenze, La Nuova Italia. 1979.
Sìmone R., Fondamenti di linguistica. Laterza, Roma-Bari. 1991
Sìmone R., La terza fase, Laterza, Roma-Bari, 2000
Bertocchi D., Brasca L., Citterio S., Corno D., Ravizza G., Insegnare
italiano, Firenze, La Nuova Italia, 2000
Bereiter C. , Scardamalia M., Psicologia della
composizione scritta, La Nuova Italia, Firenze, 1995
Bruni F., L'italiano. Elementi di storia della
lingua e della cultura. Testi e documenti, Torino, UTET, 1984.
Corno D., Vademecum di educazione linguistica, Firenze. La Nuova Italia.
1993
Corno D., Scrivere e comunicare, Milano, Mondadori, 2002
► Centanni M., Daniotti C., Pedersoli A., Istruzioni per scrivere una
tesi, un paper, un saggio, Bruno Mondadori, Milano, 2004
Fontanella L., Papa E., Revelli L.. Trenta proposte per l'educazione
linguistica. Torino, Stampatori, 2000.
Lavinio C. Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un'educazione
linguistica trasversale, Carocci, Roma, 2004
Adorno C., Linguistica testuale, Carocci, Roma, 2003
Adorno C., Pragmatica linguistica, Carocci, Roma 2005
Colombo A., Romani W., La lingua che ci fa uguali. Lo svantaggio
linguistico: problemi di definizione e di intervento, La Nuova Italia,
Firenze, 1996
Zanetti M.A., La comprensione del testo, Modelli e ricerche in psicologia,
Carocci, Roma, 2004
Lo Duca M., Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia teoria e
didattica, Carocci, Roma, 2003
Lo Duca M., Esperimenti grammaticali, La Nuova Italia, Firenze, 1990
Pontecorvo C., Ajello A.M., Zucchermaglio C., Discutendo si impara, ,
La Nuova italia Scientifica, Roma,1999
Raimondi E., La retorica oggi, Il Mulino, 2002
Gaeta L., Luraghi S., Introduzione alla linguistica cognitiva, Carocci,
Roma, 2003
Cacciari C., Psicologia del linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2001
Orletti F. Scrittura e nuovi media. Dalla conversazione in rete alla Web
usability, Carocci, Roma, 2004
Ong W.J. Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola,
Bologna, Il Mulino, 1986
Faudella P., Truffo L., I laboratori a scuola. Una risorsa per imparare,
Carocci, Roma, 2005
Samek Ludovici P. ( a cura di ) Laboratorio di scrittura, La Nuova
Italia, Firenze , 1995
▲
|
● Traduzione ( lingue
classiche e moderne )
R. Bertazzoli La traduzione: teorie e metodi, Carocci 2004, 2008
P. Faini, Tradurre, Carocci 2008
U, Eco, Dire quasi la stessa cosa, Esperienze di traduzione, Bompiani 2003
P.V. Cova, La traduzione come occasione di incontro
con la civiltà classica in "Il latino nella scuola secondaria" , a cura
di I. Lana, La Scuola, 1990
N. Flocchini, Possibilità di un uso didattico della
traduzione in Aufidus , n.33, 1998, pp.75-105
G.Milanese, La traduzione, ovvero alcuni problemi di
semantica soprattutto contrastiva in G.Milanese, Strumenti e
prospettive per lo studio del latino, Milano 1994
D. Nucci, I processi della traduzione: il modello di
Roger Bell in Aufidus, n.30, 1996, pp.125-137
G. Polana, Guida alla traduzione del latino, UTET,
1999
O.Tappi, Problemi teorici e pratici della traduzione
dio latino in Aufidus, n.3, 1987, pp. 113-138
S.Japoce, E. Staraz, La traduzione contrastiva: teoria
e prassi, Padova 1995
Nickel, Rainer, L'insegnamento delle lingue classiche.
Nuove possibilità per una sua motivazione didattica, edizione italiana a
cura di Carlo Santini, Roma, Cadmo, 1976
http://xoomer.virgilio.it/roberto_crosio/didattica_lingue_classiche.htm
http://www.indire.it/risorse/banche/biblioteca/cla.htm
►
http://xoomer.virgilio.it/roberto_crosio/lettere_classiche.pdf (
bibliografia Carocci sulle lettere classiche )
▲
●
Intertestualità
Raimondi E., Le metamorfosi della parola. Da dante a
Montale, Bruno Mondadori, Milano 2004
Polacco M. , L'intertestualità, Laterza 1998
Conte G.B., Barchiesi A., Imitazione e arte allusiva.
Modi e funzioni dell'intertestualità in Lo spazio letterario di Roma
antica, Salerno editore, Roma 1989, Vol.1, pp. 81-114
Pucci P., Decostruzione e intertestualità,
in Nuova Corrente, 93-94, (gennaio- dicembre), Anno XXXI, 1984, pp.
291 e sgg.
Carpi D. ( a cura di ) Letteratura e arti visive nel ventesimo
secolo, Re Enzo Editrice, Bologna 2001, pp. 161-170.
▲
●
Interdisciplinarietà
Penati, G.,
Interdisciplinarietà, La Scuola,
Brescia, 1992
Scurati C., Damiano E., Interdisciplinarietà e didattica; La Scuola,
Brescia, 1975
Ravaglioli F., ( a cura di ), Interdisciplinarietà, Armando, Roma, 1974
Vaglianti B., Interdisciplinarietà in Scuola e didattica,
novembre 2001
Salvucci L., I limiti delle discipline, ITER n°13, ottobre-dicembre
2001
Montanari F ( a cura di ), Rimuovere i classici? Cultura classica
e società contemporanea,
Einaudi scuola, Torino, 2003
▲
|
●
Logiche dei nuovi media: problematiche generali
Negroponte N., Essere digitali, Milano, Sperling &
Kupfer, Milano 1995
Ong W.J. Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il
Mulino, 1986
Wolley B., Mondi virtuali, Bollati Boringhieri, Torino, 1993
Rawlins G., Schiavi del computer, Laterza Roma-Bari, 1997
Maldonado T., Critica della ragione informatica, Feltrinelli, Milano 1997
Longo G. O., Il nuovo Golem, Laterza, Roma-Bari 1998
Rifkin J., L'era dell'accesso. La rivoluzione della new economy, A.
Mondadori, Milano 2000
Parisi D., Simulazioni, Il Mulino, Bologna, 2001
Calvani A., Manuale di tecnologie dell’educazione, ETS, Pisa,
1999
Penge S., Io bambino tu computer, Anicia, Roma, 1993.
Pentiraro E., A scuola con il computer, Laterza, Bari, 1984
Trinchero R. Todaro P., Nuovi media per apprendere, Tirrenia
stampatori, Torino, 2000
Papert S., I bambini e il computer, Rizzoli, 1994
Calvani A., I nuovi media nella scuola, Carocci Editore, Roma, 1999
Ciotti F. e Roncaglia G. Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media, Laterza
Roma-Bari, 2000
Olson D.R., Linguaggi media e processi educativi, Loescher, Torino,
1979
Calvani A, Ricerca azione on line: Nuovi modelli per l'innovazione
e sperimentazione educativa, Td, Rivista dell'Istituto Tecnologie Didattiche,
C.N.R., 15, Genova, 1998, pp. 27-42, scaricabile anche all’interno della
sezione Ricerche – Ricerca azione online, dell'LTE
http://www.scform.unifi.it/lte/
● Tecnologie audiovisuali ed informatiche
Bettetini G., Colombo F., Le nuove tecnologie della comunicazione, Bompiani,
Milano 1993
Costa R., "La lavagna luminosa: Comunicazione educativa mediatizzata" in Galliani L., Costa R., Amplatz C., Varisco B.M., Tecnologie didattiche,
Pensa, Lecce, 1999
Mantovani G., L’interazione uomo-computer, Il Mulino,
Bologna, 1995
Talamo A., Apprendere con le nuove tecnologie, La Nuova Italia
Firenze, 1998
Pian A., Il computer @ scuola, A. Mondadori, Milano, 1999
Calvani A. Informatica e tecnologie
dell’educazione, in F. Cambi, P. Orefice, D. Ragazzini, I saperi
dell’educazione. Aree di ricerca e insegnamento universitario, La Nuova
Italia, Firenze1995 pp. 469-486.
Calvani, A., I nuovi media nella scuola, Carocci, Roma 1999
Varisco B.M., Grion V.,
Apprendimento e tecnologie nella scuola di base, UTET, Torino, 2000
Samek Ludovici P. ( a cura di ) Laboratorio di scrittura, La
Nuova Italia, Firenze , 1995
● Ipertestualità e costruttivismo
Landow G., Ipertesto. Il futuro della scrittura,
Bruno Mondadori, Milano,
1999
http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/l/landow02.htm
Bolter J.D., Lo spazio dello
scrivere, Computer, ipertesto e la ri-mediazione della stampa, Vita e
pensiero, Milano,
2002
Nelson Th., Literary Machines 90.1,
Il progetto Xanadu, Franco Muzzio Editore, Padova, 1992
Penge S., "Storia di un ipertesto", La Nuova Italia, Firenze,
1996
Scavetta D., La metamorfosi della scrittura. Dal testo all'ipertesto, La
Nuova Italia,m Firenze 1992
Bettetini G., Gasparini B., Vittadini N., Gli spazi dell'ipertesto, Bompiani,
Milano, 1999
Lodrini T., Didattica costruttivista ed ipermedia, Franco Angeli, Milano
2002
Calvani A., Dal libro stampato al libro multimediale, La Nuova Italia,
Firenze1990
Bettetini, Gasparini, Cittadini, Gli spazi dell’ipertesto, Bompiani
Bracco, Cecere, De Silvestro, Gatti, Raimondi, Villamira, Ipertesto ma non
troppo, La Nuova Italia, Firenze, 2000
Toselli L., Il progettista multimediale, Bollati Boringhieri, 1998 - 2004
● Multimedialità
Costa R., Progettazione didattica e scrittura multimediale in
Costa R., Fragnito R., Didattica della scrittura multimediale, Lecce, 1999a
Toselli L., Il progettista multimediale, Bollati Boringhieri, Torino, 1998 -
2004
Maragliano R.,
Nuovo manuale di didattica multimediale, Laterza,
Roma-Bari,2004
Maragliano R., Tre ipertesti su multimedialità e formazione,
Laterza, Roma-Bari, 1998
Maragliano R., Esseri multimediali. Immagini del bambino di fine
millennio, La Nuova Italia, Firenze, 1996.
Maragliano e altri, I media e la formazione, La Nuova Italia,
Firenze, 1994.
Cesareni D., Ipertesti ed apprendimento, Garamond, Roma, 1995
Oliverio Ferraris, A. Guidotti, P. Renzi, Che cosa imparano i bambini
dagli ipertesti, "Sapere", anno 63, n 3, 1997, pp.20-27
Lodrini T., Didattica costruttivista ed ipermedia, Franco
Angeli, Milano 2002
Calvani A., Dal libro stampato al libro multimediale. Computer e formazione,
La Nuova Italia, Firenze 1990
http://www.centrociari.it/bibliomultimedia.htm
● Informatica e discipline umanistiche
Lana
M., Il testo e il computer. Dal web all'analisi dei testi,
Bollati Boringhieri,
Torino, 2004
Lana M., L'uso del computer nell'analisi dei testi. Scienze umane e nuove
tecnologie,
Franco Angeli,
Milano, 1999
Fiormonte D., Scrittura e filologia nell'era digitale, Torino:
Bollati-Boringhieri, 2003
Gigliozzi G., Introduzione all'uso del computer negli studi letterari, Bruno
MOndadori, Milano 2003
Ricciardi M. ( a cura di ), Lingua, letteratura, computer, Bollati
Boringhieri, Torino, 1996
Ricciardi M. ( a cura di ), Scrivere, comunicare, apprendere con le nuove
tecnologie, Bollati Boringhieri, Torino, 1995
http://www.selc.ed.ac.uk/italian/digitalvariants/fiormonte/curr_ita.htm#altrepu
● Internet
Scurati C. (a cura di), e-
learning per una nuova università, Vita e Pensiero, 2002
Calvani A., Riotta M., Fare formazione
in internet: manuale di didattica online, Erickson, 2000
Calvani A. ,Rotta M., Comunicazione e
apprendimento in Internet. Didattica costruttivistica in rete, Trento,
Erickson, 1999
Rotta M. e Ranieri M. , E-tutor: identità e
competenze Un profilo professionale per l’e-learning, Trento, Erickson,
2005
Trentin G., Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze,
Franco Angeli, Milano, 2004
Rivoltella P.C., Costruttivismo e pragmatica della comunicazione on line.
Socialità e didattica in internet, Erickson, 2003
Pian A., L'ora di internet. Manuale critico di pedagogia informatica, La
Nuova Italia, Firenze, 2000
http://formare.erickson.it/pubbl.html
▲ |
● Per la
ricerca bibliografica, sitografia, riviste
http://opac.sbn.it
http://www.librinlmea.it
(area piemontese)
http://www.indire.it (ex BDP)
Biblioteca CESEDI (Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino), Via
G. Ferrari 1
Biblioteca Facoltà di Scienze della Formazione, Via G. Ferrari,9/l 1
Biblioteche di facoltà e interdipartimentali
Riviste :
"Orientamenti pedagogici", "Scuola e città", "Insegnare", "ITER" (Treccani)
"Nuova secondaria", "Scuola e didattica",
"Clio" "I viaggi di Erodoto", "Italiano e oltre" diretta da R. Simone,
collabora Dario Come "LEND - Lingua e nuova didattica", "Educazione
interculturale"
▲
|