Il riso, categoria di modernità.

Grafo di riferimento


 

Studiare il comico ci permette di collegare questo tema a precisi modi di intendere la vita: configurata - ai nostri occhi di spettatori incuriositi - in modo inaspettato  o  in modalità paradossali e deformanti, tanto da porne in evidenza le contraddizioni ( barzelletta, nonsense, pastiche, ironia / satira, paradosso.... ). La peculiarità del comico è riconosciuta generalmente nella sua natura contraddittoria, inaspettata rispetto alle abituali configurazioni della realtà ( senso comune ), ma, più specificatamente, rispetto a schemi, script e frame con cui la nostra mente elabora le rappresentazioni della realtà stessa ( forme canoniche di interpretazione del reale, stereotipi, copioni e sequenze d'azione canonicamente riconosciute  prevedibili in situazioni standard ). < L'estrema variabilità degli atteggiamenti umani sembra oscillare del resto tra la sostanziale prevedibilità ed imitazione di modelli e l'elaborazione di strategie d'azione soggettive, originali, innovanti, che lasciano ampio spazio ad ogni forma di interpretazione e di rielaborazione esterna.>

Il pensiero filosofico degli ultimi due secoli ha dato ampio spazio alla riflessione sulle forme del comico. Strutturalmente < e anche sulla scorta di H. Bergson, Il riso, saggio sulla definizione del comico > si possono individuare due forme di comicità. 


A livello artistico le sculture di
Daumier sembrano concretizzare questo discorso di Bergson, anche se - sotto il profilo storico e culturale - il mondo del pittore-scultore francese è più legato alla categoria del grottesco di Hugo, capace di demistificare la borghesia parigina di metà Ottocento che non a quello di Bergson, interprete filosofico dello slancio vitale, che sembra contrassegnare la nuova società novecentesca. 

Daumier, Il legislatore1

Daumier, Il legislatore2

Bibliografia essenziale

S. Freud. li motto di spirito e altri scritti.  Boringhieri.  Torino. 1972.
C. G. Jung.  Psicologia della figura del Briccone .. in Opere, Boringhieri, Torino, 1980. voi.  IX. 
George W.F. Hegel, Estetica
Henry Bergson , Il riso
Benedetto Croce, Estetica come scienza dell'espressione
Luigi Pirandello; L'umorismo
M. Bachtin.  L'opera di Rabelais e la cultura popolare, Einaudi.  Torino, 1979.

G. Celati.  Finzioni occidentali.  Einaudi.  Torino. 1975
D'Angeli, Paduano, Il comico, Il Mulino, 1999

Intertestualità e tematizzazioni - Prima pagina