GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER IL TIROCINIO IN UN
MODULO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DI LINGUE CLASSICHE
( Susanna Conti )
La griglia seguente tiene conto di alcuni
aspetti fondamentali: la vera comunicazione non è mai unidirezionale, ma è scambio e crescita. 1. Comunicazione didattica
1.1 Dalla parte del docente 1.2 Dalla parte del discente 1.2.1 Gli studenti sono invitati a porre domande? 1.2.2 Sono invitati a intervenire nella costruzione del dialogo didattico? 1.2.3 Se ci sono domande di chiarimento, ricevono risposta esauriente e chiara? 1.2.4 Se ci sono domande di approfondimento, vengono prese in considerazione? 1.3 II dialogo didattico
1.3.1 Quanto dicono gli studenti viene sempre
tenuto presente o disconfermato? 2. Abilità e uso dei testi 2.1 Lettura 2.2.1 I testi vengono letti sempre in classe? 2.2.2 Vengono letti a voce alta? 2.2.3 Vengono fatte più letture espressive? 2.2 Comprensione 2.2.1 I passi sono contestualizzati? 2.2.2 Si dice chi è l'autore? 2.2.3 Se ne da un breve inquadramento storico? 2.2.4 I passi vengono scelti in base alle caratteristiche grammaticali oppure in base a un percorso (linguistico e/o concettuale) su un autore? 2.2.5 Si procede subito alla traduzione oppure ci sono operazioni preliminari? 2.2.6 Gli studenti sono messi in grado di capire e di parafrasare il passo prima di tradurlo? 2.2.7 Vengono fomite indicazione per capire l'ossatura tematica del testo (es.: connettivi sintattici e semantici) 2.2.8 II passo viene commentato su un piano linguistico e di contenuto? 2.2.9 Sono previsti percorsi si sottocodici e registri diversi della lingua classica) 2.3 Manipolazione dei testi 2.3.1 Che tipo di esercizio viene svolto sul testo? 2.3.2 Gli esercizi sono operativi? 2.3.3 Viene reso esplicito che sviluppano capacità logiche combinatorie? 2.3.4 Ci sono esercizi di trasformazione? 2.3.5 Ci sono esercizi di completamento? 2.3.6 Si può prevedere un commento al passo che ne attualizzi il contenuto? 2.4 Interpretazione 2.4.1 II testo letterario è pensato come oggetto diverso quando si fa "autori" e quando si fa "letteratura"? 2.4.2 II testo letterario è sempre letto in classe? 2.4.3 L'insegnante ne propone una traduzione? 2.4.4 Propone un confronto di traduzioni? 2.4.5 II testo letterario è inteso come documento della storia della letteratura? 2.4.6 II testo letterario è inteso come oggetto di analisi grammaticale? 2.4.7 II testo letterario è inteso come oggetto di analisi dello specifico letterario? 2.4.8 II testo letterario è comunicativo? Gli studenti sono invitati a commentarlo per quanto esso significa per loro? 2.4.9 Vengono proposte e trovate assieme connessioni con altre letterature o semplicemente con altri testi? 2.4.10 Agli studenti può essere richiesto un breve saggio interpretativo (o almeno descrittivo) in italiano sul testo? 2.4.11 Se sì, viene fornito un titolo oppure una traccia di analisi? 3. Operatività degli esercizi sui testi 3.1 Ricerca di strategie di insegnamento - apprendimento 3.1.1 L'approccio al testo è diversificato per gruppi di allievi oppure è unico? 3.1.2 Sono previsti percorsi personali e di gruppo? 3.1.3 L'insegnante cambia strategie di spiegazione (anche in base all'argomento) o usa sempre la stessa? 3.2 Attività di recupero e di consolidamento 3.2.1 Sono previste attività di consolidamento in itinere? 3.2.2 Di che tipo? Uniformi o diversificate) 3.2.3 Sono previste attività di recupero extracurricolari?
3.2.4 Che tipo di esercizi vi vengono svolti?
Di ripetizione o variati rispetto ai curricolari?
3.3 Tipi di prove di verifica 4. Strumenti e ambienti di apprendimento
4.1 Le lezioni si svolgono solo in
classe o anche altrove? Dove?
4.1.3 Si può prevedere per esempio la stesura
di una sceneggiatura su un testo classico (a difficoltà graduata secondo
l'anno di corso)?
|