Documenti e Bibliografia
1° incontro - Quali sono i contributi della DB all’interno della scuola dell’autonomia
Il calendario e gli argomenti degli incontri
Le logiche della Didattica Breve all'interno della scuola dell'autonomia tra riforma della secondaria e programmazione per competenze
Conoscenze, abilità, competenze
La Didattica Breve: prospettive trasversali di utilizzazione della metodologia
Ipotesi di macroprocedura per l'avvio di costruzione di un curricolo d'istituto
Una difesa della disciplinarietà. Fatti, teorie, concetti, prescrizioni ( Luigi Russo, Segmenti e bastoncini, Feltrinelli, 1998 )
Cognitivismo e costruttivismo nei modelli didattici - Tassonomia degli obiettivi educativi
Il nuovo obbligo scolastico e gli assi culturali - 2007 - Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica (ex Indire )
Tre tipi di modelli didattici ( Elio Damiano )
Un primo accenno al concetto di distillazione
L'individuazione delle tipologie testuali nell'impiego di vari strumenti di lavoro e manuali
2° incontro - Gli strumenti della DB
Disciplinarietà e compiti di conoscenza
Scienza, materia, disciplina
I concetti chiave della DB
La Ricerca Metodologico - Disciplinare ( RMD )
La DB nelle materie scientifiche e nelle materie umanistiche
Insegnamento a carte scoperte e rapida ricostruibilità di una disciplina attraverso la sua distillazione
Il concetto di brevità: grafo esemplificativo
Come intendere il concetto di brevità per la scuola primaria e secondaria di primo grado
Tipi di operatività fondanti
Osservazioni sul concetto di Distillazione
L'inventario degli argomenti
Un esempio di distillazione sul concetto di equazione e funzione ( secondaria di 1° grado )
Esempi di interferenze costruttive tra matematica e fisica ( scuola di base ): la proporzionalità ( E. Giordano, P. Bonelli Majorino - Un. Milano Bicocca )
Distillazione di un testo scientifico ( L.Zambelli )
Distillazione sul tema dell'elettromagnetismo ( F. Ciampolini )
Macrologiche disciplinari
Lo zoccolo duro delle discipline
Il concetto di nucleo fondante di una disciplina
Pertinenze
Le sequenze di insegnamento
Le macrologiche dell'immaginario letterario e le pertinenze della letterarietà
Elaborazione dell'immaginario letterario
Presupposti di sistema per realizzare forme di accoglienza, recupero, approfondimento
Valutare in modo pertinente organizzando le varie fasi di recupero
Rapporto tra studio guidato e insegnamento in DB
I modelli di recupero Fontana e Salerno
3°incontro – Contributi psicopedagogici: il cognitivismo e la mediazione didattica
Il contributo del cognitivismo nelle problematiche di insegnamento ed apprendimento
Rappresentazioni mentali dei dati di conoscenza
Modelli, sistemi, processi
Input ed output nella comunicazione tra allievo ed educatore
Testualità e rappresentazioni della realtà ( tirocinio indiretto SIS Piemonte: a.a. 2007-2008 )
Universo comunicativo scolastico ed intrecci di codici e varietà linguistiche
Formazione dei concetti e strutturazione del linguaggio
Ambiti problematici negli impieghi linguistici nell’ambito della comunicazione scolastica
Che cos'è la linguistica testuale: una prospettiva trasversale per l'analisi dei testi
Processi di scrittura nei testi argomentativi
Linguaggio verbale e linguaggio nominale ( C. Vicari - SIS Piemonte )
Linguaggio verbale e linguaggio nominale ( M.Dodman )
Discipline nomotetiche e idiografiche - Narrazione, dialogo maieutico, modellizzazione
Il libro di scienze della terra: un esempio di testualità mista ( C.Tosetto - SIS Piemonte )
4°incontro – La DB delle materie umanistiche
La Didattica Breve delle materie umanistiche
Dalla riflessione sul testo all'elaborazione concettuale ( 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 )
I sistemi programma nell'insegnamento della letteratura ( 1 - 2 - 3 - 4 - 5 )
I sistemi programma e la distillazione reticolare
Esempi di sistema programma di letteratura italiana - Età ellenistica e cristiana - Medioevo . Umanesimo - Rinascimento - Barocco - Settecento - Primo Ottocento - Secondo Ottocento - Novecento
La Didattica Breve nell'educazione letteraria
Mappa di ingresso dell'unità didattica sull'"Immaginario cavalleresco dal Medioevo al Seicento".
Focalizzazione di un modulo - La rappresentazione della Storia in età romantica
L'importanza delle aree semantiche
Schemi riaggregativi di intrecci - T.Tasso - La Gerusalemme liberata
Mappe di distillazione verbale - mappe testuali - G.Parini: Il risveglio del giovin Signore
Distillare un'opera d'arte - La metafora di condensazione in una natura morta del '600
Distillare un documento iconografico - S. Botticelli, La Primavera
Il romantico come categoria concettuale spontanea, precisata dall'impiego di linguaggi iconografici
Testualità, rappresentazioni delle conoscenze e mediatori iconici
La Didattica Breve della Storia
La Didattica Breve nell'area geo - storico - sociale
Le categorie storiche
Variabili temporali e spaziali
Gli spazi della storia
Una cronologia tematizzata sull'alto medioevo
Un modulo pluridisciplinare dalle caratteristiche fondanti ( Storia e Diritto ). Il concetto di Stato
La Didattica breve nell'insegnamento della Filosofia
Una tematizzazione filosofica: il problema etico La Didattica Breve del Latino
La Didattica Breve del Latino
Home