Liceo
scientifico statale G. Galilei - Terni
Corso di
aggiornamento - Rete territoriale Didattica metacognitiva e recupero curricolare Calendario degli incontri
Primo incontro
mercoledì 3 dicembre 2008– Discipline e curricolarità - La definizione quantitativa delle carenze a livello di mancate competenze disciplinari e trasversali - Necessità di un’ottica curricolare, che privilegi la ricostruzione condivisa dei saperi e punti sull’autonomia negli apprendimenti. I documenti di riferimento nazionali - Campi di esperienza e disciplinarietà. Scomposizioni e ricomposizioni di contenuti, anche in relazione alla futura ridisegnazione delle classi concorsuali - Le metodiche della DB ( distillazione, didattica a carte scoperte, analisi disciplinare, inventario degli argomenti e loro tipizzazione, varietà delle sequenze didattiche, zoccolo duro delle discipline, nuclei fondanti delle stesse, grandezze descrittive, ragionamenti tipo, ricorrenze e permanenze, blocchi di insegnamento…. ) saranno illustrate al fine di precisare le strategie di intervento dei docenti a livello di programmazione collegiale, di accoglienza e di recupero curricolare.
Secondo incontro
giovedì 4 dicembre 2008 – Didattica breve e cognitivismo Ellen Gagné ( proposizioni, produzioni e immagini come forme di rappresentazione mentale della conoscenza ). - Il ruolo del costruttivismo - La funzione docente si organizza soprattutto come mediazione didattica. Tipi di mediazione - I contenuti disciplinari, adeguatamente riorganizzati ed opportunamente modellizzati, in relazione alle modalità operative della mente ( rappresentazione dei dati ). - Sistemi, processi e modelli, come logiche di organizzazione strutturale dei contenuti - Simulazione e analisi di compito in contesto operativo, relativamente alla possibile razionalizzazione delle attività di recupero. Individuazione delle priorità metodologiche – La Didattica breve: origine e prime applicazioni, sviluppi in chiave didattica - Descrizione di alcune metodiche e logiche della DB ( distillazione verticale e orizzontale) sequenze di insegnamento, blocchi di argomenti, inventario degli argomenti e ragionamenti tipo - La ricerca metodologico disciplinare ed i risultati a livello di programmazione - I sistemi programma e le altre modalità di distillazione - Ruolo della didattica metacognitiva - Recupero linguistico e logico-matematico. Le testualità curricolari e l’integrazione di codici - Esempi concreti di esperienze di recupero curricolare nate nell’ambito della DB a partire dalla metà degli anni ’90 ( modelli Fontana, Floriani e Salerno ).
Terzo incontro venerdì 5 dicembre 2008 – Analisi disciplinari
- Deficit linguistici e procedurali nell’acquisizione delle competenze in ambito matematico - Aree semantiche, metalinguaggi e mappe concettuali riorganizzative dell’area delle scienze sociali - Un nuovo concetto di educazione linguistica come ambito di competenze strategiche e trasversali - Il ruolo dell’iconismo, delle immagini e delle rappresentazioni grafiche ad integrazione delle acquisizioni concettuali ed operative - Il ruolo delle tecnologie. media-education e multimedialità. Interattività e recupero in e-learning - Strategie particolari: l’analisi dell’errore, la verbalizzazione, l’analisi di compito e il monitoraggio della proceduralità. Il concetto di apprendistato cognitivo. - Il problema della motivazione intrinseca. Cogliere il valore epistemologico della disciplina - Esempi applicativi: proposta di attività per un’unità oraria di recupero, isolando le variabili della prestazione ( a livello cognitivo e procedurale ) - Top down e bottom up, come modalità di analisi dei dati e di risoluzione dei problemi a partire dalla loro disaggregazione e riconfigurazione.
|