Gli spazi dell’anima
|
Gli argomenti trattati
PRIMA SEZIONE: Le categorie dell’io
1.
Anima e corpo: schemi di riferimento
2.
Spazio e tempo: categorie di rappresentazione dell’io
3.
Narrare, descrivere, simbolizzare.
Che cosa distingue una storia da una metafora!
4.
La mediazione linguistica. La poesia come evocazione di spazi
interiorizzati
5.
Stimoli filosofici: fenomenologia, esistenzialismo, scienze della mente
SECONDA SEZIONE: Le atmosfere
6.
Atmosferologia
e spazi emozionali. Modernità e postmodernità della città
7.
I non luoghi e le atmosfere museali.
8.
Spazi archetipici, l’inconscio. Spazi della follia
TERZA SEZIONE: Gli spazi nell’immaginario storico.
9.
La natura nel mondo classico. Il mito antropomorfo
10.
Medioevo: spazi allegorizzati danteschi e spazi interiori in Agostino
11.
Leonardo e la sperienza.
Durer e gli spazi botanici della natura. La prospettiva
12.
Barocco e spazi metaforici. La natura morta
13.
Il Settecento. Sensismo e sensiblerie. Pittoresco e sublime
14.
L’Ottocento e la tensione tra finito e infinito
15.
Novecento: corrispondenze, simboli, epifanie, correlativi oggettivi
Quarta sezione:
Regioni ontologiche
16.
Temi e regioni ontologiche: una panoramica generale di tipo sistemico
17.
Armonia e doviziosa intimità
18.
Abissi, caverne, miniere
19.
Carcere, esilio
20.
Stanze, case, castelli
21.
Le esigue dimensioni ( gusci, alveari … )
22.
La barca, la nave e il navigare. Viaggio come metafora del vivere.
23.
Dal labirinto agli spazi aperti
24.
Alberi, foglie, fiori. Focalizzare spazi naturali
25.
Acqua e fuoco: due archetipi spesso intrecciati
26.
Spazi celesti, infiniti. I santuari dell’anima
Testo di riferimento: L.Sozzi,
Gli spazi dell’anima, Bollati Boringhieri, 2008 |